I "Messaggeri" sui tram
Moderatori: maurizio, somalafis
I "Messaggeri" sui tram
Nell'ambito delle ricerche su annulli di ambulanti e messaggeri, sono incappato in un bellissimo studio di Paolo Guglielminetti sulla posta tramviaria in Italia. Ne ho tratto una lista di messaggeri postali che operarono su linee di tram, cosi' come facevano sulle ferrovie. Secondo lo studio sono noti servizi di messaggere per 30 linee tranviarie interurbane italiane (le date si riferiscono al periodo in cui e' stata riscontrata l'attivita' del messaggere):
PIEMONTE
ALESSANDRIA – ALTAVILLA 1896 – 1901
BIELLA – VALLEMOSSO 1911 – 1954
BIELLA – BALMA 1915 – 1954
BIELLA – OROPA 1954
VERCELLI – BIANDRATE –FARA 1896 – 1930
NOVARA – BIANDRATE –FARA 1900 – 1923
TORINO – GASSINO –BRUSASCO 1905 – 1915
PIEMONTE / LOMBARDIA
NOVARA – VIGEVANO 1896 – 1933
LOMBARDIA
MORTARA – PIEVE DEL CAIRO 1895 – 1931
OTTOBIANO – VIGEVANO 1890 – 1930
BERGAMO – SONCINO 1914 – 1925
LODI – CREMA – SONCINO 1913
PAVIA – S.ANGELO LOD. 1895 – 1923
MILANO –ABBIATEGRASSO 1954
MILANO – VAPRIO 1913 – 1954
MILANO – CASTANO I 1954
VARESE – GHIRLA 1954
COMO – ERBA 1954
LOMBARDIA /EMILIA
PIACENZA – CREMONA 1922
CREMONA – LUGAGNANO 1911 – 1921
EMILIA
PIACENZA – AGAZZANO 1921 – 1924
PIACENZA – BETTOLA 1921 – 1924
PIACENZA – LUGAGNANO 1915 – 1922
PIACENZA – NIBBIANO 1911 – 1929
SALSOM. – BORGO S. D. 1903 – 1919
FERRARA – CODIGORO 1911 – 1931
FRIULI VENEZIA GIULIA
UDINE – S. DANIELE 1954
UDINE – TARCENTO 1954
TOSCANA
LUCCA – PONTE A MORIANO 1894
LUCCA – PESCIA 1954
VENETO
ARSIERO – SCHIO 1894 – 1923
CAMPANIA
CASTELLAMARE –SORRENTO 1938
PUGLIA
BARI – BARLETTA 1903 – 1931
SARDEGNA
CAGLIARI – QUARTU S.ELENA 1954
Per chi vuole approfondire, ecco il link
http://www.filatelicisalernitani.it/pdf ... 0mondo.pdf
PIEMONTE
ALESSANDRIA – ALTAVILLA 1896 – 1901
BIELLA – VALLEMOSSO 1911 – 1954
BIELLA – BALMA 1915 – 1954
BIELLA – OROPA 1954
VERCELLI – BIANDRATE –FARA 1896 – 1930
NOVARA – BIANDRATE –FARA 1900 – 1923
TORINO – GASSINO –BRUSASCO 1905 – 1915
PIEMONTE / LOMBARDIA
NOVARA – VIGEVANO 1896 – 1933
LOMBARDIA
MORTARA – PIEVE DEL CAIRO 1895 – 1931
OTTOBIANO – VIGEVANO 1890 – 1930
BERGAMO – SONCINO 1914 – 1925
LODI – CREMA – SONCINO 1913
PAVIA – S.ANGELO LOD. 1895 – 1923
MILANO –ABBIATEGRASSO 1954
MILANO – VAPRIO 1913 – 1954
MILANO – CASTANO I 1954
VARESE – GHIRLA 1954
COMO – ERBA 1954
LOMBARDIA /EMILIA
PIACENZA – CREMONA 1922
CREMONA – LUGAGNANO 1911 – 1921
EMILIA
PIACENZA – AGAZZANO 1921 – 1924
PIACENZA – BETTOLA 1921 – 1924
PIACENZA – LUGAGNANO 1915 – 1922
PIACENZA – NIBBIANO 1911 – 1929
SALSOM. – BORGO S. D. 1903 – 1919
FERRARA – CODIGORO 1911 – 1931
FRIULI VENEZIA GIULIA
UDINE – S. DANIELE 1954
UDINE – TARCENTO 1954
TOSCANA
LUCCA – PONTE A MORIANO 1894
LUCCA – PESCIA 1954
VENETO
ARSIERO – SCHIO 1894 – 1923
CAMPANIA
CASTELLAMARE –SORRENTO 1938
PUGLIA
BARI – BARLETTA 1903 – 1931
SARDEGNA
CAGLIARI – QUARTU S.ELENA 1954
Per chi vuole approfondire, ecco il link
http://www.filatelicisalernitani.it/pdf ... 0mondo.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francesco luraschi
- Messaggi: 2787
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Forse non è completamente in tema ma oggi su FB è passata questa foto: un tram con la cassetta per l'impostazione delle lettere.
Si tratta di Milano, ad occhio anni '50:
Francesco
Si tratta di Milano, ad occhio anni '50:

