
volevo chiedervi se il modello allegato è da classificare come modello di presentazione
e non come modello di ricevimento, non avendo ritrovato catalogato questo modello 35.

sergio
debene ha scritto: 29 dicembre 2017, 7:41 Ciao Pietro,
ti ringrazio per il link.
Diciamo che non è usuale rintracciare collezioni a concorso sui telegrammi.
Io conoscevo quella molto bella di Astolfi dalla quale era scaturita anche
la pubblicazione del relativo testo.
Sicuramente sono oggetti che fanno parte della Storia Postale ma un pò border line.
Io li ho iniziati a collezionare quando ho iniziato a vedere quelli pubblicitari
che come tu sai possono anche essere utilizzati nelle nostre collezioni tematiche.
Il modulo che ho allegato non lo troverai mai in una collezione a concorso perchè
normalmente ciò che si colleziona è il modello di ricevimento, cioè quello che
si riceve e non il modello che ho allegato, ragion per cui lo ritengo un modello
di presentazione.
![]()
sergio
pietro mariani ha scritto: Esatto.
![]()
![]()
pietro
Il punto 2 si riferisce alle collezioni di Storia postale? Allora anche le cartoline degli uffici postali possono essere inserite come ha semptre detto Filancipietro mariani ha scritto: 29 dicembre 2017, 11:43debene ha scritto: 29 dicembre 2017, 7:41 Ciao Pietro,
ti ringrazio per il link.
Diciamo che non è usuale rintracciare collezioni a concorso sui telegrammi.
Io conoscevo quella molto bella di Astolfi dalla quale era scaturita anche
la pubblicazione del relativo testo.
Sicuramente sono oggetti che fanno parte della Storia Postale ma un pò border line.
Io li ho iniziati a collezionare quando ho iniziato a vedere quelli pubblicitari
che come tu sai possono anche essere utilizzati nelle nostre collezioni tematiche.
Il modulo che ho allegato non lo troverai mai in una collezione a concorso perchè
normalmente ciò che si colleziona è il modello di ricevimento, cioè quello che
si riceve e non il modello che ho allegato, ragion per cui lo ritengo un modello
di presentazione.
![]()
sergio
pietro mariani ha scritto: Esatto.
![]()
![]()
pietro
mmmm....![]()
![]()
![]()
ripensandoci meglio mi trovo a dissentiresulle tue affermazioni e sulla mia !!!
![]()
![]()
Mi sbaglierò (sicuro..! )![]()
![]()
![]()
Ma non sono tanto sicuro che :
1) i telegrammi siano considerati oggetti border line ( Al punto 3.2 del regolamento di Storia Postale vengono citati i Servizi Telegrafici ... )
2) che il modulo da te mostrato non possa essere mostrato in una collezione a concorso ( sempre nel regolamento si cita che : ... possono comprendere materiale non filatelico se pertinente con lo sviluppo del tema. Il materiale non filatelico deve essere presente in modo bilanciato ed attinente ed appropriato.... ) ed il tuo modulo è , secondo il mio modesto parere, appropriato al 100% !!!
Chiaro, è solo un parere personale , non sono un giudice,
ma penso che quanto scritto possa essere (forse) condivisibile.
Ma qui occorrerebbe l'opinione di qualche esperto...
Che ne pensi ?
![]()
![]()
pietro
debene ha scritto: 29 dicembre 2017, 13:41 pienamente in accordo con te e con i regolamenti.
allora mi spiego meglio:
di solito ( sempre ) ho visto in collezione i moduli di arrivo mai quelli di partenza
in Italia chi fa testo sull'argomento è Astolfi perciò citavo il suo testo in cui non compaiono
border line intesa come collezione "di nicchia"
dal punto di vista del regolamento possono sicuramente entrare in una Storia Postale
( tra l'altro a volte in passato la tassa era pagata apponendo francobolli, quindi ! )
e come classificazione credo siano a pieno diretto inseriti negli interi postali.
![]()
sergio
Sul sito della federazione puoi trovare i regolamenti e approfondire la cosa ...acquarius1 ha scritto: 29 dicembre 2017, 18:35
...Il punto 2 si riferisce alle collezioni di Storia postale? Allora anche le cartoline degli uffici postali possono essere inserite come ha semptre detto Filanci