Serie ordinaria "Busta che vola" - Le diverse tirature
Serie ordinaria "Busta che vola" - Le diverse tirature
Ho trovato questa striscia con un margine dx più ampio e con una misteriosa punteggiatura che continua lungo tutto il margine.
Può definirsi una variante?
Come mai la punteggiatura è solo sui francobolli con il margine più ampio?
Anche le barre laterali sono posizionate diversamente rispetto al codice a barre.
HO visto questi francobolli solo in un piccolo ufficio postale sulle alture di Genova.
Qualcuno di voi ne ha visti altri?
Grazie anticipatamente.
Può definirsi una variante?
Come mai la punteggiatura è solo sui francobolli con il margine più ampio?
Anche le barre laterali sono posizionate diversamente rispetto al codice a barre.
HO visto questi francobolli solo in un piccolo ufficio postale sulle alture di Genova.
Qualcuno di voi ne ha visti altri?
Grazie anticipatamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
- Matraire1855
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Bustina che vola da 0,60 € con margine ampio e punteggiatura.
sarebbe stato meglio vedere anche la numerazione vicino al codice a barre stampato in nero. Da li si capisce la data della tiratura che è ovviamente diversa per i tre blocchi presentati
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
- marco10000
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 8 ottobre 2007, 13:16
- Località: Firenze
Re: Bustina che vola da 0,60 € con margine ampio e punteggiatura.
Anche a me è capitato di vederle si tratta, come giustamente sottolineato da Matraire1855, di tirature diverse. Lo si può notare anche dal colore della letterina che nella coppia in alto risulta argentata e nella coppia e nella quartina in basso risulta leggermente dorata. Prova a vedere anche il verso dei francobolli. Alcuni esemplari hanno la carta bianca, altri di colore leggermente giallo paglierino. Anche questo denota l'utilizzo di carte diverse ed appartengono a tirature diverse. Infine alcuni esemplari, se li vedi al recto a luce radente, presentano la carta lucida (e non sono frequentissimi). E' interessante, a mio avviso, anche la riga punteggiata sul margine; io l'ho ritrovata su alcuni esemplari del 10c.
Peccato, come anticipato dall'autorevole forumista che mi ha preceduto, che gli esemplari non presentino il codice alfanumerico (quello impresso successivamente alla stampa del foglio, di colore nero, e posizionato in verticale prima del codice a barre nero), perchè almeno potevi attribuire con certezza a quali anni/tirature appartenevano i francobolli in tuo possesso.
Questa serie, tanto bistrattata, a ragione, per la sua "bellezza", è molto divertente da collezionare proprio per questi aspetti di diversità tra le varie "annate" dei medesimi valori (utilizzo di carte diverse, allineamento dei rulli nelle stampanti che danno luogo alle differenze dei bordi ecc.). Comunque io le maggiori diversità le ho trovate nel valore da 70 c. che è stato quello a minore tiratura.
Marco
Peccato, come anticipato dall'autorevole forumista che mi ha preceduto, che gli esemplari non presentino il codice alfanumerico (quello impresso successivamente alla stampa del foglio, di colore nero, e posizionato in verticale prima del codice a barre nero), perchè almeno potevi attribuire con certezza a quali anni/tirature appartenevano i francobolli in tuo possesso.
Questa serie, tanto bistrattata, a ragione, per la sua "bellezza", è molto divertente da collezionare proprio per questi aspetti di diversità tra le varie "annate" dei medesimi valori (utilizzo di carte diverse, allineamento dei rulli nelle stampanti che danno luogo alle differenze dei bordi ecc.). Comunque io le maggiori diversità le ho trovate nel valore da 70 c. che è stato quello a minore tiratura.


marco10000 - colleziono principalmente Regno e Repubblica, raccolgo interi e storia postale
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
....da piccolo, mi divertivo così http://web.legabasket.it/player/MAR-MAR ... hini_marco
Re: Bustina che vola da 0,60 € con margine ampio e punteggiatura.
Ho ancora strisce con numero di foglio G-H (hanno la letterina dorata)-J.
Purtroppo di strisce con il n. di foglio di quelli con la punteggiatura non li ho trovati anche se sono sicuro di averli conservati.
Purtroppo di strisce con il n. di foglio di quelli con la punteggiatura non li ho trovati anche se sono sicuro di averli conservati.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
- Località: NAPOLI
Re: Bustina che vola da 0,60 € con margine ampio e punteggiatura.
ho qualcosa di simile
Salvatore
Salvatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Franco Moscadelli
- Messaggi: 998
- Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
- Località: Empoli (Fi)
- Contatta:
Re: Bustina che vola da 0,60 € con margine ampio e punteggiatura.

E' un difetto delle stampanti inkjet che ripassano il codice a barre sui fogli già stampati in precedenza. Sono errori che capitano e normalmente vengono risolti.

