Suggelli postali gommati e loro moderne "evoluzioni"
Moderatore: cialo
Re: Suggelli postali gommati e loro moderne "evoluzioni"
Ciao a tutti,ve ne mostro uno egiziano.gioia..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- luigidinarni
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 28 gennaio 2008, 17:10
Re: Suggelli postali gommati e loro moderne "evoluzioni"
Sperando che possa interessare allego una paginetta del mio Regno.
luigidinarni
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
luigidinarni
Revised by Lucky Boldrini - March 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Storia Postale di NARNI, AMELIA, CALVI, OTRICOLI e TODI
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
cerco documenti postali dalle prefilateliche ad oggi.
I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Dei suggelli gommati che le poste hanno usato per lunghissimo tempo per chiudere plichi e buste danneggiate o aperte per qualunque motivo o per interventi analoghi abbiamo gia' parlato in passato. Alcuni pezzi in vendita pero' mi spingono a tornare sull'argomento per segnalare come le poste di alcuni paesi usassero disegni particolarmente elaborati per questi piccoli oggetti non filatelici ma sicuramente ''storico-postali''.
Ecco due tipi di suggelli utilizzati dal Canada Anche il Cile utilizzo' vari modelli assai gradevoli Belli anche i suggelli cinesi di inizio '900 Non male quelli del Costa Rica Ecco Cuba Vari tipi dalle Filippine Hong Kong Messico Nicaragua Panama Anche Panama col passare del tempo ha semplificato il disegno Torniamo ad eleganti suggelli con il Peru e con il Salvador Questo suggello svedese serviva per chiudere i telegrammi Ed ecco i classici suggelli degli Stati Uniti Anche in questo paese pero' sembra che abbia prevalso la semplificazione (seguira')
Ecco due tipi di suggelli utilizzati dal Canada Anche il Cile utilizzo' vari modelli assai gradevoli Belli anche i suggelli cinesi di inizio '900 Non male quelli del Costa Rica Ecco Cuba Vari tipi dalle Filippine Hong Kong Messico Nicaragua Panama Anche Panama col passare del tempo ha semplificato il disegno Torniamo ad eleganti suggelli con il Peru e con il Salvador Questo suggello svedese serviva per chiudere i telegrammi Ed ecco i classici suggelli degli Stati Uniti Anche in questo paese pero' sembra che abbia prevalso la semplificazione (seguira')
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
In Italia, nonostante qualche proposta avanzata agli inizi del Regno tipo questa
Danimarca Egitto Gibilterra Olanda Russia Per non parlare dell'orrido (ancorche' pratico) nastro adesivo Nessuno ha voglia di mostrare qualche altro ''suggello''?
ha prevalso una tipologia molto essenziale che lascia largo spazio al timbro dell'ufficio postale
Ma anche altri paesi hanno scelto la grafica piu' sempliceDanimarca Egitto Gibilterra Olanda Russia Per non parlare dell'orrido (ancorche' pratico) nastro adesivo Nessuno ha voglia di mostrare qualche altro ''suggello''?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Grazie come sempre per queste preziose informazioni e splendide immagini
Appena avrò tempo scaverò nelle mie collezioni estere, credo che un paio di oggetti sinora non identificati potrebbero rientrare nella casistica




Appena avrò tempo scaverò nelle mie collezioni estere, credo che un paio di oggetti sinora non identificati potrebbero rientrare nella casistica



Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Molto belli, grazie Riccardo!
Nel mio piccolo, partecipo con questo dell'ambulante pontificio Roma-Ceprano:

Nel mio piccolo, partecipo con questo dell'ambulante pontificio Roma-Ceprano:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Interessante !
Il mio piccolo contributo (cliccare per ingrandire), dalla mia raccolta Kuk Feldpost, I&R posta militare austro-ungarica
Ecco i suggelli, non tanto dei servizi postali, ma delle varie istituzioni militari ("chiudilettera" e suggelli sono la stessa cosa ?)
dell'ufficio principale del ministero della guerra, della direzione centrale dei trasporti e del tribunale di guarnigione di Vienna :
del commando del II° corpo d'armata, del III° e del 14°
poi a Temesvar (l'odierna Timisoara di Romania) si faceva più semplice e meno costoso !
PS : non è più una collezione di posta militare ma un vero pollaio !!

