I quesiti di F&F - Perché va bocciato questo Cent. 30 Emanuele Filiberto?
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
I quesiti di F&F - Perché va bocciato questo Cent. 30 Emanuele Filiberto?
L'ho bocciato.
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Perchè c'è un escoriazione vicini alla scritta Torino 1928 oppure nello stesso lato è stato ridentellato


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Bravo raffaele1961, dimostri un'ottima vista e tanta attenzione ma, se il francobollo avesse solo i problemi che hai scoperto, un certificato si sarebbe pure potuto redigere, magari evidenziando quelli ed altri difettucci.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Salve Antonello grazie, e se avesse dei ritocchi di colore sempre su quel lato?
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Bungiorno Cerruti,
Qui l'unica valida ragione per non certificarlo dovrebbe essere che e' falso....
Noto che i tasselli Cent 30 toccano i tasselli verticali mentre negli originali sono spaziati...in alcuni punti il verde e' di colore diverso...quindi penserei ad un rifacimento della cornice al contrario..
Saluti,
Alex
Qui l'unica valida ragione per non certificarlo dovrebbe essere che e' falso....
Noto che i tasselli Cent 30 toccano i tasselli verticali mentre negli originali sono spaziati...in alcuni punti il verde e' di colore diverso...quindi penserei ad un rifacimento della cornice al contrario..
Saluti,
Alex
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Notevoli passi avanti ma non tutto è chiarito.alessandrom ha scritto: 27 settembre 2017, 12:43 Bungiorno Cerruti,
Qui l'unica valida ragione per non certificarlo dovrebbe essere che e' falso....
Noto che i tasselli Cent 30 toccano i tasselli verticali mentre negli originali sono spaziati...in alcuni punti il verde e' di colore diverso...quindi penserei ad un rifacimento della cornice al contrario..
Saluti,
Alex
..... Sia il centro che la cornice sono originali ....
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
AAA Cercasi occhio di lince...
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Guardando alcuni esemplari (originali, spero!) mostrati on-line da Bolaffi:
http://www.ilcollezionista.bolaffi.it/2 ... capovolto/
o sul Forum:
viewtopic.php?f=16&t=55744&p=624685&hil ... to#p624685
vedo che gli esemplari col centro capovolto hanno il la stampa del rosso leggermente decentrata, oltre che capovolta, e il rosso tocca la scritta "POSTE ITALIANE" e la cifra "30".
Questo proposto ha il rosso ben centrato.
Saluti
http://www.ilcollezionista.bolaffi.it/2 ... capovolto/
o sul Forum:
viewtopic.php?f=16&t=55744&p=624685&hil ... to#p624685
vedo che gli esemplari col centro capovolto hanno il la stampa del rosso leggermente decentrata, oltre che capovolta, e il rosso tocca la scritta "POSTE ITALIANE" e la cifra "30".
Questo proposto ha il rosso ben centrato.
Saluti
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Smontato e ricostruito?
Antonio
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Il non allenamento della base di Em Fil con la cornice POSTE ITALIANE ed invece il per perfetto allineamento al capo opposto mi farebbe pensare ad un taccheggio che e' per la verità' la prima cosa a cui pensare.
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Certo che potevano impegnarsi un po' di più sulla centratura della vignetta e sulla dentellatura 




Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
???giampi ha scritto: 27 settembre 2017, 13:20 Il non allenamento della base di Em Fil con la cornice POSTE ITALIANE ed invece il per perfetto allineamento al capo opposto mi farebbe pensare ad un taccheggio che e' per la verità' la prima cosa a cui pensare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
credo che non sia possibile certificarlo perchè pur essendo dentellatura 11 (almeno così mi pare) non è lineare
quindi?? cosa hanno fatto?
... un "panino" utilizzando un non dentellato?
... un "panino"
saranno gli effetti della dieta??

quindi?? cosa hanno fatto?
... un "panino" utilizzando un non dentellato?
... un "panino"




Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
GiorgioMastella ha scritto: 27 settembre 2017, 13:01 Guardando alcuni esemplari (originali, spero!) mostrati on-line da Bolaffi:
http://www.ilcollezionista.bolaffi.it/2 ... capovolto/
o sul Forum:
viewtopic.php?f=16&t=55744&p=624685&hil ... to#p624685
vedo che gli esemplari col centro capovolto hanno il la stampa del rosso leggermente decentrata, oltre che capovolta, e il rosso tocca la scritta "POSTE ITALIANE" e la cifra "30".
Questo proposto ha il rosso ben centrato.
Saluti
Ma allora, si sono impegnati o no?StefanoT ha scritto: Certo che potevano impegnarsi un po' di più sulla centratura della vignetta e sulla dentellatura
Si sono impegnati troppo?
Antonio Bove ha scritto: Smontato e ricostruito?





Non proprio ma .... oramai ci siamo.
Si tratta di collage abbastanza ben fatto.
Hanno preso una cornice e ci hanno inserito un Filiberto capovolto.
Come ha scritto Stefano "occhio di lince" Terbon, potevano curare un po' meglio la dentellatura, cioè prendere un esemplare con i dentini più regolari.
Poi, però, hanno "trafficato" troppo e la sovrapposizione delle due parti ha causato quel graffio che, per primo, Raffaele ha individuato.
Poi Alessandro ha notato che la ridipintura ha, in qualche punto, utilizzato un verde più chiaro e quindi differente dall'originale.
Giorgio Mastella ha fatto una veloce e precisa ricerca per immagini ed ha notato qualche altro particolare interessante e difforme dagli originali.
Insomma, siete stati tutti bravi, aggiungendo ciascuno un tassello, un indizio o una prova.
Insomma, quel lavoro di equipe che eseguiamo spesso all'interno dello SPR per arrivare alla soluzione dei problemi che ci vengono proposti.
Continuando così, noi dello SPR diventeremo sempre più bravi e... senza lavoro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Caro Maurizio, credo di aver risposto sopra anche a te che scrivevi in "contemporanea".maupoz ha scritto: 27 settembre 2017, 14:51 credo che non sia possibile certificarlo perchè pur essendo dentellatura 11 (almeno così mi pare) non è lineare
quindi?? cosa hanno fatto?
... un "panino" utilizzando un non dentellato?
... un "panino"![]()
saranno gli effetti della dieta??
![]()
![]()
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Mi riferivo alla possibilita' di tagliare intorno la vignetta e girarla o sostituirla, cosa fatta molte altre volte in altri francobolli. Controluce che cosa si vede?Antonello Cerruti ha scritto: 27 settembre 2017, 14:43???giampi ha scritto: 27 settembre 2017, 13:20 Il non allenamento della base di Em Fil con la cornice POSTE ITALIANE ed invece il per perfetto allineamento al capo opposto mi farebbe pensare ad un taccheggio che e' per la verità' la prima cosa a cui pensare.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6998
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Non si vede nulla e neppure in benzina.giampi ha scritto: 27 settembre 2017, 15:03 ......
Mi riferivo alla possibilita' di tagliare intorno la vignetta e girarla o sostituirla, cosa fatta molte altre volte in altri francobolli. Controluce che cosa si vede?
Non hanno usato un solo francobollo; cioè la cornice ed il centro appartengono a due francobolli distinti che, in piccoli tratti, si sovrappongono appena.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Con l'immagine un po' corretta si vedono bene i segni di ritocco in verde piu' chiaro e forse qualche ritocchino anche nella vignetta sui bordi...
Ci sono poi delle micro righe nelle due parti orizzontali di separazione vignetta-cornici...dove ci sara' una giuntura di carta immagino.
Le giunture verticali sono mascherate nell'accostamento dei due colori...
Certo che difficile da vedere solo con questa immagine non ingrandita...
Saluti,
Alex
Ci sono poi delle micro righe nelle due parti orizzontali di separazione vignetta-cornici...dove ci sara' una giuntura di carta immagino.
Le giunture verticali sono mascherate nell'accostamento dei due colori...
Certo che difficile da vedere solo con questa immagine non ingrandita...
Saluti,
Alex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Intendevo dire che, a parte la dentellatura che non si può guardare, la vignetta così centrata non esiste negli esemplari originali.Antonello Cerruti ha scritto: 27 settembre 2017, 14:59Ma allora, si sono impegnati o no?StefanoT ha scritto: Certo che potevano impegnarsi un po' di più sulla centratura della vignetta e sulla dentellatura
Si sono impegnati troppo?



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- Paolo Miroddi
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28 luglio 2007, 16:16
- Località: Milazzo (ME)
Re: I quesiti di F&F: Emanuele Filiberto capovolto
Scusate la profonda ignoranza.
Fare una composizione rovesciando le parti significa (per me) che hanno usato della carta "vergine", stampata opportunamente e poi gommata.
Oppure ho capito male ?
P
Fare una composizione rovesciando le parti significa (per me) che hanno usato della carta "vergine", stampata opportunamente e poi gommata.
Oppure ho capito male ?
P