Il secondo documento postato è in eccesso di tariffa x 15 cent. Non sono comuni, ma non sono rare.alessandrom ha scritto: 31 agosto 2017, 14:04 Buongiorno,
Qualcuno di voi ha conoscenza di lettere affrancate con francobolli del regno (imperiale con fasci) usate in repubblica nel mese di validita' (mi sembra dal 13 giugno al 10 luglio 46)?
Queste non dovrebbero essere uno dei casi piu' rari per questo genere di collezione?
Saluti,
Alex
Usi tardivi di francobolli del Regno, RSI e Luogotenenza in periodo di Repubblica
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Grazie mille Cipolla,
La prima e' stupenda ed di quelle che intendevo, solo francobolli imperiale.
La seconda e' mista e filatelica.
Dato che la tariffa lettera era 4 lire, non era facile comporla solo con l'imperiale, almeno vedo in vendita diverse miste, ma di "pure" non ne vedo.
Forse non hanno un interesse particolare e quindi un plusvalore rispetto alle miste.
Saluti,
Alex
La prima e' stupenda ed di quelle che intendevo, solo francobolli imperiale.
La seconda e' mista e filatelica.
Dato che la tariffa lettera era 4 lire, non era facile comporla solo con l'imperiale, almeno vedo in vendita diverse miste, ma di "pure" non ne vedo.
Forse non hanno un interesse particolare e quindi un plusvalore rispetto alle miste.
Saluti,
Alex
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Anzi, non vorrei aver detto una cosa sbagliata, il 15 cent e' Novara?
Saluti,
Alex
Saluti,
Alex
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Aggiungo un documento dalla mia collezione, dal periodo di estensione della validità dei francobolli RSI, uso misto con 15 centesimi di Novara. Il mittente e' interessante, CLN di Belluno. Allego anche il testo.
Saluti a tutti

Saluti a tutti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Per capire se trattasi di imperiale regno o imperiale Novara, bisognerebbe staccarli. Qualcuno del forum mi accennava imperiale regno, ma francamente non ne sono certo.alessandrom ha scritto: 31 agosto 2017, 15:40 Anzi, non vorrei aver detto una cosa sbagliata, il 15 cent e' Novara?
Saluti,
Alex
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Ciao a tutti.
Andy 66 ha perfettamente ragione ,la lettera postata poco ha che fare con il topic,ma era solo un esempio.
Per Fabrzio 44,anch'io ho un debole per i soprastampati PM,ma per me l'uso che preferisco (anche di più difficile reperibilità)è l'uso civile dei PM prima che fossero dichiarati leciti per l'uso civile.
ciao Ermanno
Andy 66 ha perfettamente ragione ,la lettera postata poco ha che fare con il topic,ma era solo un esempio.
Per Fabrzio 44,anch'io ho un debole per i soprastampati PM,ma per me l'uso che preferisco (anche di più difficile reperibilità)è l'uso civile dei PM prima che fossero dichiarati leciti per l'uso civile.
ciao Ermanno
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- albertodudu
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 26 febbraio 2015, 19:04
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
ciao a tutti
vi posto questa busta affrancata 1,75 imperiale ( Regno )+ espresso 1,25 rsi
come raccomandata espresso per interno spedita da Pola in data 6.6.1944
per Split con timbro arrivo 1.7.1944 ( nel 1944 Spalato non era più amministrata dall'Italia forse la busta doveva essere in tariffa estera )
vi posto questa busta affrancata 1,75 imperiale ( Regno )+ espresso 1,25 rsi
come raccomandata espresso per interno spedita da Pola in data 6.6.1944
per Split con timbro arrivo 1.7.1944 ( nel 1944 Spalato non era più amministrata dall'Italia forse la busta doveva essere in tariffa estera )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Buongiorno Arperm,
"l'uso civile dei PM prima che fossero dichiarati leciti per l'uso civile"
Quando questo avviene?
Grazie e saluti,
Alex
"l'uso civile dei PM prima che fossero dichiarati leciti per l'uso civile"
Quando questo avviene?
Grazie e saluti,
Alex
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
ciao Alex.
Luso di PM per la corrispondenza civile fu autorizzato nel sud e centro Italia dal 13 luglio 1944,qualche esemplare era già stato usato alla fine del 43 in Puglia (ma non filatelici sono molto rari).
In RSI non furono mai autorizzati,perciò anche in questo caso sono molto rari.
Se ti possono intertessare posso postarne alcuni (li avevo già postati anni fa).
ciao Ermanno.




