Sui meccanici : la prima data nota che mi risulta è Milano Ferrovia il 25-2-28. Anno VI°.
I° data nota anno fascista.jpg
Le grandi città hanno iniziato ad inserire nel datario l'anno fascista nello stesso periodo ma non lo stesso giorno e non in tutti i propri uffici contemporaneamente.
L'Ornaghi peraltro fa un elenco indicando le date di introduzione dell'anno fascista, ma precisa che si tratta di 'date note', con la conseguenza che per qualche ufficio possono esserci ritrovamenti che ne anticipano l'uso.
La prima targhetta indicante l'anno fascista è invece : 'ANNO V° SECONDO ANNO DELLA BATTAGLIA DEL GRANO' introdotta a partire dal marzo del 1927.
Per le introduzioni sui manuali e le affrancatrici non so essere utile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Alex il 19 luglio 2008, 22:33, modificato 3 volte in totale.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Dal punto di vista legislativo l'obbligo di indicare l'anno dell'era fascista venne promulgato da una circolare del 25/12/1926 che imponeva l'obbligo della duplice indicazione sui documenti pubblici e privati a partire dal successivo 29/10/1927 anno V.
..per le AM penso sia l'impronta utilizzata in occasione dei Campionati Mondiali Universitari Remieri - Pallanza 11/9/27 in cui accanto alla data civile, compare l'anno V°.
da "Le rosse in camicia nera" dell'amico Francesco Riboldi e Francesco Grandinetti - Edizioni Brenner
Saverio
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Colleziono Storia Postale Repubblica
Nel file pdf di MisterKappa trovo scritto:in campo postale,il primo uso documentato negli annulli meccanici è del febbraio 1928. La prima data conosciuta di impiego nel datario di una A.M. invece,è del 1937.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Nei meccanici (se rientrano nella tua ricerca) la prima data dovrebbe essere il 28/2. Mi pare di avere in collezione quasi sicuramente un 1/3.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
Sto preparando una piccola collezione di affrancature meccaniche che presentano l'E.F. e successivamente le scalpellate e poi anche qualcosa sulle particolarità di incongruenza tra datario ed E.F.
Nelle prime, forse una o due, pagine di introduzione vorrei mettere gli altri oggetti postali e anche qualcosa di non postale tipo erinnofili e banconote con l'indicazione delle E.F. essendo in quest'ultimo caso già presente fin dall'anno V.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ciao Riccardo,
nelle mie ricerche avevo anch'io scovato quel testo. Ovviamente non posso montarlo in collezione , ma ti ringrazio!
Anche se in alcune open ci stanno!
Come anno V ho trovato invece questi altri due pezzi che lo riportano
$_57.JPG
$_ee57.JPG
oltre alla banconota mostrata qui e all'intero postale che tu ovviamente conosci
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ciao a tutti,
l'introduzione sugli annulli meccanici dell'anno fascista a quanto mi risulta è il 25 febbraio 1928 a Milano.
Ho il 23 febbraio e l'anno fascista non è presente, ho il 25 e li lo trovo, mi manca il 24 quindi non saprei dare conferma se era già stato introdotto.
Nelle altre città, sui datari meccanici, è presente solo successivamente.
Il catalogo dei fratelli Ornaghi riporta come prima data nota proprio il giorno 25 febbraio a Milano.
Esiste una targhetta con dicitura ANNO V , SECONDO ANNO DELLA BATTAGLIA DEL GRANO. Il datario ( del 1927 ) è senza anno fascista.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
io ho ROMA 25 febbraio 1928 VI°, da notare l'errore di mettere "°" dopo il numero romano; se non sbaglio non va aggiunto, VI si intende già come "sesto".
Ciao Marco,
hai ragione, mi ero dimenticato di Roma, oltretutto me lo avevi già segnalato.
Riguardo alla nota VI col °, si incontra anche su alcuni datari successivi al VI, tuttavia non ti so dire fino a quando perchè non ho mai indagato.
A presto.
Cordiali saluti.
Alessandro Zeni
STAFF
Sono interessato alla bibliografia postale ed allo studio degli annulli meccanici del Regno d'Italia.
Ogni collezionista in grado di contestare in modo documentato un certificato peritale, ha una conoscenza tale per cui non ha bisogno di richiederlo. Una collezione specializzata è tanto più importante quanto più è difficile ripeterla uguale Se un uomo ha fiducia nei suoi mezzi, la parola impossibile non esiste.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Questa sera inserendo alcuni annulli sul mio sito, mi è capitato un guller del 1938 con l'era fascista XXI, poi ne ho trovato uno identico del 1939 con l'era XVII.
Chiaramente un erore.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mi sembra un errore molto pacchiano. Il primo per esser giusto doveva riportare E.F. XVI.
La seconda X, che mi sembra comunque diversa dalla prima, sembra proprio una V fatta male!
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Ti allego due documenti con l'era fasciata.
Aggiungo anche una cartolina in rame inviata dal COMITATO DEI MILLE, per aiutare la Patria.
Al retro c'è uno scritto patriottico che trascrivo: CON AMORE A NOSTRA CARA PATRIA DA UN EMIGRANTE AMERICANO ANGELO PACHIOLI 5-8-27
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao Eugenio
Ti ringrazio per gli inserimenti.
Non essendo materiale postale hanno per mè interesse minore Sono comunque testimonianze storiche.
Ciao
Sergio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.