I Saggi Cisari

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

I Saggi Cisari

Messaggio da ciollissimo »

Neanche sua maestà Pino li conosce...
Non sembrano far parte del concorso per la serie Artistica...
Qualche idea ?

http://i68.tinypic.com/24drbpu.jpg
24drbpu.jpg
i certificati sono identici...ne posto solo uno :

http://i64.tinypic.com/2ypdima.jpg
2ypdima.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Seguo con attenzione l'evolversi dei commenti :-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

come si dice a Roma ,ce ne saranno 'NA CIFRA !!!!
Avatar utente
ingegné
Messaggi: 402
Iscritto il: 18 novembre 2013, 19:24
Località: Roma

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ingegné »

Noto alcuni particolari che mi lasciano quantomeno perplesso:
  1. il certificato parla di "pregevole prova". Spero che la parola pregevole non si riferisdca alla qualità del ritratto, che è poco più di uno scarabocchio, come del resto le due prove nel loro complesso. Se pensiamo che all'epoca circolavano i francobolli della serie "floreale" (disegnati da Cellini e che non piacevano alla Regina), i "Michetti" (che le piacevano) e i "Leoni", non si capisce a cosa dovessero servire queste specie di caricature del Michetti,
  2. il disegno di queste prove viene attribuito a Giulio Cisari. Mi risultano al suo attivo la serie commemorativa del centenario della morte di Alessandro Volta (1927) ed il francobollo per il cinquantenario della morte di Vittorio Emanuele II (1929). Magari non sono dei capolavori, ma c'è un abisso rispetto a queste presunte prove;
  3. a queste prove viene attribuito il 1919 come data di nascita poi si afferma che non vennero utilizzate per cambio di governo. Si suppone si parli della salita al potere di Mussolini che però è del 1922 e non influì sul disegno dei francobolli fino al 1923 (anniversario della marcia su Roma). I fasci comparvero sui francobolli ordinari solo nel 1929 (imperiale);
  4. la prova da 5 centesimi associa allo stemma di casa Savoia un fascio. La cosa buffa è che non si tratta del fascio littorio (con la lama tra le verghe) bensì del fascio repubblicano (con la lama sopra il fascio di verghe)!
  5. Il re viene rappresentato con il collare dell'ordine dell'Annunziata e carico di medaglie all'inverosimile. In nessuno dei francobolli ordinari il re aveva le decorazioni, fino al "Parmeggiani" del 1927 dove sono comunque molto più discrete.
Io ho tanto l'impressione che queste "prove in fotolito" siano state stampate per sbeffeggiare il Re e la monarchia, più che per omaggiarli, e mi ricordano molto le famose etichette del carnevale di Genova del 1870 https://www.lafilatelia.it/forum/viewto ... 22&t=36219
Colleziono e cerco sempre materiale di Somalia Italiana: Francobolli, Storia postale, Annullamenti, Posta Militare, Navi
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

aggiungo un particolare...come detto, i 2 certificati sono identici.
Ne ho però altri 2, sempre dello stesso giorno e con stampe in verdino come questi , di francobolli che fanno parte indiscutibilmente del concorso per la serie artistica.
Quindi , furono certificati tutti insieme e con le stesse diciture da Raybaudi.
Questi altri 2 certificati con i rispettivi francobolli li ho da un paio d'anni.
Magari ce ne sono altri ancora...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' stata la prima impressione che ho avuto quando Renato me li ha mostrati.
Il disegno è troppo infantile rispetto alle altre prove del Cisari.
E' vero che i disegni del Cisari non sono mai (o quasi mai) belli e ricchi di particolari,
ma questi sono davvero poveri e semplicistici.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
raffaele1961
Messaggi: 166
Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da raffaele1961 »

Il fascio raffigurato è sicuramente del primo tipo quello usato agli albori del squadrismo fascista rimase in uso fino agli inizi degli anni Venti. Venne ripreso con la R.S.I.
Uno l'ho visto sicuramente era un bozzetto è stato pubblicato in una rivista di xilografia potrebbe essere L'Eroica negli anni venti-trenta
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5688
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Un confronto fra una prova fotografica di un saggio Cisari e quello mostrato.
Anche su questo c'è un gran numero di medaglie.
cisari2.jpg
Ma di contro queste due altre prove sono quelle della serie artistica,
tirate in xilografia.
I disegni non sono ricchi di particolari ed i tratti sembrano semplici.
Ma sempre più ricchi e precisi di quelli all'oggetto del topic
cisari3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6997
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da Antonello Cerruti »

I certificati datano queste prove nel 1919. Quindi Cisari denoterebbe, oltre che abilità nel disegno, anche indubbie doti di preveggenza, celebrando i fasci già tre anni prima della Marcia di Roma.

