sono immagini molto utili anche perchè danno un'idea del logoramento dell'annullo nel tempo
In alcuni casi ho messo negli spazi extra qualche tua immagine
grazie
 
   
   
   
   
   
  
Moderatore: fildoc
 
   
   
   
   
   
  
 
   
   
 Figurati, mi fa piacere poter contribuire!fildoc ha scritto: 15 novembre 2017, 22:43 Molte grazie
sono immagini molto utili anche perchè danno un'idea del logoramento dell'annullo nel tempo
In alcuni casi ho messo negli spazi extra qualche tua immagine
grazie






 
   
   
  
   
  
   
   
  
   
 
 
   
   
  
   
   
  
  
 
   
   
  
  
   
   
  
   
  
  
   
   
  
   
  
   
   
  
   a tutti, vi chiedo delucidazioni circa questo timbro postale di Milano il R senza anno in colore rosso, che mi ritrovo su questa lettera da Milano St.Etienne del 1 gennaio 1859, ho cercato sul catalogo sassone ultima edizione di cui finalmente mi sono munito, ma non trovo nessun riscontro del suo utilizzo in periodo di II emissione fermandosi di fatto all'utilizzo su prima emissione.
 a tutti, vi chiedo delucidazioni circa questo timbro postale di Milano il R senza anno in colore rosso, che mi ritrovo su questa lettera da Milano St.Etienne del 1 gennaio 1859, ho cercato sul catalogo sassone ultima edizione di cui finalmente mi sono munito, ma non trovo nessun riscontro del suo utilizzo in periodo di II emissione fermandosi di fatto all'utilizzo su prima emissione. Roberto, grazie per il tuo puntuale intervento, forse mi sono spiegato male, io intendevo l'utilizzo del timbro in senso completo sia su buste affrancate che spedite in porto pagato dal mittente come nel caso della mia lettera, ho tenuto a specificare che l'utilizzo del timbro in periodo di seconda emissione non viene riportato sul catalogo sassone il quale si ferma alla prima emissione, non facendo nessun riferimento come di solito, nelle note esplicative come ad esempio quando cita che il tale bollo è noto solo su franchigia o altro.
 Roberto, grazie per il tuo puntuale intervento, forse mi sono spiegato male, io intendevo l'utilizzo del timbro in senso completo sia su buste affrancate che spedite in porto pagato dal mittente come nel caso della mia lettera, ho tenuto a specificare che l'utilizzo del timbro in periodo di seconda emissione non viene riportato sul catalogo sassone il quale si ferma alla prima emissione, non facendo nessun riferimento come di solito, nelle note esplicative come ad esempio quando cita che il tale bollo è noto solo su franchigia o altro.