acquarius1 ha scritto:in uso nel 1927/8
Genova ferrovia diritta e capovolta
Genova smistamento
un solo altro ufficio citato in letteratura
21: Milano ferrovia nel 1928
Moderatore: Alex
acquarius1 ha scritto:in uso nel 1927/8
Genova ferrovia diritta e capovolta
Genova smistamento
un solo altro ufficio citato in letteratura
Anche questa mancava all'appello!francyphil ha scritto:acquarius1 ha scritto:in uso nel 1927/8
Genova ferrovia diritta e capovolta
Genova smistamento
un solo altro ufficio citato in letteratura
21: Milano ferrovia nel 1928
Ciao Caesarcesare ha scritto:Ancora qualcosa da aggiungere:
T 1 - T 3 annullo - T 14 1928 - T 15
- P.S.
Se avessi postato le immagini avresti facilitato di molto il confronto diretto
delle piastrine e dei bolli nominali con datario ( (non del tipo guller)
Come desideri. Fatto !.... (annulli in arrivo, molto rari).Potresti modificare il titolo della targhetta 3 con la dizione "in partenza"? Così facilitiamo i riordinatori.
Cosa suggerisci? Tieni conto che i doppi cerchi datari associati alle targhette vengono per tradizione chiamati guller (non so quanto correttamente). Vedi ad esempio Ornaghi.cesare ha scritto:.....Come desideri. Fatto !.... (annulli in arrivo, molto rari).Potresti modificare il titolo della targhetta 3 con la dizione "in partenza"? Così facilitiamo i riordinatori.
....Potresti modificare la definizione guller con altra più corretta?
Io credo che prima o dopo la monterò su fogli A4, ma siccome ancora non so come impostare i vari tipi della targhetta 1, al momento rimando.debene ha scritto:Complimenti ad Acquarius per questa carellata ben catalogate di annulli a targhetta su Salsomaggiore.
Ho guardato tra i miei ma non ho trovato nulla di nuovo mentre ho trovato perfetta corrispondenza con le
informazioni già date.
![]()
![]()
![]()
Non credo di andare OT se vi chiedo qui quanto segue:
io sono un pò fissato lo ammetto come tematico nel voler montare ogni cosa su cartoncino A4 e conservare così negli album ad anelli.
Nel caso degli annulli a targhetta per ora sono tutti in una scatola.
Voi come li conservate?
Buste in plastica per cartoline e raccoglitore ad anelli A5?
o se montate su cartoncino lasciare tutta la cartolina in vista o finestrare?
grazie per i consigli
![]()
sergio
Infatti, mancava all'appello.pinco1 ha scritto:Ciao Acquarius,
c'è anche il caso che non abbia capito niente, ma mi sembra che questa N° 1 manchi. In arrivo.
Ciao, Simone.
acquarius1 ha scritto:targhetta 35
Interessantissima segnalazione, graziealligatore ha scritto:acquarius1 ha scritto:targhetta 35
Per quanto riguarda questa targhetta ne segnalo l'uso a Catania Distribuzione nel dicembre 1927.
Stefano
Eccola in partenza.acquarius1 ha scritto:in uso solo nel 1927
Milano centro arrivi diritta e capovolta
Probabilmente della diritta esistono 2 guller.
Sia diritta che capovolta le ho trovate solo in arrivo, ma poichè questa cosa non è citata nei vari testi è possibile che esista anche in partenza
nessun altro ufficio noto
acquarius1 ha scritto:Targhette 10 e 11
Medesimo testo ma con caratteri differenti
tipo 11 a Roma Distribuzione in partenza.acquarius1 ha scritto:Solo nel !927/8
Bologna centro tipo 10
Messina distribuzione tipo 10 (inedito) solo in arrivo, nel 27 un solo guller, nel 28 2 guller in uso fino a maggio 28
Roma centro tipo 11
un solo altro ufficio citato per il tipo 11
Uso ad Ancona 1924, senza lineette prima e dopo 'periodo di cura'acquarius1 ha scritto:targhetta 14