Il Disegno di Legge n. 2864 del 23 giugno 2017
Il Disegno di Legge n. 2864 del 23 giugno 2017
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Non è una bufala, si saranno divertiti con la faccenda delle lettere fra sindaci e simili e vorranno proseguire su quella linea.
Quasi quasi me ne vado un po' in galera, mi manca questa esperienza.

Quasi quasi me ne vado un po' in galera, mi manca questa esperienza.


Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Negozio Delcampe
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Però vieni da noi, sono più commode.....dogri ha scritto: 20 ottobre 2017, 20:06
Quasi quasi me ne vado un po' in galera, mi manca questa esperienza.


Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Mi pare una proposta assurda, però trovo interessante questo trafiletto:
Il problema si pone anche per una moneta o un quadro contraffatto. Rischia da 1 a 6 anni più multa, «chiunque, anche senza aver concorso nella contraffazione, alterazione o riproduzione, pone in commercio, detiene per farne commercio, o comunque pone in circolazione, come autentici, esemplari contraffatti».
Una norma del genere darebbe il colpo di grazia alla vendita di falsi in rete

Il problema si pone anche per una moneta o un quadro contraffatto. Rischia da 1 a 6 anni più multa, «chiunque, anche senza aver concorso nella contraffazione, alterazione o riproduzione, pone in commercio, detiene per farne commercio, o comunque pone in circolazione, come autentici, esemplari contraffatti».
Una norma del genere darebbe il colpo di grazia alla vendita di falsi in rete

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Secondo me è tutto terrorismo.
La proposta di legge verrà più volte rivista e forse neanche passerà.
Aspettiamo un testo definitivo e approvato e poi vedremo il da farsi.
...
Intanto esaurisco le scorte che ho e aspetto a comprare, acquisterò solo ciò che sarà lecito commerciare senza nessun vincolo "antiquariale".

La proposta di legge verrà più volte rivista e forse neanche passerà.
Aspettiamo un testo definitivo e approvato e poi vedremo il da farsi.
...
Intanto esaurisco le scorte che ho e aspetto a comprare, acquisterò solo ciò che sarà lecito commerciare senza nessun vincolo "antiquariale".



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI



Un cordiale saluto a tutti.
Mentre concordo coin l'amico Paolo sull'estrema attenzione da porre su quanto sia, al momento, commerciabile o no, non tenderei a sottovalutare la volontà di portare in porto, con votazione definitivamente favorevole del Senato, il DDL 2864.
Il preciso resoconto che il C.I.F.O. fa della questione nel Post del 20/10/2017 http://www.cifo.eu/, a margine dell'articolo de La Stampa a firma di Francesco Grignetti
http://www.cifo.eu/wp-content/uploads/2 ... img062.jpg riporta anche la dichiarazione del relatore del provvedimento, il senatore DEM Giuseppe Cucca, per cui: "anche se effettivamente la materia è controversa ... è opportuno concludere questa legge senza ritocchi per non dover ripassare per la Camera. Sono sicuro che i magistrati sapranno operare con buon senso. E in ogni caso ci saranno gli atti parlamentari a fare chiarezza".
Con nostra buona pace, pur di salvaguardare la modifica al Codice Penale con l'introduzione degli articoli concernenti i "Delitti contro il Patrimonio Culturale", si rimanda alla discrezionalità dei Magistrati l'accertamento delle responsabilità del singolo il quale, comunque, sarà stato chiamato in giudizio.
Poichè questo DDL rientra nel più ampio disegno di riforma della Giustizia, personalmente prendo in seria considerazione l'intento da parte del Parlamento di portarlo a termine in tempi rapidi.
Una tale approvazione, inoltre, taglierebbe le gambe alla disponibilità che il MIBACT ha dimostrato con l'emanazione della Circolare 43 del 5 ottobre scorso della Direzione Generale Archivi.
In tutto questo contesto, decisamente complicato, c'è comunque una buona notizia per i collezionisti che va decisamente apprezzata.
La Federazione fra le Società Filateliche Italiane, nella "Lettera del Presidente" del numero 89 del suo notiziario "Qui Filatelia" ribadisce di essersi convenzionata con uno studio legale per l'assistenza totale (comprensiva delle spese legali) ai suoi associati che dovessero cadere nelle grinfie di pretesi salvatori del Patrimonio Culturale Italiano.
http://i68.tinypic.com/eld3n.jpg Speriamo comunque che gli sviluppi della questione rendano inutile questa eccellente disponibilità.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Era ora (per inciso, dove si può reperire il promemoria di Andrea Valentinotti? E' in rete da qualche parte?).
Se lo avessero fatto prima (la questione è "risorta" da almeno 10 anni) tanti commercianti filatelici onesti e preparati avrebbero evitato di pagare migliaia di euro in avvocati per poi trovarsi assolti da processi assolutamente inutili e pretenziosi.
Bisognerà poi vedere se alle promesse seguiranno i fatti.
Meglio sarebbe che si trovasse una soluzione tale per cui questi inutili procedimenti non partissero proprio!
Sarebbe una bella boccata di serenità su un ambiente che sta diventanto davvero invivibile per chi ci lavora e ci sopravvive!!!

Se lo avessero fatto prima (la questione è "risorta" da almeno 10 anni) tanti commercianti filatelici onesti e preparati avrebbero evitato di pagare migliaia di euro in avvocati per poi trovarsi assolti da processi assolutamente inutili e pretenziosi.
Bisognerà poi vedere se alle promesse seguiranno i fatti.
Meglio sarebbe che si trovasse una soluzione tale per cui questi inutili procedimenti non partissero proprio!
Sarebbe una bella boccata di serenità su un ambiente che sta diventanto davvero invivibile per chi ci lavora e ci sopravvive!!!



Ultima modifica di spcstamps il 22 ottobre 2017, 11:44, modificato 1 volta in totale.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Scusate.
Riesprimo un interrogativo che ho più volte fatto su questo forum ed anche altrove.
Ma voi l'avete letto il Testo Unico sui beni culturali?
E' già scritto tutto lì!
Riesprimo un interrogativo che ho più volte fatto su questo forum ed anche altrove.
Ma voi l'avete letto il Testo Unico sui beni culturali?
E' già scritto tutto lì!
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
- Giuliano Padrin
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18 luglio 2007, 15:15
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI



Paolo Cardillo ha scritto:
Era ora (per inciso, dove si può reperire il promemoria di Andrea Valentinotti? E' in rete da qualche parte?).
http://www.ilpostalista.it/editoriali/editoriali_90.htm



- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Ho letto una parte del testo, e devo dirti che mi viene il mal di testa.
Se tutti i collezionisti leggono questo documento, smettono immediatamente di raccogliere e schedare qualsias cosa.
Sno sbalordito.
Non vi sono oggetti che non rientrano nel testo, e pura follia.
Eugenio
Se tutti i collezionisti leggono questo documento, smettono immediatamente di raccogliere e schedare qualsias cosa.
Sno sbalordito.
Non vi sono oggetti che non rientrano nel testo, e pura follia.
Eugenio
Ultima modifica di eugenioterzo il 22 ottobre 2017, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Bravo Eugenio; infatti il testo unico è appunto poi richiamato nei vari casi specifici; è una base di partenza da cui poi - caso per caso - si gestiscono le varie situazioni (anche in base ad interpretazioni e uso più o meno del buon senso).eugenioterzo ha scritto: 22 ottobre 2017, 13:17 Ho letto una parte del testo, e devo dirti che mi viene il mal di testa.
Se tutti i collezionisti leggono questo documento, spettono immediatamente di raccogliere e schedare qualsias cosa.
Sno sbalordito.
Non vi sono oggetti che non rientrano nel testo, e pura follia.
Eugenio
Ovvero non è con quello che risolviamo i nostri dubbi, questo è certo, al massimo quello te li fa venire!






S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: NUOVA LEGGEPER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Non c'è nulla che non sia già dentro il Testo Unico: mobili, quadri, archivi, documenti, collezioni, oggetti d'arte, foto, per non parlare di cose che noi diamo per assodato ma non dovrebbero tipo oggetti archeologici, fossili, monete antiche.eugenioterzo ha scritto: 22 ottobre 2017, 13:17 Ho letto una parte del testo, e devo dirti che mi viene il mal di testa.
Se tutti i collezionisti leggono questo documento, spettono immediatamente di raccogliere e schedare qualsias cosa.
Sno sbalordito.
Non vi sono oggetti che non rientrano nel testo, e pura follia.
Eugenio
Il museo Guggenheim a Venezia nasce perchè lo Stato Italiano aveva posto il vincolo a una collezione PRIVATA di quadri, questo tanto per dire come stanno le cose.
Le foto dei tuoi bisnonni avresti l'obbligo di depositarle all'Archivio Fotografico dell'EUR a Roma

principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Sarebbe interessante - a proposito della nota fattaci leggere da Giuliano - sapere cosa si intende con "Federati".
La loro assistenza copre i circoli filatelici, le associazioni di categoria, le associazioni varie?
Esempio io per miei motivi ho dato le dimissioni dalla attuale associazione commercianti, tuttavia sono socio dell'ASPOT, dell'USFI e di vari circoli filatelici italiani.
Sono coperto dalla Federazione in caso di guai o no?

La loro assistenza copre i circoli filatelici, le associazioni di categoria, le associazioni varie?
Esempio io per miei motivi ho dato le dimissioni dalla attuale associazione commercianti, tuttavia sono socio dell'ASPOT, dell'USFI e di vari circoli filatelici italiani.
Sono coperto dalla Federazione in caso di guai o no?



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Secondo voi anche lettere e francobolli stranieri (ovvero non italiani) ultrasettantennali, sono oggetto di questi divieti?
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Certamente! Se sono sul territorio italiano ricadono sotto la nostra giurisdizione.... a meno che non siano custodite in una sede diplomatica o luogo assimilato.Funes ha scritto: 22 ottobre 2017, 21:07 Secondo voi anche lettere e francobolli stranieri (ovvero non italiani) ultrasettantennali, sono oggetto di questi divieti?
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 16 dicembre 2012, 13:19
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Scusate, questo topic e' allarmante, rischia di spaventare i collezionisti fuori misura e allontanarli....
Non penso che si vedranno perquisizioni in massa o cose terribili.
Al mio amico a cui e' stato sequestrato un vaso, non hanno perquisito, ne' lo hanno incriminato e glielo hanno lasciato in custodia.
Hanno solo registrato quel bene presso il demanio, dato copia degli atti e informato degli obblighi. Tutto in modo molto educato e signorile.
Nessun spargimento di sangue!!
Cosa diversa potrebbe avvenire in caso di commerciante con grosse partite di merci ai quali potebbe essere fatto un sequestro preventivo del magazzino....per paura che si liberi di parte della merce.
Non fasciamoci la testa prima di averla rotta.
Saluti,
Alex
Non penso che si vedranno perquisizioni in massa o cose terribili.
Al mio amico a cui e' stato sequestrato un vaso, non hanno perquisito, ne' lo hanno incriminato e glielo hanno lasciato in custodia.
Hanno solo registrato quel bene presso il demanio, dato copia degli atti e informato degli obblighi. Tutto in modo molto educato e signorile.
Nessun spargimento di sangue!!
Cosa diversa potrebbe avvenire in caso di commerciante con grosse partite di merci ai quali potebbe essere fatto un sequestro preventivo del magazzino....per paura che si liberi di parte della merce.
Non fasciamoci la testa prima di averla rotta.
Saluti,
Alex
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Paolo è molto semplice: federati significa appartenenti alla federazione!Sono coperto dalla Federazione in caso di guai o no?
Chi appartiene alla Federazione? lo vedi qui http://www.fsfi.it/federate.htm
se fai parte di uno di questi sodalizi sei a tua volta un federato.

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Allora sono ultrafederato.
Sto in una botte di ferro!!!

Sto in una botte di ferro!!!






S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Per dirvi come funziona in Italia il sistema:
Circa quindici anni fà, un muratore che faceva dei lavori in una fogna nella zona di Molassana, mi telefona (sapendo che ero appasionato di storia genovese) e mi dice che come coperchio di quella fogna c'era una vecchia lastra di marmo con delle scritte, e mi dice se voglio vederla.
Mi reco sul posto e capisco che si tratta di una lastra tombale proveniente dall'antica chiesa di S. Maria di Molassana databile tra il XVI e il XVII secolo.
Mi faccio portare la lapide nella sede della mia Associazione, poi chiamo la Soprintendenza e segnalo la scoperta, vengono a vedere, e immediatamente soddisfazione per il ritrovamento e impegno a cercare i documenti che riguardano i titolari di quella lapide.
La sede della mia associazione è chiusa da sei anni causa i danni dell'alluvione, la lapide è sempre li, io sono il custone di quel favoloso reperto, ora mi chiedo è ragionevole un comportamento simile, certamente no, ma siamo in Italia e tutto è possibile.
Forse era meglio nell'ottocento quando lo stato aveva solo il compito di catalogare i beni e basta.
Eugenio
Circa quindici anni fà, un muratore che faceva dei lavori in una fogna nella zona di Molassana, mi telefona (sapendo che ero appasionato di storia genovese) e mi dice che come coperchio di quella fogna c'era una vecchia lastra di marmo con delle scritte, e mi dice se voglio vederla.
Mi reco sul posto e capisco che si tratta di una lastra tombale proveniente dall'antica chiesa di S. Maria di Molassana databile tra il XVI e il XVII secolo.
Mi faccio portare la lapide nella sede della mia Associazione, poi chiamo la Soprintendenza e segnalo la scoperta, vengono a vedere, e immediatamente soddisfazione per il ritrovamento e impegno a cercare i documenti che riguardano i titolari di quella lapide.
La sede della mia associazione è chiusa da sei anni causa i danni dell'alluvione, la lapide è sempre li, io sono il custone di quel favoloso reperto, ora mi chiedo è ragionevole un comportamento simile, certamente no, ma siamo in Italia e tutto è possibile.
Forse era meglio nell'ottocento quando lo stato aveva solo il compito di catalogare i beni e basta.
Eugenio
- acquarius1
- Messaggi: 659
- Iscritto il: 30 maggio 2016, 12:08
Re: NUOVA LEGGE PER VENDERE OGGETTI PIÙ VECCHI DI 70 ANNI
Ti do un aneddoto pure io. Non ricordo quando, ma sicuro negli anni '80/'90. Cadde un meteorite in Puglia. I meteoriti per convenzioni internazionali sono "res nullius" finchè non vengono raccolti, in pratica appartengono a chi li trova. Mi pare che fosse l'Università di Bari che fece intervenire i Carabinieri per delimitare con uomini armati un'enorme area resa off limits per tutti (anche i proprietari dei terreni!) escluso i ricercatori dell'Università. Non lo potevano fare, ma l'hanno fatto!
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968