Revised LB Jan 2019
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it
SOSTENITORE 2007 ... 2017
Busta che vola 0,70 verde e oro

Una domanda tecnica.
Ho avuto modo di notare che i francobolli "Busta che vola" da 0,70 colore verde, quando subiscono la timbratura, l'inchiostro della stessa resta invariato; mentre per quelli con la busta colore oro l'inchiostro subisce una modifica, una sorta di alone rosa... (vedere le immagini per chiarire meglio il dubbio).
Da che cosa è dovuto questa anomalia, se così posso chiamarla? Il tipo di carta? L'inchiostro grasso?
Grazie per gli interventi.
Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Busta che vola 0,70 verde e oro
ninodap ha scritto: 15 novembre 2017, 13:05a tutti.
Una domanda tecnica.
Ho avuto modo di notare che i francobolli "Busta che vola" da 0,70 colore verde, quando subiscono la timbratura, l'inchiostro della stessa resta invariato; mentre per quelli con la busta colore oro l'inchiostro subisce una modifica, una sorta di alone rosa... (vedere le immagini per chiarire meglio il dubbio).
Da che cosa è dovuto questa anomalia, se così posso chiamarla? Il tipo di carta? L'inchiostro grasso?
Grazie per gli interventi.
Cordialità
Scusa ninidap non riesco a capire cosa intendi per busta verde e busta oro ... non seguo nel dettaglio le emissioni della Repubblica e sicuramente mi sono perso qualcosa ma mi sembrache il francobollo da 0,70 "Busta che spicca il volo" esista solo in questa versione :
http://www.ibolli.it/php/ems-italia-8144.php
inoltre è 10 minuti che guardo le immagini ma non riesco a vedere ciò che tu esprimi...

Scusami, sicuramente è colpa mia che sono "accecato" ...
Avanzo comunque un'ipotesi : non è che è proprio l'inchiostro ad essere "inquinato" e pertanto lascia tale "alone" ?
Sicuramente ho scritto un sacco di castronerie , aspettiamo quindi gli esperti che esprimano il loro parere .



Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Busta che vola 0,70 verde e oro
Penso anch'io che il problema sia l'inchiostro e non il francobollo.
Tutti sono stato bollati dal CMP di Napoli ma, mentre i primi portano date del 2014. i secondi, quelli con l'alone, riportano date del 2013.
Antonio
Tutti sono stato bollati dal CMP di Napoli ma, mentre i primi portano date del 2014. i secondi, quelli con l'alone, riportano date del 2013.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Busta che vola 0,70 verde e oro
Pietro Mariani ha scritto: 15 novembre 2017, 21:02ninodap ha scritto: 15 novembre 2017, 13:05a tutti.
Una domanda tecnica.
Ho avuto modo di notare che i francobolli "Busta che vola" da 0,70 colore verde, quando subiscono la timbratura, l'inchiostro della stessa resta invariato; mentre per quelli con la busta colore oro l'inchiostro subisce una modifica, una sorta di alone rosa... (vedere le immagini per chiarire meglio il dubbio).
Da che cosa è dovuto questa anomalia, se così posso chiamarla? Il tipo di carta? L'inchiostro grasso?
Grazie per gli interventi.
Cordialità
Scusa ninidap non riesco a capire cosa intendi per busta verde e busta oro ... non seguo nel dettaglio le emissioni della Repubblica e sicuramente mi sono perso qualcosa ma mi sembrache il francobollo da 0,70 "Busta che spicca il volo" esista solo in questa versione :
http://www.ibolli.it/php/ems-italia-8144.php
inoltre è 10 minuti che guardo le immagini ma non riesco a vedere ciò che tu esprimi...![]()
Scusami, sicuramente è colpa mia che sono "accecato" ...
Avanzo comunque un'ipotesi : non è che è proprio l'inchiostro ad essere "inquinato" e pertanto lascia tale "alone" ?
Sicuramente ho scritto un sacco di castronerie , aspettiamo quindi gli esperti che esprimano il loro parere .
![]()
![]()
pietro

... sono note nel mondo filatelico le 3 emissioni con i colori della busta che spicca il volo... grigio, verde e oro.
Eccone un esempio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Busta che vola 0,70 verde e oro
... ritornando al discorso dell'inchiostro....
ecco un particolare del timbro "inguacchiato"... l'effetto è solo sul francobollo e non sulla busta...
ecco un particolare del timbro "inguacchiato"... l'effetto è solo sul francobollo e non sulla busta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Busta che vola 0,70 verde e oro
ninodap
con le ultime immagini che hai postato sono molto più chiari i tuoi concetti :
interessante ...
pietro
Rev LB Jul 2019

con le ultime immagini che hai postato sono molto più chiari i tuoi concetti :
interessante ...

