Dalla lettura di tutti questi documenti, alcuni poco noti al pubblico, traspare una certa difficoltà di interpretazione delle regole previste a tavolino, ampliata dall'esperienza secolare di lavorazione delle lettere "alla prefilatelica" cui si aggiungevano casi non specificatamente contemplati.
Infatti nel periodo 1850-1850 vi è un susseguirsi di disposizioni aggiuntive che dirimevano domande provenienti dalla periferia circa il comportamento da usarsi nell'annullamento dei bollini: un esempio per tutti come demonetizzare quelli che assolvevano il diritto di raccomandazione.
Altre disposizioni vennero osservate a fasi alterne, anche da postali di carriera: infatti è noto che alla rigidità delle norme iniziali faceva da contrappeso la prassi operativa volta allo smaltimento veloce delle lettere in partenza o in arrivo.
Tuttavia è bene conoscere queste regole.
Ecco un caso in cui convivono antiche regole rispettate alla lettera con altre invece tranquillamente ignorate.
