ho collezionato un buon numero di variazioni di colore del 10 cent. dentellato del regno d'Italia, tra cui diverse tonalità pregiate, e mi piacerebbe accoppiarli nel mio album con i corrispondenti colori della IV di Sardegna non dentellati. Purtroppo, basandomi sulle tassonomie dei colori e sulle numerazioni del catalogo sassone ho redatto una tabella di corrispondenze che mi lascia alcuni dubbi. Allego la mia ricostruzione delle corrispondenze tra le due numerazioni del catalogo Sassone:
Bistro giallastro 1 -> 14Dca (1862)
Bistro oliva scuro 1a -> 14Da (1862)
Oliva chiaro 1b -> 14Db (1862)
Giallo olivastro 1ba -> 14Dc (1862)
Bruno 1c -> 14Cp (1861)
Bruno chiaro 1ca -> 14Co (1861)
Bruno scuro 1d -> 14Ci (1861)
Bistro oliva 1e -> 14D (1862)
Bistro 1f -> 14E(?) (1863?)
Bistro arancio 1g -> 14Df (1862)
Arancio ocra 1h -> 14De (1862)
Arancio brunastro 1i -> 14Dg (1862)
Arancio rossastro 1j -> 14Dh (1862)
La tinta 14E del 1863 non mi convince perché mi risulta che la produzione dei perforati cessò nel 1862 ma non sono riuscito a trovare alcuna tinta "Bistro" nei tipi del 1861 e 1862.
Qualcuno tra i collezionisti della IV di Sardegna può aiutarmi a costruire questa tabella di corrispondenze sempre usando la numerazione Sassone? E soprattutto è possibile avere i riferimenti bibliografici di qualche pubblicazione specializzata sui dentellati del Matraire se esiste?
Un saluto a tutti e grazie.