Rev LB Jul 2019
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Serie Poste Italiana (busta volante) 0,60 con busta oro
Scusate, il mio "Sassone specializzato 2007" - ovviamente - non comprende la serie "Poste Italiane - busta volante" e non ho un catalogo "Sassone delle specializzazioni e varietà".
Chiedo chiarimenti riguardo al valore da 0,60 Euro della serie "busta volante" con busta in oro.
Su colnect (cfr. https://colnect.com/it/stamps/stamp/268 ... nte-Italia) compare con data di emissione "2010" ed il seguente testo nella descrizione "Seconda emissione che ripete quella del 7.7.2009 - Qui la busta è dorata anziché di colore grigio-argento. Nr. 2751A del catalogo Sassone delle specializzazioni e varietà della Repubblica italiana.".
Mentre su ibolli.it (cfr. https://www.ibolli.it/cat/serie/postait ... aliana.php) non lo trovo affatto, ne come varietà del valore emesso il 7 luglio 2009 ne come valore a se stante tra le numerose emissioni successive dello stesso tipo (31/10/2009, 28/06/2011, 01/03/2013, 10/08/2013, 21/09/2013 e 01/12/2014).
Si tratta effettivamente di una varietà? È occasionale? O c'è stata una "emissione" vera e propria con la busta in oro?
Qualcuno sa dirmi se il "Sassone specializzato" (2011 o successivo) lo cataloga, eventualmente con che nr.? o se compare solo nel "Sassone delle specializzazioni e varietà"?
Si conosce la data esatta di emissione?
Chiedo chiarimenti riguardo al valore da 0,60 Euro della serie "busta volante" con busta in oro.
Su colnect (cfr. https://colnect.com/it/stamps/stamp/268 ... nte-Italia) compare con data di emissione "2010" ed il seguente testo nella descrizione "Seconda emissione che ripete quella del 7.7.2009 - Qui la busta è dorata anziché di colore grigio-argento. Nr. 2751A del catalogo Sassone delle specializzazioni e varietà della Repubblica italiana.".
Mentre su ibolli.it (cfr. https://www.ibolli.it/cat/serie/postait ... aliana.php) non lo trovo affatto, ne come varietà del valore emesso il 7 luglio 2009 ne come valore a se stante tra le numerose emissioni successive dello stesso tipo (31/10/2009, 28/06/2011, 01/03/2013, 10/08/2013, 21/09/2013 e 01/12/2014).
Si tratta effettivamente di una varietà? È occasionale? O c'è stata una "emissione" vera e propria con la busta in oro?
Qualcuno sa dirmi se il "Sassone specializzato" (2011 o successivo) lo cataloga, eventualmente con che nr.? o se compare solo nel "Sassone delle specializzazioni e varietà"?
Si conosce la data esatta di emissione?
-
Rosario
Rosario
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Serie Poste Italiana (busta volante) 0,60 con busta oro
Nel 2012, il catalogo Sassone specializzato riportava questa tabella:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- Attilio Piantoni
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 21:59
- Località: Luino (VA)
Re: Serie Poste Italiana (busta volante) 0,60 con busta oro
questo sul Super 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Serie Poste Italiana (busta volante) 0,60 con busta oro
rodedo ha scritto: 16 dicembre 2021, 17:34 Scusate, il mio "Sassone specializzato 2007" - ovviamente - non comprende la serie "Poste Italiane - busta volante" e non ho un catalogo "Sassone delle specializzazioni e varietà".
Fai attenzione, il nome esatto di questa serie ordinaria è Posta Italiana e non Poste Italiane.

Re: Serie Poste Italiana (busta volante) 0,60 con busta oro
Grazie della pagina.cirneco giuseppe ha scritto: 16 dicembre 2021, 20:38 Nel 2012, il catalogo Sassone specializzato riportava questa tabella:
bustaoro.jpg
Dunque è considerata a tutti gli effetti una varietà del valore emesso il 7.7.2009.
Grazie della precisazioneCarlo1963 ha scritto: 17 dicembre 2021, 9:13 Fai attenzione, il nome esatto di questa serie ordinaria è Posta Italiana e non Poste Italiane.
![]()

Rev LB Nov 2022
-
Rosario
Rosario
Re: Serie ordinaria "Busta che vola" - Le diverse tirature
Mi ricollego a questo topic per non aprirne un altro nuovo.
Scartabellando nelle varie lettere ricevute ho trovato queste che secondo me (ad eccezione di 2) sono tutte con il 0.60cent busta oro, confermate?
Queste dovrebbero essere sopra oro e sotto argento Queste invece invertite sopra argento e sotto oro Queste sembrerebbero tutte oro Attendo vostre
Grazie
Scartabellando nelle varie lettere ricevute ho trovato queste che secondo me (ad eccezione di 2) sono tutte con il 0.60cent busta oro, confermate?
Queste dovrebbero essere sopra oro e sotto argento Queste invece invertite sopra argento e sotto oro Queste sembrerebbero tutte oro Attendo vostre
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Re: Serie ordinaria "Busta che vola" - Le diverse tirature
Anche secondo me, si.
Giovanni
Giovanni

Colleziono solo usati:
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Repubblica
Germania e DDR
Svizzera
Francia
Austria
Machin
Uccelli di Buzin
Timidamente e con timore mi avvicino al Lombardo Veneto
Le mie liste su Colnect: http://colnect.com/it/collectors/collector/scarabeo
Re: Serie ordinaria "Busta che vola" - Le diverse tirature
Grazie Giovanni, già avere una conferma mi conferma quanto avevo dedotto.
Rev LB Jul 2024
Rev LB Jul 2024


Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.