Quando i prezzi effettivi superavano quelli di catalogo...

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7700
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Quando i prezzi effettivi superavano quelli di catalogo...

Messaggio da somalafis »

La distanza eccessiva tra le quotazioni di catalogo (o almeno di alcuni cataloghi) e le quotazioni reali di mercato e' una delle lamentele piu' gettonate sul Forum. E con ragione...
Ma non e' sempre stato cosi', anche se oggi sembra incredibile. C'e' stato un periodo in cui talvolta i prezzi effettivamente realizzati in asta potevano superare, anche di molto, le quotazioni di catalogo. E' quello che ho constato guardando una tabellina riepilogativa della vendita di pezzi degli antichi stati italiani con i prezzi realizzati nel gennaio 1957 in alcune aste per la dispersione della mitica collezione di Alfred H. Caspary. Le aste furono battute (suddivise in un discreto arco di tempo) dalla Harmer di New York. La cosa carina della tabella e' che c'e' il confronto con le quotazioni del catalogo Bolaffi!
Certo in vari casi si tratta di pezzi particolari che giustamente stabiliscono quotazioni da amatore. Ma in molti casi il confronto con le quotazioni di catalogo e' assolutamente legittimo. Comunque giudicate voi:
IMG_20171107_0002.jpg
ca2.jpg
ca3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 912
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: Quando i prezzi effettivi superavano quelli di catalogo.....

Messaggio da filippo_2005 »

Bel documento! Ciao:

Rev LB May 2019
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM