ho iniziato da poco l'impaginazione della collezione che proseguo da qualche anno, dedicata all'inoltro marittimo delle corrispondenze francese fra il 1853 ed il 1863 (epoca dell'uso dei francobolli Napoléon III non dentellati).
Lo studio delle rotte marittime mi permette di pubblicare regolarmente, da due anni, articoli nella rivista filatelica francese Timbres Magazine. Esempio delle due prime pagine dell'articolo dedicat al servizio postale marittimo dell'isola Maurizio nell'Oceano indiano:
Vedere le sue lettere nella rivista è fonte di soddisfazione, certo, ma finora rimanevano racchiuse in una cassetta...
Mi sono allora deciso a comprare un nuovo album con gli appositi fogli (formato A4) ed a sistemare le mie lettere che hanno percorso tante migliaia di chilometri, voglio dire di leghe marine!
Si potrà cosi presentare le principali rotte marittime con i loro rispettivi scali. Esempio dell'Estremo Oriente : sul periodo considerato, è la P&O ad avere assicurato l'essenziale del servizio. Lo scopo è dunque di illustrare i percorsi a traverso le varie destinazioni intermediarie. La prima pagina presenta il percorso (una cartina dunque), poi per ogni scalo un foglio : in alto a sinistra, bandiera della compagnia e nome della linea (China Line), a destra il nome del porto. La lettera indirizzata a questa destinazione è accompagnata da una illustrazione (il porto di Penang ad esempio, o una fotografia o un dipinto di una delle navi che hanno trasportato la missiva). In basso, una tabelle con i successivi piroscafi utilizzati nel percorso della lettera. In caso di interesse, si può riprodurre i timbri di transito o di arrivo apposti a tergo. Ecco:
particolare (cliccare per ingrandire):
L'altro caso incontrato è lo studio di una destinazione, servita nel passare degli anni da diversi e successive compagnie, talvolta con un proprio percorso. E' la situazione dell'Australia. In dieci anni, parecchie compagnie si sono succedute. Allora qui, lo scopo è di avere una lettera per ogni compagnia (e rotta). Il suo nome si ritrova dunque in grandi lettere in alto a destra, la bandiera compare a sinistra. Ecco:
Questo modus operandi "studio dei scali di una linea / studio delle rotte verso una destinazione" dovrebbe permettere di classificare l'insieme delle vie di mare... inutile precisare che sono diventato un quasi-campione di geografia !