Il mio piccolo contributo (cliccare per ingrandire), dalla mia raccolta Kuk Feldpost, I&R posta militare austro-ungarica
Ecco i suggelli, non tanto dei servizi postali, ma delle varie istituzioni militari ("chiudilettera" e suggelli sono la stessa cosa ?)
dell'ufficio principale del ministero della guerra, della direzione centrale dei trasporti e del tribunale di guarnigione di Vienna :
del commando del II° corpo d'armata, del III° e del 14°
poi a Temesvar (l'odierna Timisoara di Romania) si faceva più semplice e meno costoso !
PS : non è più una collezione di posta militare ma un vero pollaio !!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Grazie Laurent.
Ovviamente i suggelli gommati delle poste, le fascette di censura, i chiudilettera, i sigilli in pastiglia, carta o ceralacca hanno tutti la stessa funzione, quella di tenere chiuse o richiudere lettere e plichi. Specialmente in area tedesca e austriaca esistono moltissimi sigilli in carta di grande bellezza, realizzati da varie autorita' civili e militari. Quelli su cui volevo richiamare l'attenzione sono i suggelli dotati di colla che le poste hanno prodotto (anche con grafiche elaborate) per il loro uso quotidiano quando era necessario richiudere un oggetto postale. Come in questi esempi
Aggiungo qualche altro esemplare di suggello gommato delle poste di vari paesi
Ovviamente i suggelli gommati delle poste, le fascette di censura, i chiudilettera, i sigilli in pastiglia, carta o ceralacca hanno tutti la stessa funzione, quella di tenere chiuse o richiudere lettere e plichi. Specialmente in area tedesca e austriaca esistono moltissimi sigilli in carta di grande bellezza, realizzati da varie autorita' civili e militari. Quelli su cui volevo richiamare l'attenzione sono i suggelli dotati di colla che le poste hanno prodotto (anche con grafiche elaborate) per il loro uso quotidiano quando era necessario richiudere un oggetto postale. Come in questi esempi
Aggiungo qualche altro esemplare di suggello gommato delle poste di vari paesi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Ivano Abbatantuono
- Messaggi: 356
- Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Laurent vorrei avercelo io quel pollaio





Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Quanto a pennuti anche Germania e Russia non scherzavano Ma ci sono sigilli anche con altri simboli C'e' persino questo (segue)Laurent ha scritto: 19 settembre 2017, 21:02 .....
PS : non è più una collezione di posta militare ma un vero pollaio !!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Anche le Poste usavano sigilli di questo tipo
E come dimenticare i mitici ''interpostali'' egiziani
C'era chi (come in Paraguay) ne approfittava per propaganda
Questo infine e' probabilmente un suggello gommato di quelli postaliNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Grazie a tutti per la bella carrellata di etichette varie.
Non so se si possono definire tutte semplicemente chiudilettera o suggelli, ovvero una sorta di provvedimento dei postali per sigillare lettere aperte per motivi diversi anche se effettivamente c'è scritto "officially sealed".
Infatti sui primi esempi sopra c'è scritto anche "Bureau des debuts" e "dead letter", termini che hanno un significato diverso.
Qualcuno ne sa di più?
Francesco

Non so se si possono definire tutte semplicemente chiudilettera o suggelli, ovvero una sorta di provvedimento dei postali per sigillare lettere aperte per motivi diversi anche se effettivamente c'è scritto "officially sealed".
Infatti sui primi esempi sopra c'è scritto anche "Bureau des debuts" e "dead letter", termini che hanno un significato diverso.
Qualcuno ne sa di più?