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Il titolo del lavoro?
Comunque la vorrei vedere un'impronta del Salso - Borgo S.D. del 1903, ma anche 4 o 5 (con data ben leggibile!). Dopo 35 anni di ricerche su questo solo messaggere la data mia più antica è del 1907
Comunque la vorrei vedere un'impronta del Salso - Borgo S.D. del 1903, ma anche 4 o 5 (con data ben leggibile!). Dopo 35 anni di ricerche su questo solo messaggere la data mia più antica è del 1907
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Questo un breve articolo apparso tempo fa sul Postalista
http://www.ilpostalista.it/sommario_43.htm
sergio
http://www.ilpostalista.it/sommario_43.htm

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Scusa ma hai letto il mio post fino in fondo? Alla fine dell'elenco ho infatti inserito il link allo studio integrale. Per la linea che tanto ti piace forse dovresti procurarti questo altro studio: Paolo Guglielminetti, La tramvia Salsomaggiore - Borgo San Donnino, L’Annullo n.87, ANCAI, 1992.acquarius1 ha scritto: 27 settembre 2017, 14:04 Il titolo del lavoro?
Comunque la vorrei vedere un'impronta del Salso - Borgo S.D. del 1903, ma anche 4 o 5 (con data ben leggibile!). Dopo 35 anni di ricerche su questo solo messaggere la data mia più antica è del 1907
Dallo studio ''linkato'' ho tratto l'elenco che ho mostrato sopra anche perche' in un tuo recente intervento ti interrogavi sull'esistenza o meno di messaggeri su un'altra tratta tramviaria... Pensavo di averti fatto un favore...
Per quanto riguarda le immagini di tram con le cassette postali, ne potete vedere alcune nel testo dello studio integrale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Scusa hai ragione, non ho letto le ultime righe.somalafis ha scritto: 27 settembre 2017, 14:54Scusa ma hai letto il mio post fino in fondo? Alla fine dell'elenco ho infatti inserito il link allo studio integrale. Per la linea che tanto ti piace forse dovresti procurarti questo altro studio: Paolo Guglielminetti, La tramvia Salsomaggiore - Borgo San Donnino, L’Annullo n.87, ANCAI, 1992.acquarius1 ha scritto: 27 settembre 2017, 14:04 Il titolo del lavoro?
Comunque la vorrei vedere un'impronta del Salso - Borgo S.D. del 1903, ma anche 4 o 5 (con data ben leggibile!). Dopo 35 anni di ricerche su questo solo messaggere la data mia più antica è del 1907
Dallo studio ''linkato'' ho tratto l'elenco che ho mostrato sopra anche perche' in un tuo recente intervento ti interrogavi sull'esistenza o meno di messaggeri su un'altra tratta tramviaria... Pensavo di averti fatto un favore...
Per quanto riguarda le immagini di tram con le cassette postali, ne potete vedere alcune nel testo dello studio integrale.