Luso di PM per la corrispondenza civile fu autorizzato nel sud e centro Italia dal 13 luglio 1944,qualche esemplare era già stato usato alla fine del 43 in Puglia (ma non filatelici sono molto rari).


In RSI non furono mai autorizzati,perciò anche in questo caso sono molto rari.
Se ti possono intertessare posso postarne alcuni (li avevo già postati anni fa).
ciao Ermanno.



collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Ciao Ermanno
Io cerco documenti viaggiati non filatelici dove siano stati usati i sovrastampati PM dalla loro emissione per le nostre truppe di occupazione fino a quando se ne possono trovare.
Concordo che trovarli in uso civile prima del 13/7/44 (ma anche finora ai primi di settembre) sia molto difficile ma ci proviamo...... (quindi ora so chi me li frega!!
)
Per il nostro amico americano Seref vorrei precisare (senza alcuna vena polemica) che I francobolli monumenti distrutti furono usati perché autorizzati dalle singole direzioni provinciali a seguito della carenza di altro tipo di francobolli. Ora mi pare di ricordare che Belluno fosse tra le zone dove ciò venne autorizzato. Certo in alcuni casi documenti affrancati con tali francobolli spediti in zone dove non erano autorizzati fece sì che furono tassati ma credo questo possa essere un altro capitolo.
Per Albertodudu
Io non ho presente se Spalato (Occupata dai tedeschi in quelle date) non fosse più sotto amministrazione postale italiana ma a quel che vedo la busta è in perfetta tariffa espresso raccomandata primo porto lettera per il territorio metropolitano. Mi pare di ricordare che i territori occupati dai tedeschi mantennero comunque le tariffe postali italiane almeno per la zona dell'istria. Lascio comunque a chi più esperto di questo settore chiarire il perché di questa tariffa. Ti faccio comunque i complimenti perché a mio giudizio è un bel documento.
Infine un piccolo contributo
Questo è l'unico biglietto postale del regno che ho trovato tassato per l'uso di francobolli e biglietto stesso oltre il periodo di validità.
Sarò grato a chi ne avesse altri e li segnalasse.

Io cerco documenti viaggiati non filatelici dove siano stati usati i sovrastampati PM dalla loro emissione per le nostre truppe di occupazione fino a quando se ne possono trovare.
Concordo che trovarli in uso civile prima del 13/7/44 (ma anche finora ai primi di settembre) sia molto difficile ma ci proviamo...... (quindi ora so chi me li frega!!



Per il nostro amico americano Seref vorrei precisare (senza alcuna vena polemica) che I francobolli monumenti distrutti furono usati perché autorizzati dalle singole direzioni provinciali a seguito della carenza di altro tipo di francobolli. Ora mi pare di ricordare che Belluno fosse tra le zone dove ciò venne autorizzato. Certo in alcuni casi documenti affrancati con tali francobolli spediti in zone dove non erano autorizzati fece sì che furono tassati ma credo questo possa essere un altro capitolo.
Per Albertodudu
Io non ho presente se Spalato (Occupata dai tedeschi in quelle date) non fosse più sotto amministrazione postale italiana ma a quel che vedo la busta è in perfetta tariffa espresso raccomandata primo porto lettera per il territorio metropolitano. Mi pare di ricordare che i territori occupati dai tedeschi mantennero comunque le tariffe postali italiane almeno per la zona dell'istria. Lascio comunque a chi più esperto di questo settore chiarire il perché di questa tariffa. Ti faccio comunque i complimenti perché a mio giudizio è un bel documento.
Infine un piccolo contributo
Questo è l'unico biglietto postale del regno che ho trovato tassato per l'uso di francobolli e biglietto stesso oltre il periodo di validità.
Sarò grato a chi ne avesse altri e li segnalasse.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
- fabrizio544
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 12 novembre 2014, 19:24
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Andy66
Condivido che anche l'uso di francobolli e interi postali in uso tardo o ormai in disuso siano di pregio.
Sempre che la cosa sia possibile spero vengano pubblicati interi postali (cartoline e biglietti postali) usati anche solo come supporti.

