L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
L'annullo a punti "2240" di Marsiglia
Lo avevo già proposto in altro topic.
Sto analizzando l'annullo nuovamente. Mi piacerebbe conoscere i pareri. Secondo Voi?
Sto analizzando l'annullo nuovamente. Mi piacerebbe conoscere i pareri. Secondo Voi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marco castelli
- Messaggi: 1630
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
- Località: valcamonica (BS)
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
"A mio parere" originale.
Marco

Marco
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com
Sostenitore dal 2005
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia


che dubbio hai?
alcuni confronti
ho messo anche un 2240 Marsiglia PUNTI GROSSI per far vedere la differenza (immagine presa dalla rete!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Come detto in altro topic, ritengo originale l'annullo. Solo che non essendo un annullo comune, mi fa piacere ricevere pareri da altri collezionisti. Per capire anche quanto può cambiare il mio parere da quello di altri collezionisti.maupoz ha scritto: 6 settembre 2017, 0:44![]()
che dubbio hai?
alcuni confronti
ho messo anche un 2240 Marsiglia PUNTI GROSSI per far vedere la differenza (immagine presa dalla rete!)
MARSIGLIA 2240.jpg
Grz a chi per ora è intervenuto
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia


ed ecco infatti ..... ad alimentare confusione ...... in prossima asta Ghiglione
annullo che viene descritto come PUNTI GROSSI ...??



con modica base di partenza di ...........


sarà .... ma io i PUNTI GROSSI ..... non li vedo
...e voi??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Neanch'io, vedo solo piccoli puntini.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia





Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Buonasera,
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
I punti sono piccoli. Il Sassone annullamenti x Sardegna riporta solo punti piccoli e cifre grosse.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Su Sardegna, d'accordo, ma per il Regno vengono menzionati i due annulli, con punti grossi e punti piccoli. Viene anche indicato che è conosciuta una sola lettera con una coppia del 40 cent. coll'annullo a punti grossi.cipolla ha scritto: 6 settembre 2017, 21:17 I punti sono piccoli. Il Sassone annullamenti x Sardegna riporta solo punti piccoli e cifre Grove.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Lo so Erik, la mia però è Sardegna, quindi conosciuta come punti piccoli e cifre grosse. Su Regno non discuto.Vacallo ha scritto: 6 settembre 2017, 21:21Su Sardegna, d'accordo, ma per il Regno vengono menzionati i due annulli, con punti grossi e punti piccoli. Viene anche indicato che è conosciuta una sola lettera con una coppia del 40 cent. coll'annullo a punti grossi.cipolla ha scritto: 6 settembre 2017, 21:17 I punti sono piccoli. Il Sassone annullamenti x Sardegna riporta solo punti piccoli e cifre Grove.
A meno che non stiate parlando del lotto in asta Ghiglione.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Paolopaolo.lepore ha scritto: 6 settembre 2017, 19:55 Buonasera,
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.

stando al Sassone annullamenti 2010 (che è quello che ho) ricordi male
gli annulli 2240 (neri) dell'ufficio di Marsiglia sono i due evidenziati
vedo altri interventi
l'annullo postato da Cipolla, su Sardegna, è senza dubbio con punti piccoli (le cifre sono grosse per entrambi i tipi)
ho messo l'annullo in asta Ghiglione per mostrare come si ingeneri confusione tra punti piccoli e grossi, quelli in asta Ghiglione descritti (e valutati!) come punti grossi a me paiono piccoli
....la differenza sul 40 c. DLR è da 13 a 6 punti di valutazione Sassone 2010 e ... vista anche la base d'asta di 1.500,00 euro .....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Hai ragione. Effettivamente su Sardegna il Sassone menziona solo i punti piccoli e per 2240 solo le cifre grosse (Cifre piccole per il 2240 a quanto pare non esistono)cipolla ha scritto: 6 settembre 2017, 21:25Lo so Erik, la mia però è Sardegna, quindi conosciuta come punti piccoli e cifre grosse. Su Regno non discuto.Vacallo ha scritto: 6 settembre 2017, 21:21Su Sardegna, d'accordo, ma per il Regno vengono menzionati i due annulli, con punti grossi e punti piccoli. Viene anche indicato che è conosciuta una sola lettera con una coppia del 40 cent. coll'annullo a punti grossi.cipolla ha scritto: 6 settembre 2017, 21:17 I punti sono piccoli. Il Sassone annullamenti x Sardegna riporta solo punti piccoli e cifre Grove.
A meno che non stiate parlando del lotto in asta Ghiglione.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Buonasera,maupoz ha scritto: 6 settembre 2017, 21:34 stando al Sassone annullamenti 2010 (che è quello che ho) ricordi male
certo, le impronte sono 2, n. 17 e 18.
Quello che intendevo dire è che la differenza tra i due è data dall'usura del timbro.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Non so se possa essere utile ma forse qualche info la si puo' trovare qui:
http://marcophilie.org/index.html

http://marcophilie.org/index.html



ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Bonjour à tous,
Ne troverete confermazione sul sito indicato da Andrea / Rossi.

Paolo ha proprio ragione, non facciamo in Francia la differenza fra "vostri" piccoli e grossi punti !!paolo.lepore ha scritto: 6 settembre 2017, 19:55 Buonasera,
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Ne troverete confermazione sul sito indicato da Andrea / Rossi.

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Laurent, bonjourLaurent ha scritto: 7 settembre 2017, 12:27 Bonjour à tous,
Paolo ha proprio ragione, non facciamo in Francia la differenza fra "vostri" piccoli e grossi punti !!paolo.lepore ha scritto: 6 settembre 2017, 19:55 Buonasera,
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Ne troverete confermazione sul sito indicato da Andrea / Rossi.
![]()
....questo dell'annullo di Marsiglia è una questione che mi aveva incuriosito ma che avevo "messo da parte"
e come al solito (ma nel senso buono) si parte da una domanda (di Cipolla) che riguarda un annullo su francobollo di Sardegna e si estende la questione al Regno d'Italia
cosa ho capito io
l'annullo numerale francese 2240 di Marsiglia si diversifica per piccole e grandi cifre (cioè i numeri ....2240 piccoli o grandi)
sul sito postato da Rossi (grazie! lo stavo cercando anch'io e non lo trovavo più) questa è l'unica distinzione che ho visto .... di punti piccoli o grandi .... non se ne parla
sul catalogo italiano Sassone annullamenti (io ho l'anno 2010) invece viene riportata anche la distinzione tra punti piccoli con cifre grosse e punti grossi con cifre grosse!
la cosa non è da poco .....la differenza è tra 6 punti di valutazione (punti piccoli annullo) e 13 punti (punti grossi annullo)
......quindi ???
... "fantasia" italiana??
(la domanda chiaramente non è rivolta a Laurent .......


Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Buongiorno Maurizio,maupoz ha scritto: 7 settembre 2017, 13:05Laurent, bonjourLaurent ha scritto: 7 settembre 2017, 12:27 Bonjour à tous,
Paolo ha proprio ragione, non facciamo in Francia la differenza fra "vostri" piccoli e grossi punti !!paolo.lepore ha scritto: 6 settembre 2017, 19:55 Buonasera,
mi sembra di ricordare di aver letto che l'annullo è sempre lo stesso.
I punti più grossi sarebbero determinati dall'usura del timbro.
Ma magari ricordo male.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Ne troverete confermazione sul sito indicato da Andrea / Rossi.
![]()
....questo dell'annullo di Marsiglia è una questione che mi aveva incuriosito ma che avevo "messo da parte"
e come al solito (ma nel senso buono) si parte da una domanda (di Cipolla) che riguarda un annullo su francobollo di Sardegna e si estende la questione al Regno d'Italia
cosa ho capito io
l'annullo numerale francese 2240 di Marsiglia si diversifica per piccole e grandi cifre (cioè i numeri ....2240 piccoli o grandi)
sul sito postato da Rossi (grazie! lo stavo cercando anch'io e non lo trovavo più) questa è l'unica distinzione che ho visto .... di punti piccoli o grandi .... non se ne parla
sul catalogo italiano Sassone annullamenti (io ho l'anno 2010) invece viene riportata anche la distinzione tra punti piccoli con cifre grosse e punti grossi con cifre grosse!
la cosa non è da poco .....la differenza è tra 6 punti di valutazione (punti piccoli annullo) e 13 punti (punti grossi annullo)
......quindi ???
... "fantasia" italiana??
(la domanda chiaramente non è rivolta a Laurent .......)
![]()
rammento sempre che la differenza 6 e 13 punti, punti piccoli o grossi, fanno riferimento ad annulli su DLR.
Su Sardegna esistono, x 2240, solo punti piccoli
Re: annullo 2240 porto di Marsiglia
Sì, Maurizio,
Dal 1852 al 1862, piccole cifre
2240 = Le Neubourg in Normandia,
poi dal 1862 nuova nomenclatura, grandi cifre
2240 = Marsiglia.
Un annullo con "grossi" punti, come dite, o come dicono certi cataloghi italiani, è piuttosto, per noi in Francia, un timbro... deturpante il francobollo. Almeno di volere raccogliere tutti i modo di "stampa" (non è la parola giusta, voglio dire "frappe" del francese) del timbro (mi sembrerebbe un po' "monomaniaco" !).
Ma riconosco che può eventualmente avere un interesse se si cerchi di determinare un periodo d'utilizzazione : forse deve essere capito così nel Sassone ?

Dal 1852 al 1862, piccole cifre
2240 = Le Neubourg in Normandia,
poi dal 1862 nuova nomenclatura, grandi cifre
2240 = Marsiglia.
Un annullo con "grossi" punti, come dite, o come dicono certi cataloghi italiani, è piuttosto, per noi in Francia, un timbro... deturpante il francobollo. Almeno di volere raccogliere tutti i modo di "stampa" (non è la parola giusta, voglio dire "frappe" del francese) del timbro (mi sembrerebbe un po' "monomaniaco" !).
Ma riconosco che può eventualmente avere un interesse se si cerchi di determinare un periodo d'utilizzazione : forse deve essere capito così nel Sassone ?

Re: annullo 2240 porto di Marsiglia


Laurent, grazie per le precisazioni
restano perplessità e dubbio
la sola certezza è che quanto postato da Bruno (...Cipolla) su Sardegna è l'annullo numerale Marsiglia 2240 che è noto solo punti piccoli(su cifra grande)
quindi, preso questo come riferimento (l'ho messo su fondo giallo!)
........ questi che seguono sono sempre e solo ..... lo stesso annullo a punti con inchiostrazioni o "frappe" diverse ?? (forza nell'impressione del timbro di annullo)
...le due lettere indirizzate a Bari ....................... sono entrambe del 1872....
chissà un perito come certificherebbe....... "a mio parere ........."
qui finisco .... in attesa di nuovi (s)punti..... piccoli o grandi che siano




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 7 settembre 2017, 15:55, modificato 1 volta in totale.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.