Lettere dallo Stato Pontificio verso gli Stati Uniti
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Straordinaria la lettera col 3 centesimi grigio rosa dentellato (una delle 3 esistenti).
Lettera pentacolore. Lettere con lo scudo.
Grandioso!
Unica nota, diversi pezzi non sono in tariffa.
Lettera pentacolore. Lettere con lo scudo.
Grandioso!
Unica nota, diversi pezzi non sono in tariffa.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
[quote=Gianco post_id=642467 time=1515955367 u
Unica nota, diversi pezzi non sono in tariffa.
[/quote]
Già....eppure c’è il pd e su alcune che eccedono 1,15 ad un primo sguardo sembra non mancare francobolli
Unica nota, diversi pezzi non sono in tariffa.
[/quote]
Già....eppure c’è il pd e su alcune che eccedono 1,15 ad un primo sguardo sembra non mancare francobolli
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
E' curioso.
Proprio oggi è andata venduta in asta Ebay una lettera pontificia, proposta da un venditore tedesco. III Emissione, affrancatura di 1 Lira e 5 centesimi (40+40+20+5).
Credo che molti, me compreso, non abbiano fatto offerte, perchè la lettera è fuori tariffa.
Ma, visto da qui, il documento appariva a posto.
E' andato a 295 €.
Esistono altre tariffe, oltre a quelle che elencavo all'inizio?
Proprio oggi è andata venduta in asta Ebay una lettera pontificia, proposta da un venditore tedesco. III Emissione, affrancatura di 1 Lira e 5 centesimi (40+40+20+5).
Credo che molti, me compreso, non abbiano fatto offerte, perchè la lettera è fuori tariffa.
Ma, visto da qui, il documento appariva a posto.
E' andato a 295 €.
Esistono altre tariffe, oltre a quelle che elencavo all'inizio?
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
come tariffe credo di no, ma chi mi dice , come in altri innumerevoli casi della posta antica italiana e non, che siamo davanti ad errori o connivenze finalizzate alla frode ?Gianco ha scritto: 14 gennaio 2018, 20:21 E' curioso.
Proprio oggi è andata venduta in asta Ebay una lettera pontificia, proposta da un venditore tedesco. III Emissione, affrancatura di 1 Lira e 5 centesimi (40+40+20+5).
Credo che molti, me compreso, non abbiano fatto offerte, perchè la lettera è fuori tariffa.
Ma, visto da qui, il documento appariva a posto.
E' andato a 295 €.
Esistono altre tariffe, oltre a quelle che elencavo all'inizio?
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Guido ha mostrato supergioielli!!!!
Quanto alle tariffe del pontificio
conoscendo la scarsa attenzione e onesta' degli impiegati postali papalini...
nulla puo' sorprendere!
anche tariffe fatte pagare 1,15 e affrancate per 1,05!



















Quanto alle tariffe del pontificio
conoscendo la scarsa attenzione e onesta' degli impiegati postali papalini...
nulla puo' sorprendere!
anche tariffe fatte pagare 1,15 e affrancate per 1,05!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Grazie a tutti per avermi mostrato queste meraviglie.
M'è venuta la pelle d'oca....
M'è venuta la pelle d'oca....
Gianluca Carnicchia
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Colleziono:
- Bolli e Annulli Sabini fino al 1927 - visita il mio sito http://www.annullisabini.altervista.org
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Non è finita. Certo, dopo le buste inserite da Guido, di meglio non si può fare. Posto comunque un altro pezzo della mia collezione. 2 porti di I emissione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Faccio i miei complimenti a Gianco per i pezzi mostrati...per me sicuramente di fascino.
Massimiliano ( Fildoc ) ha indubbiamente ragione quando parla di scarsa affidabilità degli impiegati postali papalini....diciamo
che per noi appassionati del settore ( io faccio Romagne ma la matrice è sempre quella ) è anche divertente scoprire a
distanza di 160 delle "piccole creste sulla spesa ".
Nel mio archivio fotografico ho rinvenuto altro materiale tratto dal libro di Mentaschi-Mathà " Letter mail from.....", ve lo mostro...
altre due lettere del primo periodo tariffario per 27 bajocchi La seconda busta presenta un PP e una tassazione di 20 cent ( 15 cent per il trasporto marittimo in quanto caricata a Le Havre sulla Franklin + 5 cent di diritti interni ).
Guido
Massimiliano ( Fildoc ) ha indubbiamente ragione quando parla di scarsa affidabilità degli impiegati postali papalini....diciamo
che per noi appassionati del settore ( io faccio Romagne ma la matrice è sempre quella ) è anche divertente scoprire a
distanza di 160 delle "piccole creste sulla spesa ".
Nel mio archivio fotografico ho rinvenuto altro materiale tratto dal libro di Mentaschi-Mathà " Letter mail from.....", ve lo mostro...
altre due lettere del primo periodo tariffario per 27 bajocchi La seconda busta presenta un PP e una tassazione di 20 cent ( 15 cent per il trasporto marittimo in quanto caricata a Le Havre sulla Franklin + 5 cent di diritti interni ).