Condivido che anche l'uso di francobolli e interi postali in uso tardo o ormai in disuso siano di pregio.
Sempre che la cosa sia possibile spero vengano pubblicati interi postali (cartoline e biglietti postali) usati anche solo come supporti.


Saluti
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Fabrizio
Agisci in modo che ogni tuo atto sia degno di diventare un ricordo
E. Kant
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Due CP usate nel 1948,una tassata,ed una no,a riprova della confusione postale dell'epoca.
ciao Ermanno.



ciao Ermanno.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Ciao Fabrizio,fabrizio544 ha scritto: 31 agosto 2017, 20:00 Andy66
Condivido che anche l'uso di francobolli e interi postali in uso tardo o ormai in disuso siano di pregio.
Sempre che la cosa sia possibile spero vengano pubblicati interi postali (cartoline e biglietti postali) usati anche solo come supporti.
![]()
![]()
come da tua richiesta posso mostrare:
Biglietto postale usato nel settembre '46 come supporto CP Vinceremo usata in Repubblica ancora in periodo di validità, integrata con il valore imperiale da L. 2,55 CP Vinceremo usata in Repubblica oltre il periodo di validità, Novembre 1946, correttamente riaffrancata CP Vinceremo usata in Repubblica oltre il periodo di validità, nel 1947 in 2° periodo tariffario tutti i documenti sono correttamente affrancati e quindi non tassati

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
alessandrom ha scritto: 31 agosto 2017, 14:04 Buongiorno,
Qualcuno di voi ha conoscenza di lettere affrancate con francobolli del regno (imperiale con fasci) usate in repubblica nel mese di validita' (mi sembra dal 13 giugno al 10 luglio 46)?
Queste non dovrebbero essere uno dei casi piu' rari per questo genere di collezione?
Saluti,
Alex
Ciao,
premesso che la data di scadenza dell'Imperiale è 30 Giugno 1946, dopo di che c'è stato un periodo di 'tolleranza' di un paio di settimane, ti posso mostrare qualche pezzo.
Il migliore l'ho già messo tra gli interi postali, poi ti posso mostrare:
lettera con L.1,75 + 50 cent. lettera espresso con L.3,70 lettera con affrancatura mista imperiale + democratica lettera con L.2,55 + integrazione, in tariffa entro il distretto

