Dubbi e domande su quello che si può o non si può inserire, chiedere e discutere sul forum, sul suo utilizzo, sulle iniziative e sulla partecipazione.....
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
davvero un Gran Signore, proprio in tutto. Non potevo considerarmi suo amico, forse per la differenza d'età forse per il gran nome che egli rappresentava nel mondo della Prefilatelia ma un pochino ci siamo frequentati.
Mi raccontava tanti splendori e miserie della filatelia italiana, della ingratitudine di molti con i quali aveva iniziato a collaborare agli studi e che poi erano andati per conto proprio accreditandosi poi i meriti. Anche bei nomi della filatelia italiana. Ma a tutti non conservava rancore anche a quelli che gli erano in debito sia intellettualmente e, purtroppo, anche finanziariamente.
Aveva una visione precisa del mondo filatelico italiano "da esterno": con la sua razionalità teutonica questo mondo italiano non lo capiva ma lo accettava per come era.
Tanto erano perfette esteticamente tutte le sue produzioni tanto era schivo nella vita. Non frequentava, per scelta, la bella società filatelica e le sue "messe cantate", non voleva apparire tanto era la sua timidezza.
Me lo ricordo in una tipografia d'eccellenza, in Italia, dove si stampava all'inizio la rivista FFE, discutere con le maestranze per avere il massimo risultato di resa. In effetti tutte le sue produzioni, benché molto care di prezzo, rimangono delle pietre miliari sia in formato estetico che in formato intellettuale.
Una gran perdita senza che si possa dire di aver passato il testimone ad altri alla stessa altezza.
Buona parte del suo archivio ha preso diversi rivoli dove approdare; una parte è andata all'ISSP di Prato. Raccontava in una presentazione stampa a Milanofil completamente deserta (fra il pubblico c'ero solo io e un altro amico del Forum) che la parte inviata a Prato era stata fermata in dogana italiana perché doveva pagare il dazio. Da gran signore il dazio lo pagò lui. Oltre a donare il tutto si sobbarcò anche le spese doganali ingiustamente richieste: tanto si trattava di fotocopie di archivi italiani prodotte in Italia.
Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!) SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024-2025
-------- Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco" Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avevo preparato del materiale da spedirgli. Aspettavo solo la fine di un'asta per aggiuncerci un altro pezzo. E poi c'era il solito regalo: una ventina di etichette di acque minerali meridionali nuove, etichette che lui collezionava con lo stesso fervore delle prefilateliche.
Ricordo quando mi chiese di venirmi a trovare a casa per vedere le mie trinacrie di Sicilia per il suo ultimo libro. Venne attrezzato di macchina fotografica e fotografò oltre cento pezzi che riteneva i più significativi, poi alcune di queste foto le pubblicò nel libro. Per me fu un grande onore ospitarlo e vederlo al lavoro.
Mi mancherà la sua disinteressata amicizia e fu tramite il suo interessamento che riuscii ad ottenere la mia più rara prefilatelica a tema terme con quell'unica impronta nota.
Che possa riposare in pace.
principali collezioni:
Trinacrie di Sicilia 1848
Annulli di località termali su Antichi Stati Europei
Salsomaggiore 1860 - 1968
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V 45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V. Difetti di cliche' della I emissione del L V. Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale. Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
non lo conoscevo ma quando a Milanofil tenne la presentazione sulla donazione all'Istituto di Prato di parte del suo archivio seguii con interesse , per quanto mi era possibile... e con una stretta ...al cuore....come ha scritto Danilo, nel vedere questo anziano signore parlare del suo lavoro di una vita ...alla presenza di un attento e selezionato pubblico (formula di rito per dire che c'era poco/nessuno .... tutti alla ricerca dell'affare al piano di sopra!)
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?" "È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti." "Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
non lo conoscevo ma quando a Milanofil tenne la presentazione sulla donazione all'Istituto di Prato di parte del suo archivio seguii con interesse , per quanto mi era possibile... e con una stretta ...al cuore....come ha scritto Danilo, nel vedere questo anziano signore parlare del suo lavoro di una vita ...alla presenza di un attento e selezionato pubblico (formula di rito per dire che c'era poco/nessuno .... tutti alla ricerca dell'affare al piano di sopra!)
per la cronaca il pubblico eravamo solo io e te, caro Maurizio, e un giornalista che faceva le foto...
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!
Quando ricevetti ed ebbi modo di iniziare a leggere l’opera di Paolo Vollmeier e Vito Mancini sulla storia postale del Regno di Napoli, dalle origini all’introduzione dei francobolli, mi resi subito conto, con piacevole stupore, di avere di fronte una vera e propria enciclopedia specialistica, così come in fondo dovrebbero ambire ad essere tutti i libri di settore. Un’opera dettagliata, curata nei minimi particolari, dalla grafica ai contenuti, dove era confluito ed era stato rappresentato magistralmente tutto il sapere degli illustri autori.
E’ una gravissima perdita per il nostro “mondo”. L’unica amara consolazione è che le sue tante opere, come solo in rari altri casi, vivranno in eterno.
Francesco