Quando non si poteva impostare direttamente in un ufficio europeo, si affidava la lettera ad un ufficio egiziano: si doveva allora affrancarla con un francobollo egiziano (1 piastre, lettera per l'interno) e con un francobollo del paese che spedirebbe la lettera, via di mare, da Alessandria.
Queste lettere sono spesso bellissime e si vendono a prezzi elevati. Ecco due esempi dalla Collezione Fenice :
Italia > Cairo via l'ufficio italiano di Alessandria (questa lettera illustra il tragitto Europa-Egitto, molto più raro con doppia affrancatura): Cairo > Italia via l'ufficio francese di Alessandria:
Con molto fortuna mi sono comprato ad un prezzo modestissimo un frammento che testimonia di questo sistema di doppia affrancatura:
lettera per la Francia impostata a Cairo il 10 maggio 1875 presso l'ufficio postale egiziano che annullò il francobollo egiziano.
stesso giorno, il 10, arrivo ad Alessandria d'Egitto (timbro a tergo dell'ufficio egiziano)
l'indomani, 11 maggio, la lettera è affidata all'ufficio francese di Alesssandria che annulla il francobollo francese e appone il PD
partenza col vapore delle Messaggerie marittime (non sono più "imperiali" dalla caduta dell'Impero nel settembre 1870!) "Said" (fotografia sotto)
arrivo a Marsiglia il giorno 17 maggio (bollo a tergo + PAQUEBOTS DE LA MEDITERRANEE in cartello al recto).
Piccolo frammento, ma grande interesse !
