
IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
il primo un bistro arancio...il secondo un bistro..il terzo....potrebbe essere un bruno bistro del 61... 

Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Jose', sul terzo ho qualche dubbio che sia una seconda tavola.....bomber ha scritto: 29 agosto 2017, 17:41 il primo un bistro arancio...il secondo un bistro..il terzo....potrebbe essere un bruno bistro del 61...![]()

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
si...è una prima tavola...parlavo del bruno bistro del rattone 50b...che poi sarebbe il 14Co del sassone...quelli del sassone non hanno capito niente e messo come seconda tavola...



Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
bomber ha scritto: 30 agosto 2017, 17:14si...è una prima tavola...parlavo del bruno bistro del rattone 50b...che poi sarebbe il 14Co del sassone...quelli del sassone non hanno capito niente e messo come seconda tavola...![]()
![]()
![]()
grazie ad entrambi






- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Questo 14 Dc?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Boh potrebbe essere.... come potrebbe essere un 14Dd o altro.
Sono tinte difficili e vanno esaminate dal vivo.

Sono tinte difficili e vanno esaminate dal vivo.














S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
anche il Sassone dovrebbe essere aggiornato....perché...già il livello dei periti è quello che è....poi non classifica tinte BASI...come per esempio può essere il bistro del 62....non so se riuscite a capire la differenza da questa scan...1° e 3° bistro chiaro e scuro....2° e 4° bistro olivastro chiaro e scuro....porca miseria è normale che uno alle prime armi veda classificato il 3° e 4° fb allo stesso modo????....

ps molto bella la definizione del Lajolo "il bistro olivastro che i francesi chiamano moutarde..."





ps molto bella la definizione del Lajolo "il bistro olivastro che i francesi chiamano moutarde..."

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Il Lajolo aiutava la classificazione evidenziando anche la nitidezza della stampa.
Il bistro olivastro scuro ha una stampa particolare: sembra che il giallo abbia permeato tutta la vignetta, confondendone la leggibilità e la nitidezza, quasi che una patina semi trasparente si sia sovrapposta al resto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Il bistro olivastro scuro ha una stampa particolare: sembra che il giallo abbia permeato tutta la vignetta, confondendone la leggibilità e la nitidezza, quasi che una patina semi trasparente si sia sovrapposta al resto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Scusate, secondo me per uscire da questa situazione imbrogliata bisogna ridurre il numero dei colori da catalogare, raggruppando quelli che differiscono di talmente poco che... ognuno lo vede come vuole!
Per es. i 4 postati da bomber....il 3 e il 4 sono ben differenti, diciamo correttamente bistro e bistro olivastro.
I primi 2 sono molto simili, nel primo bistro sembra presente comunque una piccola componente olivastra che nel secondo e' piu' accentuata....ma non potrebbero essere tutti bistri olivastri chiari?
Se non si semplifica non se ne uscira' mai, a mio parere.
Saluti,
Alex
Per es. i 4 postati da bomber....il 3 e il 4 sono ben differenti, diciamo correttamente bistro e bistro olivastro.
I primi 2 sono molto simili, nel primo bistro sembra presente comunque una piccola componente olivastra che nel secondo e' piu' accentuata....ma non potrebbero essere tutti bistri olivastri chiari?
Se non si semplifica non se ne uscira' mai, a mio parere.
Saluti,
Alex
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
dal vivo la differenza è + accentuata tra 1° e 2°...(il primo non ha oliva).....però il bistro e bistro chiaro del 62 esistono e vengono classificati tutti come bistro olivastro...e questo per me non è corretto....e porta una confusione enorme nel collezionista (vedi 3° e 4°)....



-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Se vogliamo allora essere precisi, il 2 e il 4 differiscono per una componente giallastra (come detto da Cerruti) e non di certo per essere chiaro e scuro, sono infatti chiaroscuri allo stesso modo, solo uno e' piu' giallo dell'altro!
D'altronde questi colori, cosi' come per altre serie del regno e repubblica, sono un continuo di colori da una tonalita' all'altra....inoltre l'ingiallimento piu' o meno forte delle carte, li altera.
Se si semplifica invece, si evitano errori peritali, si da' piu' certezza ai soldi spesi per gli acquisti, e quindi si rende questa collezione appetibile ad un maggior numero di collezionisti, anche all'estero (cosa molto importante poi per le quotazioni).
Meditate, gente, meditate.
Saluti,
Alex
D'altronde questi colori, cosi' come per altre serie del regno e repubblica, sono un continuo di colori da una tonalita' all'altra....inoltre l'ingiallimento piu' o meno forte delle carte, li altera.
Se si semplifica invece, si evitano errori peritali, si da' piu' certezza ai soldi spesi per gli acquisti, e quindi si rende questa collezione appetibile ad un maggior numero di collezionisti, anche all'estero (cosa molto importante poi per le quotazioni).
Meditate, gente, meditate.
Saluti,
Alex
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
che significa "sono chiaroscuri" allo stesso modo??? ...per me uno è chiaro l'altro è scuro...



-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Scusami Bomber, infatti per TE il 2 e' chiaro e il 4 e' scuro, per ME sono entrambi della stessa tonalita' a parte il giallo, ma sono sicuro che per un altro perito il 2 sara' scuro e il 4 chiaro (infatti il giallo schiarisce)....
Per il 10c ci sono 50 colori catalogati, bisogna arrivare a non piu' di 30 se si vuole rendere questa collezione sensata, forse 20 per esportarla all'estero.
Saluti,
Alex
Per il 10c ci sono 50 colori catalogati, bisogna arrivare a non piu' di 30 se si vuole rendere questa collezione sensata, forse 20 per esportarla all'estero.
Saluti,
Alex
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
purtroppo questo è il problema della IV....ognuno li vede a modo proprio..



-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Dai, chiamiamoli tutti e quattro "Bistro-Oliva" o "Olive-bistre" in inglese o "Moutarde" in francese, con 1 solo numero di catalogo e ci mettiamo tutti d'accordo
Poi uno sara' un po' piu' chiaro, uno un po' piu' scuro, uno un po' piu' olivastro, ma chissene.....!
Saluti,
Alex


Poi uno sara' un po' piu' chiaro, uno un po' piu' scuro, uno un po' piu' olivastro, ma chissene.....!

Saluti,
Alex
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
forse neanche ti sbagli..alessandrom ha scritto: 8 settembre 2017, 19:33 Dai, chiamiamoli tutti e quattro "Bistro-Oliva" o "Olive-bistre" in inglese o "Moutarde" in francese, con 1 solo numero di catalogo e ci mettiamo tutti d'accordo![]()
![]()
Poi uno sara' un po' piu' chiaro, uno un po' piu' scuro, uno un po' piu' olivastro, ma chissene.....!![]()
Saluti,
Alex



Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
A proposito di sfumature
cosa ne pensate di questa?
ci può stare l'oliva grigio verdastro? 



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
manca il verde...
Saluti,
Alex
Saluti,
Alex
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Dall'immagine che ho postato un po' di verde, a mio monitor, lo si vede... forse manca di grigio...
però però però...

però però però...

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Cioè' un Cba? No assolutamente non solo per l'assenza di verde ma anche per la stampa poco carica.Pri ha scritto: 19 ottobre 2017, 16:44 A proposito di sfumaturecosa ne pensate di questa?
ci può stare l'oliva grigio verdastro?
![]()
A me sembra un Ch.

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.