A me le due lettere sopra sembrano "semplici" rispedizioni, ovvero il destinatario si era trasferito e qualcuno ha volontariamente provveduto all'inoltro.
Nel caso pontificio mi sembra che la lettera sia stata pure ritirata da qualcuno, aperta?, e poi rispedita dato che per gli inoltri nella stessa distanza in periodo di Lega non si pagava alcun supplemento.
Il caso parigino è di un forwarder improvvisato.
La lettera pontificio-LV è simpatica perché non tassata anche se effettivamente ognuno dei due Stati ha annullato il proprio francobollo: proprio stanotte ho sognato di una disposizione che introduceva la validità del francobollo estero nel caso di spedizioni internazionali. Ovvero tra LV e Pontificio si potevano usare indifferentemente valori di entrambi gli Stati. Mah!
Certamente tutte lettere belle e rare.

Francesco