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
-
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Bellissima busta. Dal 1943 Spalato venne dichiarato dal comando tedesco territorio croato e quindi la tariffa è giusta per l'estero. Le lettere destinate a Spalato sono rare devo dire che la tariffa non era sempre quella per l'estero ho visto anche una lettera del 1944 in perfetta tariffa come se fosse Italia.albertodudu ha scritto: 31 agosto 2017, 18:43 ciao a tutti
vi posto questa busta affrancata 1,75 imperiale ( Regno )+ espresso 1,25 rsi
come raccomandata espresso per interno spedita da Pola in data 6.6.1944
per Split con timbro arrivo 1.7.1944 ( nel 1944 Spalato non era più amministrata dall'Italia forse la busta doveva essere in tariffa estera )
img687.jpg
img688.jpg
Per la sua posizione Spalato era molto isolata nella Dalmazia gli italiani erano meno del 5%. L'isolamento della zona si accentuò per l'attività dei titini che avevano già conquistato Spalato il 9 settembre 1943 grazie anche al tradimento della Divisione Bergamo, precedentemente usato in attività antipartigiane, che si unì ai partigiani.
Mentre l'isolamento postale dovuto alla sottrazione e relativa distruzione della posta fu sempre più pesante e quindi sono rare le missive spedite dall'Italia a Spalato.
Dal settembre 1943 la situazione degli italiani di Spalato precipitò vi furono parecchi atti ostili dei partigiani prima con sparizioni e uccisioni e poi la situazione cambio per la croatizzazione degli Ustascia fu distrutto tutto quello che era italiano e prima ancora veneziano furono distrutte tutti i monumenti che ricordavano la dominazione veneziana.
Quello che oggi accadde oggi con l'Isis era gia successo allora! Successivamente nel 1945 conquistata Spalato dai titini agli italiani superstiti non restò che la via dell'esodo.
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Ciao a tutti.
In realta ad oggi non è stata rilevata ancora la data ufficiale che metteva fuori corso tutti i valori luogotenenziali (esclusi il 60 ct Novara arancio,e 1,20 RM bruno), tutti gli Imperiali (esclusa la Miti) nonchè tutte le cartoline postali ex Regno ,mentre alcuni testi indicano il 30 giugno(i più) altri il 18 luglio.
In realtà l'uso di questi francoboli e CP venne tollerato per tutto il 1946.
Le vere rarità sono le corrispondenze tassate ad hoc.
Queste due CP sono un esempio.
La prima ,CP Vinceremo del 12 luglio 1946,in perfetta tariffa,in uso molto tardivo,ma ancora in validità.
La seconda del 20 agosto 1946,,affrancata 3,20 invece di 3,00,fu tassata una lira perchè i Novara non vennero tollerati.




In realta ad oggi non è stata rilevata ancora la data ufficiale che metteva fuori corso tutti i valori luogotenenziali (esclusi il 60 ct Novara arancio,e 1,20 RM bruno), tutti gli Imperiali (esclusa la Miti) nonchè tutte le cartoline postali ex Regno ,mentre alcuni testi indicano il 30 giugno(i più) altri il 18 luglio.


In realtà l'uso di questi francoboli e CP venne tollerato per tutto il 1946.
Le vere rarità sono le corrispondenze tassate ad hoc.
Queste due CP sono un esempio.
La prima ,CP Vinceremo del 12 luglio 1946,in perfetta tariffa,in uso molto tardivo,ma ancora in validità.


La seconda del 20 agosto 1946,,affrancata 3,20 invece di 3,00,fu tassata una lira perchè i Novara non vennero tollerati.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
Mi sembra che il provvedimento ufficiale emesso dal nuovo governo repubblicano dopo il 13 giugno aveva posto la data di scadenza al 30 giugno. Poi essendo questa comunicazione arrivata pochi giorni prima della scadenza, la validita' venne estesa, con un documento integrativo, sino al 18 luglio proprio per dare tempo a chi doveva smaltire i vecchi francobolli, di poterlo fare.
Dopo tale data sono fuori corso e quindi eventuali utilizzi non tassati sono da considerarsi errori o piu' verosimilmente invii "di favore" da parte di impiegati compiacenti o filatelici...
Come collezione di storia postale questi ultimi ritardatari passati senza tassa valgono meno, secondo me, mentre dovrebbero essere piu' pregevoli le tassate.
Saluti,
Alex
Dopo tale data sono fuori corso e quindi eventuali utilizzi non tassati sono da considerarsi errori o piu' verosimilmente invii "di favore" da parte di impiegati compiacenti o filatelici...
Come collezione di storia postale questi ultimi ritardatari passati senza tassa valgono meno, secondo me, mentre dovrebbero essere piu' pregevoli le tassate.
Saluti,
Alex
- albertodudu
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 26 febbraio 2015, 19:04
Re: Usi tardivi Regno, RSI e Luogotenenza
oggi vi mostro una c.p
spedita da Bovolone (VR) 20.11.1945 x Villabartolomea affrancata con francobolli rsi non ritenuti validi e giustamente tassata per 90 c.mi Revised LB Feb 2019
spedita da Bovolone (VR) 20.11.1945 x Villabartolomea affrancata con francobolli rsi non ritenuti validi e giustamente tassata per 90 c.mi Revised LB Feb 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.