vi mostro l'utilizzo di questa affrancatura meccanica, per me alquanto insolito e che non avevo mai riscontrato.
Innanzitutto il punzone di stato con quella sovrascritta.
e poi l'utilizzo come annullatore di marca da bollo.
E' da escludere che l'impronta sia stata utilizzata ai fini di una spedizione.
rossa su marca da bollo435.jpg
Vi è mai capitato un pezzo simile?
sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
La scansione non e' chiara: comunque potrebbe trattarsi di un'impronta di macchina a fini fiscali. Non sono facili da trovare ma venivano utilizzate da aziende ed enti pubblici per imprimere i valori di tasse di bollo, registro o diritti di segreteria. Ne ha parlato recentemente Marco Locati sull'Arte del Francobollo n.46/2015. Dal suo articolo traggo un paio di immagini:
IMG_20171123_0001.jpg
IMG_20171123_0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non sono sicuro che il caso proposto da Sergio sia quello esposto. E' vero che il punzone non si vede, ma si vede bene a sinistra Comune etc. per cui credo sia stata usata l'affrancatrice in uso presso il comune semplicemente al posto di un bollo datario per annullare la marca e probabilmente è 00.0 il valore del punzone, ma questo lo può dire meglio di noi Sergio che ha in mano il pezzo
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
Potrebbe trattarsi del tipo illustrato da Riccardo perchè anche se a prima vista sembra
l'impronta di una macchina affrancatrice che comunque il comune utilizzava
per la normale corrispondenza, nella parte superiore del punzone ci sono delle scritte poco leggibili ma la prima è
sicuramente "servizio" e l'ultima è "civile". E quindi non credo che questo stesso punzone
potesse essere utilizzato per l'affrancatura. Andrebbe però per esser sicuri trovata una impronta dello stesso periodo su lettera.
Che qui sia stata utilizzata per annullare la marca non ci piove ma il valore però non è a zero, non è leggibile
in toto, vedo un 1 e uno zero, ma non è a zero quindi perchè spendere quella ulteriore cifra? Diritti di segreteria?
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
debene ha scritto: 23 novembre 2017, 13:28
.... nella parte superiore del punzone ci sono delle scritte poco leggibili ma la prima è
sicuramente "servizio" e l'ultima è "civile". E quindi non credo che questo stesso punzone
potesse essere utilizzato per l'affrancatura. ...
Che qui sia stata utilizzata per annullare la marca non ci piove ma il valore però non è a zero, non è leggibile
in toto, vedo un 1 e uno zero, ma non è a zero quindi perchè spendere quella ulteriore cifra? Diritti di segreteria?
sergio
Se fosse un'impronta di macchina affrancatrice ''postale'' si leggerebbe ''poste italiane'' e non un altro tipo di dicitura.
Quanto all'importo, e' probabile che si tratti proprio di diritti di segreteria a favore del comune, visto che l'importo della marca andava al ministero delle finanze. D'altra parte il tutto e' apposto su un certificato, rilasciato dal comune, che e' proprio il tipo di oggetto cui si applicano i diritti di segreteria.
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
debene ha scritto: 23 novembre 2017, 14:10
.....
O ancor meglio ne avevano due.
Anche perche' le macchine hanno dei contatori e per le affrancatrici gli importi vanno poi saldati alle poste; per una macchina che permette di esigere i diritti di segreteria, i soldi invece sono incassati direttamente dal Comune.
Dovrei aver in giro anch'io qualche esempio (ma devo mettermi a cercarlo) .
inoltre , se non ricordo male , dovrei avere anche la risposta del compianto Nino riguardo ad una mia richiesta di chiarimenti.
Appena ho tempo, se riesco e se ritrovo il tutto
vedo di postare quanto sopra .
pietro
Seguo queste tematiche:
ENERGIA / FOOD / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche: A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
Ne ho vista una nell'ufficio di un collega, tassazione diritti camerali, vecchia di almeno 20 anni fa, che purtroppo non sono riuscito fotografare.
Sul Punzone, ovviamente, anzichè esserci scritto "poste italiane" c'era scritto "CCIAA Forlì".
Ciao,
Marco.
Le mie vendite su delcampe e su ebay La mia pagina personale
______________________________________________________________________
Colleziono: Cecoslovacchia, Rep. Ceca, Slovacchia (nuovi e usati) e le tematiche:
"Arma dei Carabinieri", "Giovanni Paolo II e i giovani" e "Nostra Signora di Lourdes". iscritto al vecchio forum dall' 11 giugno 2005
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.