Ciao,
certamente non si tratta di un lineare di stazione (o, con accezione più precisa, di un lineare di provenienza). Questi venivano applicati a bordo degli
uffici ambulanti per indicare la stazione nella quale l'oggetto era stato preso in carico dall'ufficio. In questo caso, invece, siamo in presenza di un
Corriere (non un ufficio ambulante) e la stazione è quella indicata all'interno del timbro stesso, cioè
Battipaglia. Inoltre il colore diverso dell'inchiostro del timbro PESTO rispetto a quello del Corriere fa escludere (semmai ce ne fosse bisogno), che il timbro sia stato applicato dallo stesso Corriere.
Per modalità potrebbe sembrare più un timbro di collettoria, ma anche qui ci sono varie cose che non tornano. Innanzitutto la collettoria di Pesto non è riportata in nessun elenco di collettorie e in nessun catalogo, quindi sembrerebbe non essere mai esistita. Inoltre il timbro sarebbe di foggia diversa da quelli normalmente in uso (ma questo sarebbe il problema minore). In ultimo (ma non ultimo), le collettorie appoggiavano la corrispondenza all'ufficio postale da cui dipendevano che però, appunto, doveva essere un ufficio postale e non un'altra collettoria, come era classificato il Corriere.
Le ipotesi che mi rimangono sono queste:
a) si tratta di una collettoria finora sconosciuta, ipotizzando che nel caso specifico l'ufficio da cui dipendeva (a "naso" doveva essere quello di Capaccio) abbia tralasciato di timbrare la cartolina e che la stessa sia stata timbrata quindi in sostituzione dal Corriere o che, in alternativa, la collettoria operasse in maniera non tradizionale;
b) si tratta di una collettoria "non ufficiale" (sempre finora sconosciuta), gestita in proprio dagli abitanti di Paestum (non so neanche se fosse consentita una cosa del genere, né mi sono noti altri casi);
c) si tratta di un vezzo del mittente che, non avendo un ufficio postale nella propria località di residenza, si era fatto un timbro in proprio e lo applicava sulla propria corrispondenza.
Tra queste, la meno improbabile, secondo me, è la c, altre ipotesi non mi vengono in mente
In ogni caso la trovo interessante