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Caro Francesco, in effetti alcuni suggelli gommati ottocenteschi si riferiscono presumibilmente ad un periodo in cui non sempre i mittenti indicavano le proprie generalita' sull'involucro dei plichi (e le poste consideravano loro imprescindibile dovere prendersi cura della corrispondenza loro affidata!). In caso di mancata consegna, gli uffici competenti sovente dovevano procedere all'apertura dei plichi (da cui la necessita' di ''suggellarli) per cercare di identificare appunto i mittenti cui restituire l'invio. Tant'e' che per questo tipo di produzioni il catalogo Yvert & Tellier aveva creato un'apposita sezione nelle sue elencazioni, quella dei ''timbres de retour'', credo proprio perche' queste etichette figuravano su lettere restituite al mittente...francesco luraschi ha scritto: 20 settembre 2017, 12:38 ....
Infatti sui primi esempi sopra c'è scritto anche "Bureau des rebuts" e "dead letter", termini che hanno un significato diverso.
Qualcuno ne sa di più?
Francesco
Ultima modifica di somalafis il 20 settembre 2017, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Riccardo,
pure io ricordo un apposito paragrafo per le lettere "en rebout" già nel Regolamento postale di Milano del 1807. Però ora mi sfugge la trafila riservata all'epoca a queste lettere non consegnate.
Dubito però che in quel periodo venissero aperte.
Francesco
pure io ricordo un apposito paragrafo per le lettere "en rebout" già nel Regolamento postale di Milano del 1807. Però ora mi sfugge la trafila riservata all'epoca a queste lettere non consegnate.
Dubito però che in quel periodo venissero aperte.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste


Bonjour à tous,
per quanto riguarda i "rebuts", parlo per la Francia, ma stessa cosa altrove sicuramente (ad esempio nell'Italia napoleonica...).
Lettere affidate alle Poste che non sono state distribuite, come scrive Somalafis, e che si deve restituire al mittente. Un primo testo stabilisce il nuovo "modus operandi" nel 1745, vuol dunque dire che il servizio esisteva già prima
1/. La lettera è affidata al servizio dei "rebuts".
2/. Si prova ad identificare il mittente : talvolta il nome è scritto, o c'e' un timbro... o allora si deve aprire la lettera.
3/. La lettera è rispedita al mittente.
Ecco l'Instruction générale de 1832
Si fa qualche modifica nel 1856 ma sopratutto nel 1866 : quando l'indirizzo del mittente è visibile, il direttore dell'ufficio postale restituisce oramai direttamente la lettera. Quando si deve aprirla è sempre trasferita al servizio dei "rebuts".
Fonte : Introduction à l'histoire postale, da Chauvet & Brun.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Laurent,
ti ringrazio. Una domanda: in quel testo c'è la loi 5 nivose an 5?
Eventualmente potrei anche comperarlo se non è di difficile reperibilità o di costo abnorme.
Francesco
ti ringrazio. Una domanda: in quel testo c'è la loi 5 nivose an 5?
Eventualmente potrei anche comperarlo se non è di difficile reperibilità o di costo abnorme.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Questo potrebbe essere un suggello di rebuts moderno 1966?
Saluti,
Alex
Saluti,
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Ciao Francesco,francesco luraschi ha scritto: 20 settembre 2017, 16:07 Laurent,
ti ringrazio. Una domanda: in quel testo c'è la loi 5 nivose an 5?
Eventualmente potrei anche comperarlo se non è di difficile reperibilità o di costo abnorme.
Francesco
questo mio libro è la seconda parte di un lavoro fondamentale:
Introduction à l'histoire postale de 1848 à 1878 (1 volume di 800 pagine).
I testi anteriori, come chiedi, sono nella prima parte che non possiedo:
Introduction à l'histoire postale des origines à 1849 : 590 pagine nella terza edizione prevista nel 2016 (la prima edizione del 2000 era un due volumi) che era in vendita anticipata a 85 €, poi a 100 €... e non mi sembra che sia di facile reperibilità!

- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Laurent,
grazie comunque.
Effettivamente l'amministrazione asburgica operava diversamente. Stasera aggiungo qualche dettaglio.
Francesco
grazie comunque.
Effettivamente l'amministrazione asburgica operava diversamente. Stasera aggiungo qualche dettaglio.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: I suggelli gommati ufficiali delle Poste
Non e' un ''suggello'' ma il modulino da applicare alle lettere per spiegare i motivi del rinvio al mittente. Se pero' la lettera fosse stata aperta o lacerata per qualsiasi motivo, allora si sarebbe dovuto applicare anche il suggello gommato da cui ho fatto partire il mio intervento, che si sta ampliando ad altre tematiche, tutte comunque assai interessantialessandrom ha scritto: 20 settembre 2017, 16:18 Questo potrebbe essere un suggello di rebuts moderno 1966?
Saluti,
Alex
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE