Credo di non essermi spiegato bene: non ho detto che l'annullo a targhetta di per sé è falso, ho detto solo che è stato
probabilmente usato postumo per simulare un "annullo originale dell'epoca", vista la coincidenza di date tra l'emissione dei francobolli e l'uso di quella targhetta, in particolare a Roma, dove i francobolli in questione furono venduti maggiormente.
Il mio sospetto deriva dal fatto che, facendo un censimento anche rapido, le tre targhette Linoleum usate su pubblicitari si trovano quasi esclusivamente su Piperno/Tagliacozzo. La mia domanda è: perché non si trovano con la stessa frequenza anche sugli altri della serie?
Nella vita tutto è possibile, ma non tutto ugualmente probabile e visto che, tra l'altro, questi sono tra i pezzi più pregiati della serie, la cosa mi insospettisce. Mi sarei aspettato di vedere il timbro Linoleum con un'incidenza maggiore sugli altri pubblicitari, fatto che non ho verificato. Da qui il sospetto che si tratti di "annulli di favore" postumi.
Per integrare la casistica di prima, ecco una serie di immagini prese al volo dalla rete e da cataloghi d'asta: solo in tre casi ho trovato "Linoleum" su pubblicitari diversi da Piperno/Tagliacozzo.

Stefano
Rev LB Aug 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.