Sul secondo bozzetto la cifra “15” è ripetuta due volte. Che bisogno c’era di farlo?

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da somalafis »

Antonello Cerruti ha scritto: 19 dicembre 2017, 20:38 I certificati datano queste prove nel 1919. Quindi Cisari denoterebbe, oltre che abilità nel disegno, anche indubbie doti di preveggenza, celebrando i fasci già tre anni prima della Marcia di Roma.
....
I due ''saggi'' mi lasciano assai freddo. Di per se', pero', il simbolo del fascio non e' necessariamente da collegare al fascismo. Anzi e' il classico esempio in cui un movimento politico e' riuscito a ''monopolizzare'' in Italia un simbolo che era assai diffuso su scala internazionale visto il suo legame con le tradizioni repubblicane di Roma antica. Non per nulla e' utilizzato a tappeto negli USA
usa2.jpg
usa1.png
usa.jpg
Egualmente e' vivo nella tradizione repubblicana francese
francia2.jpg
francia1.png
francia.png
Venne ovviamente adottato anche nell'Italia ''giacobina''
it.jpg
milano.jpg
repcisal.jpg
repcisalp.JPG
reproma.jpg
repromana fr.jpg
E anche dalla Repubblica Romana Mazziniana del 1849
reprom49.jpg
E che dire del cantone svizzero di San Gallo?
sangallo.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

non fate caso alla data...quella è evidentemente errata..ma come potete vedere, nella stessa giornata , sono stati certificati almeno atri 2 pezzi (sempre scrivendo 1919) che sono indiscutibilmente del Cisari e del concorso serie artistica.
Come la mettiamo ?

http://i66.tinypic.com/15refko.jpg
15refko.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 354
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da Thenewguy »

Potrebbe essere "certificazione in blocco" di una grande collezione richiesta da un commerciante o casa d'aste.
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

tutto può essere...ma volevo far notare che i 4 pezzi (e magari ce ne sono altri) sono tutti simili...anche nel cartoncino.
Quindi 2 buoni e 2 no ? mi pare strano...
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da maupoz »

ciollissimo ha scritto: 20 dicembre 2017, 16:34 tutto può essere...ma volevo far notare che i 4 pezzi (e magari ce ne sono altri) sono tutti simili...anche nel cartoncino.
Quindi 2 buoni e 2 no ? mi pare strano...
premetto che non mi piace parlare di cose che non conosco


quindi solo ... constatazioni


in effetti ..... il pezzo da 5 cent ultimo postato è molto simile (...anzi sembra proprio lo stesso!!) al saggio CISARI (con annesso fascio littorio) come riportato nel Novellario (ho ripreso l'immagine postata da Riccardo in altro argomento)

saggi CISARI.jpg


logica vorrebbe .... buono uno .... buoni tutti



certo che il cartoncino iniziale ...con quell'enorme aureola

.... pare più adatto ad un "santino" ....."santificazione del beato Vittorio Emanuele"



però se ci mettiamo di fianco un Michetti ..... non mi pare poi così differente (il profilo mi pare lo stesso)

saggio confronto.jpg

come se fosse stato usato (il V.E. di Michetti) come "base" per disegnarci attorno

un bozzetto pre pre concorso?

ben diverso stile rispetto all'immagine di V.E. dei saggi riportati sul Novellario (quello centrale grigio da 15 c.9)


curiosità....
alla base della spalla del re sulla destra in basso .....cosa si legge??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

molto a fatica, ma direi CISARI
Avatar utente
ciollissimo
Messaggi: 163
Iscritto il: 18 settembre 2013, 11:55

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da ciollissimo »

nessun altro commento dopo che ho postato 2 prove (o come le si voglia chiamare) indiscutibilmente buone fatte lo stesso giorno e dello stesso genere ?
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7690
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: saggi Cisari - qualcuno ha idea da dove spuntano ?

Messaggio da somalafis »

Mah... io non saprei che dire. I ''saggi'' Cisari compaiono spesso in aste e listini a prezzi molto diversificati e con attribuzioni di data e di soggetto assai variabili. Chi puo' dire su quale base Raybaudi avesse indicato l'anno 1919...
I due saggi da cui e' partita la discussione vennero messi in vendita in asta Italphil nel 2014 (asta 267) senza successo a 500 euro. Altri saggi Cisari compaiono qua e la'
c1.jpg
c2.jpg
c3.jpg
c4.jpg
c5.jpg
c5.jpg
c7.jpg
c8.jpg
c10.jpg
c11.jpg
Non deve essere facile certificare l'anno di produzione...

Rev LB Aug 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM