Zemstvo: una rassegna di immagini
Moderatore: sandro_z
Zemstvo: una rassegna di immagini
Compaiono con frequenza in asta e sulle vendite via web: sono i francobolli locali russi Zemstvo che hanno attirato l'attenzione di collezionisti famosi a cominciare da Agathon Fabergè, della famosa famiglia di orafi russi. Le traversie che Fabergè dovette affrontare nella Russia rivoluzionaria ed i suoi altalenanti rapporti con il potere sovietico, fino alla definitiva fuga in Finlandia nel 1927 (con la sua collezione filatelica al seguito), sono una vera epopea. Chi vuole farsene un'idea puo' ricorrere a questo sito:
http://www.tiflisstamp.com/chapter04-02.htm
Queste emissioni affondano le radici nella riforma amministrativa dell'impero russo del 1864 che attribui' vari poteri ai distretti locali. Quasi subito queste autorita' locali si preoccuparono di creare dei collegamenti con gli uffici della Posta Imperiale che non avevano una distribuzione capillare, viste anche le dimensioni del territorio. Per coprire i costi di questo servizio fu imposta una tassa postale locale sulle lettere, testimoniata da semplici timbri ma spesso da veri valori adesivi. Nel 1870 una legge imperiale autorizzo' queste emissioni, purche' i disegni dei francobolli degli Zemstvo fossero diversi da quelli dei francobolli della Posta Imperiale. Su 371 distretti, si calcola che 162 emisero propri valori postali per un complesso - secondo i calcoli del deus ex machina della filatelia sovietica Chuchin che pubblico' un apposito catalogo nel 1925 - di ''almeno'' 3000 francobolli differenti. Le emissioni, infatti, proseguirono dagli anni '60 dell'Ottocento sino alla prima guerra mondiale e alla rivoluzione. Alcuni distretti infatti furono assai prodighi di emissioni, probabilmente spinti anche dalla domanda filatelica.
Sul web esistono rassegne e siti dedicati a questi valori e non voglio emularli: semplicemente avevo stoccato una serie di immagini da aste e vendite ed ho pensato che una piccola rassegna potesse essere utile anche qui sul Forum. Di solito queste emissioni sono presentate alfabeticamente mentre io vorrei proporre una lettura ''tipologica''.
Il primo grande gruppo e' quello degli zemstvo che ''ricordano'' i francobolli dell'impero russo. Come ho scritto, non era lecito imitare smaccatamente i francobolli imperiali, ma evidentemente le autorita' locali erano comunque influenzate dall'aspetto dei francobolli nazionali e non trovarono facile distaccarsene, specie nei primi decenni. Ecco un po' di esempi (le traslitterazioni dei nomi delle localita' sono state fatte da me e sono ovviamente discutibili): (seguira')
http://www.tiflisstamp.com/chapter04-02.htm
Queste emissioni affondano le radici nella riforma amministrativa dell'impero russo del 1864 che attribui' vari poteri ai distretti locali. Quasi subito queste autorita' locali si preoccuparono di creare dei collegamenti con gli uffici della Posta Imperiale che non avevano una distribuzione capillare, viste anche le dimensioni del territorio. Per coprire i costi di questo servizio fu imposta una tassa postale locale sulle lettere, testimoniata da semplici timbri ma spesso da veri valori adesivi. Nel 1870 una legge imperiale autorizzo' queste emissioni, purche' i disegni dei francobolli degli Zemstvo fossero diversi da quelli dei francobolli della Posta Imperiale. Su 371 distretti, si calcola che 162 emisero propri valori postali per un complesso - secondo i calcoli del deus ex machina della filatelia sovietica Chuchin che pubblico' un apposito catalogo nel 1925 - di ''almeno'' 3000 francobolli differenti. Le emissioni, infatti, proseguirono dagli anni '60 dell'Ottocento sino alla prima guerra mondiale e alla rivoluzione. Alcuni distretti infatti furono assai prodighi di emissioni, probabilmente spinti anche dalla domanda filatelica.
Sul web esistono rassegne e siti dedicati a questi valori e non voglio emularli: semplicemente avevo stoccato una serie di immagini da aste e vendite ed ho pensato che una piccola rassegna potesse essere utile anche qui sul Forum. Di solito queste emissioni sono presentate alfabeticamente mentre io vorrei proporre una lettura ''tipologica''.
Il primo grande gruppo e' quello degli zemstvo che ''ricordano'' i francobolli dell'impero russo. Come ho scritto, non era lecito imitare smaccatamente i francobolli imperiali, ma evidentemente le autorita' locali erano comunque influenzate dall'aspetto dei francobolli nazionali e non trovarono facile distaccarsene, specie nei primi decenni. Ecco un po' di esempi (le traslitterazioni dei nomi delle localita' sono state fatte da me e sono ovviamente discutibili): (seguira')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
(seguira')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Dello stesso ''tipo'' anche i valori di Wenden scritti in tedesco
(seguira')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
In alcuni casi,invece, si fece ricorso a valori che ricordavano banali etichette (i nomi delle localita', sempre trascritti da me, li trovate in piccolo in basso come nome dell'immagine):
(seguira')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Per altre emissioni spuntarono formati diversi dal consueto:
A Pskov vennero anche stampati dei veri e propri interi postali
(seguira')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Mentre a livello di soggetto prevalgono largamente gli stemmi e gli emblemi, sui formati ci furono coloro che privilegiarono il ''quadrato'':
Altre emissioni invece sfruttano il formato lungo in senso verticale, magari con l'uso di piu' colori
C'e' anche chi era evidentemente stato colpito dai francobolli svizzeri
(seguira')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
L'uso di piu' colori fu abbastanza diffuso:
Si arrivo' anche ai pittorici commemorativi, come a Krasny
(seguira')Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
In vari casi disegno e incisioni sono abbastanza accurate
In altri casi il disegno e la realizzazione mi sembrano un po' tirati via...
...tranquilli... ho finito 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Da ASFista mi vien da piangere
Troppo belli.


Troppo belli.

Ernesto Vassallo
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
http://www.francovass.info/web/
: Regno,Repubblica,Occupazioni,Colonie italiane e francesi,Francia,Svizzera,ASFE, Reich e Occupazioni
Spedizioni Antartiche
Missioni Militari di Pace
Socio Sostenitore dal 2010
Socio Sostenitore 2025
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Riccardo questa volta hai proprio aperto uno scrigno!
Al di là di essere un filatelista, è un piacere per gli occhi sfogliare
queste pagine.
Un abbraccio
Sergio
Al di là di essere un filatelista, è un piacere per gli occhi sfogliare
queste pagine.
Un abbraccio
Sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Sempre interessanti le tue escursioni nella filatelia marginale (poi mica tanto in questo caso).
Brevissime considerazioni su alcuni.
La terza immagine e un'altra che non ricordo hanno nello stemma i martelli incrociati che è l'immagine internazionalmente riconosciuta per le miniere, quindi quelle zone dovevano essere ad attività prettamente mineraria.
Zemlyansk presenta l'immagine di una fonte. Ho cercato sul web sia sorgente che terme, ma non ho trovato nulla, sarebbe da approfondire.
Molte immagini di molti distretti rappresentano San Giorgio e questa è fatto curioso
Brevissime considerazioni su alcuni.
La terza immagine e un'altra che non ricordo hanno nello stemma i martelli incrociati che è l'immagine internazionalmente riconosciuta per le miniere, quindi quelle zone dovevano essere ad attività prettamente mineraria.
Zemlyansk presenta l'immagine di una fonte. Ho cercato sul web sia sorgente che terme, ma non ho trovato nulla, sarebbe da approfondire.
Molte immagini di molti distretti rappresentano San Giorgio e questa è fatto curioso
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Credo che San Giorgio fosse un santo popolare in Russia. L'Ordine di San Giorgio era una delle principali onorificenze militari dell'Impero Zarista (istituito da Caterina II). La Federazione Russa lo ha rifondato nel 2000.acquarius1 ha scritto: 2 settembre 2017, 18:00 ...
Molte immagini di molti distretti rappresentano San Giorgio e questa è fatto curioso
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Zemstvo: una rassegna di immagini
Mi consento una piccola aggiunta: sul web ho recuperato l'immagine dell'emissione di Tiflis, che e' un'emissione locale realizzata nella citta' caucasica nel 1857 e quindi non si puo' far rientrare nelle emissioni degli Zemstvo. Cio' nonostante talvolta figura nei cataloghi di queste emissioni (per esempio in quello citato di Chuchin). In compenso e' rarissimo! E' realizzato in rilievo ed ha un valore nominale di 6 copechi
Revised LB Jan 2019
Il francobollo riproduce lo stemma di Tiflis (oggi capitale della Georgia) nell'epoca zarista, che vede in alto il monte Ararat con l'arca arenata in cima, San Giorgio, il Mar Nero e il bastone di mercurio come simbolo del commercio.Revised LB Jan 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Una collezione di ''Zemstvo'' in asta a Ginevra
A Ginevra la ditta ''Le timbre classique'' organizza la sua asta n.1 nei giorni 9-10 dicembre. Segnalo la dispersione di una collezione di ''zemstvo'', i fascinosi francobolli emessi localmente dalle amministrazioni provinciali dell'impero zarista. La collezione (in gran parte ancora montata sui fogli originari) parte da Akhtyrka (governatorato di Kharkov) e arriva a Zolotonosha (governatorato di Poltava).
Ecco un link: https://www.letimbreclassique.com/ltc-p ... all-world/ Rev LB Jan 2022
Ecco un link: https://www.letimbreclassique.com/ltc-p ... all-world/ Rev LB Jan 2022
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE