Bella bustina. Io colleziono Trieste Austriaca fino al 1870 ma se ben ricordo potrebbe essere un non comune Trieste Giardino pubblico ufficio postale di Via Giulia oggi via Marconi.
1870 è il limite che mi sono posto per studiare gli annulli di Trieste e ragioni limitrofe.
L'errore di Publico è probabilmente un errore di incisione dovuto alla poca conoscenza del corretto italiano. Trieste era allora una fiorente città con un porto tra i più importanti dell'Europa e soprattutto l'unico porto dell'Impero Austroungarico.
La popolazione di Trieste era multietnica. La lingua della fine dell'Ottocento era un italiano di origine friulana veneta con molte parole di tedesco e slavo tradotte questa era il dialetto triestino. Ma si parlava anche il tedesco il dialetto slavo il greco il serbo e l'ebraico e gli errori linguistici erano all'ordine del giorno.