Su Salso - Borgo S. D. conosco il lavoro di Guglielminetti, ma non lo condivido proprio. Credo di essere la persona che ha visto più Tondo Riquadrati di Salsomaggiore in assoluto (hai potuto vedere le mie conoscenze su un argomento vicino come i tondo frazionari). Ne ho discusso spesso anche con l'amico Daniele Prudenzano sia prima che durante la stesura del Nuovo Gaggero ed al quale ho fatto conoscere due nuovi TR di Salsomaggiore ufficio principale.
Sono stato anche in loco a guardarmi interi archivi sia pubblici che privati dove ho trovato tantissima corrispondenza in arrivo a Salso da Borgo San Donnino.
Le conclusioni sono: era un messagere perchè prendeva la posta da Campore (frazione di Salso) che era sulla linea che veniva bollata col TR della Tranvia (gli annulli dell'ufficio postale di Campore sono rarissimi perchè i locali portavano la posta al treno). Il trasporto della posta sulla Tranvia iniziò almeno dai primi mesi del 1897 a seguito della legge 27 dicembre 1896 n. 561. Per quello che si capisce dai documenti in loco all'inizio fu un mero trasporto di sacchi di posta per come prescriveva la legge. La posta portata alla stazione era solamente trasportata sino a Borgo San Donnino dove veniva trasferita al treno successivo per Nord o Sud e qui timbrata dal messagere o ambulante del nuovo treno (ci sono centinaia di cartoline da Salsomaggiore prima del 1906 timbrate da ambulanti e messageri in transito da Borgo San Donnino, troppe per essere casuali) Il messagere fu instaurato probabilmente nel 1906 (i primi bolli sono di inizio 1907). Non è mai stato trovato il bollo inverso, anche se si è discusso a lungo su un bollo mal impresso che potrebbe essere tutto (il bollo avrebbe dovuto avere la dizione Tranvia Borgo S. D. - Salso). Io ho cercato in loco negli archivi e tutta la posta in arrivo da Borgo era timbrata all'ufficio postale. Neanche un documento su migliaia visti aveva un bollo della Tranvia. Tu pensa se non sarei stato felice di trovarlo, sono andato 2 anni consecutivi a Salso fermandomi 1 mese la prima volta e 20 gg la seconda solo per cercare questo bollo andando anche a tutti i mercatini della zona. Ho trovato di tutto, anche corrispondenze inedite precedenti all'apertura dell'ufficio postale di Salso (1860), ma di questo bollo neanche l'ombra!
Di più non so e non sono riuscito a scoprire.
Per quanto riguarda la Tranvia Tivoli - Roma, ti ringrazio per l'elenco, ma mi aveva già risposto Erik. Nulla è noto. Anche questa è una cosa strana perchè l'obbligo del trasporto posta era sicuramente in vigore e dubito che non ci fosse nessuno che portasse le corrispondenze private direttamente alla Tranvia. Ma anche qui, se non è mai uscito nulla, vuol dire che non c'è nulla visto che le località sono più importanti di Salsomaggiore e Fidenza.
Grazie ancora comunque per le tue sempre interessanti ricerche


principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Questo fatto in effetti e' curioso e giustifica un po' i dubbi di quelli che lo ritengono un timbro in dotazione all'ufficio postale e non al messaggere. Un po' come i timbri Roma Tramways
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Però se si accetta questa soluzione poi bisogna spiegare perchè molta corrispondenza da Campore ha il Tondo Riquadrato della Tranvia
Servirebbe la macchina del tempo

Servirebbe la macchina del tempo

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: I ''messaggeri'' sui tram
Ho letto adesso il lavoro di Guglielminetti oggetto del Topic.
Anche se nello schema riepilogativo per Salso Borgo S. D. cita come primo anno il 1903, all'interno dello scritto, nello specifico della linea cita come primo anno il 1907, quindi ritengo la data dello schema un refuso.
Non sottovaluto la possibilità che corrispondenza potesse viaggiare in cassetta e timbrata successivamente come scrive il Guglielminetti, ma per spiegare Campore sarebbe stato necessario che fosse timbrata in arrivo a Borgo San Donnino, ma a questo punto perchè non esiste corrispondenza da Borgo a Salsomaggiore con il bollo della Tranvia (identificando questo bollo nell'identico noto, visto che ce n'era uno solo)?
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Anche se nello schema riepilogativo per Salso Borgo S. D. cita come primo anno il 1903, all'interno dello scritto, nello specifico della linea cita come primo anno il 1907, quindi ritengo la data dello schema un refuso.
Non sottovaluto la possibilità che corrispondenza potesse viaggiare in cassetta e timbrata successivamente come scrive il Guglielminetti, ma per spiegare Campore sarebbe stato necessario che fosse timbrata in arrivo a Borgo San Donnino, ma a questo punto perchè non esiste corrispondenza da Borgo a Salsomaggiore con il bollo della Tranvia (identificando questo bollo nell'identico noto, visto che ce n'era uno solo)?
Revised by Lucky Boldrini - December 2018
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32
Re: I "Messaggeri" sui tram
Personalmente ritengo questo bollo apposto a terra in UP: La tipologia TR è tipica degli UP del periodo,gli altri servizi tramviari usavano bolli 2 CG con sbarrette e senza indicazione tramvia,la mancanza di un bollo per il viaggio di ritorno.Comunque anche se non viaggiante è sempre un interessantissimo bollo che testimonia un servizio postale di trasporto corrispondenza (in apposita cassetta di bordo penso)In conclusione un bollo di provenienza che ancora una volta testimonia la meticolosità dell epoca!
Rev LB Jun 2023
Rev LB Jun 2023