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
ora un tre porti per Boston per la tariffa di 38 baj
Guido
primo porto della tariffa da 32 baj

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Busta del 15 maggio 1867, diretta in Pensylvania, prepagata con 23 bajocchi e viaggiata sul piroscafo " Deutschland.
Guido

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Guido Morolli
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Concludo con due lettere affrancate per 1,15 lire...
Guido

Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Buonasera,Giorgio Di Raimo ha scritto: 14 gennaio 2018, 21:24come tariffe credo di no, ma chi mi dice , come in altri innumerevoli casi della posta antica italiana e non, che siamo davanti ad errori o connivenze finalizzate alla frode ?Gianco ha scritto: 14 gennaio 2018, 20:21 E' curioso.
Proprio oggi è andata venduta in asta Ebay una lettera pontificia, proposta da un venditore tedesco. III Emissione, affrancatura di 1 Lira e 5 centesimi (40+40+20+5).
Credo che molti, me compreso, non abbiano fatto offerte, perchè la lettera è fuori tariffa.
Ma, visto da qui, il documento appariva a posto.
E' andato a 295 €.
Esistono altre tariffe, oltre a quelle che elencavo all'inizio?
la tariffa è 1,15. Punto.
Tutto il resto non conta: o è in tariffa o non è in tariffa.
Le ipotesi del perchè non si raggiunga la tariffa da 1,15 restano, appunto, ipotesi.
Impiegati disonesti e basta ?
Impiegati disonesti conniventi con il mittente ?
Errori colposi del mittente non rilevati colposamente dall'impiegato ?
Errori colposi del mittente non rilevati dolosamente dall'impiegato ?
Manipolazioni postume ?
... ecc... chissà ! Solo ipotesi (al netto di perizie oculate).
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
La tariffa è 1,15 lire ed infatti io ho in collezione lettere da 1 lira e 15 (oppure da 80 centesimi coi piroscafi tedeschi) e non ho acquistato la lettera del venditore tedesco.
E tuttavia qualcuno l'ha acquistata a non molti denari.
Segni di francobolli asportati non se ne vedono e può essere che la busta sia viaggiata in questo modo.
Mai essere tassativi.
Per molto tempo -mi pare- si è ignorata la tariffa da 1 Grano di Sicilia e ancora si discute su che tipo di tariffa sia. Però esiste ed è una grande tariffa.
Ciò non toglie che io generalmente acquisto lettere in tariffa o tassate in modo corretto.
Ogni parere è gradito.
E tuttavia qualcuno l'ha acquistata a non molti denari.
Segni di francobolli asportati non se ne vedono e può essere che la busta sia viaggiata in questo modo.
Mai essere tassativi.
Per molto tempo -mi pare- si è ignorata la tariffa da 1 Grano di Sicilia e ancora si discute su che tipo di tariffa sia. Però esiste ed è una grande tariffa.
Ciò non toglie che io generalmente acquisto lettere in tariffa o tassate in modo corretto.
Ogni parere è gradito.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
come sempre si valuta solo quando abbiamo l'oggetto in mano....per cui così , a distanza, ogni considerazione è "quasi" sprecata...c'èra o non c'era con certi strumenti , dal vivo, si vede con margine d'errore pari a zero...Gianco ha scritto: 15 gennaio 2018, 20:16 La tariffa è 1,15 lire ed infatti io ho in collezione lettere da 1 lira e 15 (oppure da 80 centesimi coi piroscafi tedeschi) e non ho acquistato la lettera del venditore tedesco.
E tuttavia qualcuno l'ha acquistata a non molti denari.
Segni di francobolli asportati non se ne vedono e può essere che la busta sia viaggiata in questo modo.
Mai essere tassativi.
Per molto tempo -mi pare- si è ignorata la tariffa da 1 Grano di Sicilia e ancora si discute su che tipo di tariffa sia. Però esiste ed è una grande tariffa.
Ciò non toglie che io generalmente acquisto lettere in tariffa o tassate in modo corretto.
Ogni parere è gradito.
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
E fa molto bene.Gianco ha scritto: Ciò non toglie che io generalmente acquisto lettere in tariffa o tassate in modo corretto.
Non credo che in futuro scopriremo la tariffa da 1,10 per gli USA.Gianco ha scritto: Per molto tempo -mi pare- si è ignorata la tariffa da 1 Grano di Sicilia e ancora si discute su che tipo di tariffa sia. Però esiste ed è una grande tariffa.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
Sono d'accordo con Paolo Lepore e allora gli chiedo (e chiedo a Giorgio Di Raimo ed agli altri): le lettere (splendide) fuori tariffa postate da Guido Morolli sono false?
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
quando non torna la tariffa al 99% ( incluse le tassazioni e stando attenti agli instradamenti) c'è qualcosa che non va ( io i preoccupo poi sempre di più quando c'è in più, quando c'è in meno esiste anche la possibilità che un pezzo si sia staccato all'epoca strada facendo)...dopodichè 1 su 100 poi rimane la possìbilità che sia una frode, ma ci vuole in manoGianco ha scritto: 15 gennaio 2018, 21:19 Sono d'accordo con Paolo Lepore e allora gli chiedo (e chiedo a Giorgio Di Raimo ed agli altri): le lettere (splendide) fuori tariffa postate da Guido Morolli sono false?
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
a questa per esempio, 99 su 100 gli manca un 80 in basso a sinistra....115x3 (come vergato in sanguigna)=345...ce ne sono 265 ne mancano 80....dove c'è firma Rioni si vede pure un alone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
qua mi sa che è il 40 aggiunto perchè l'annullo pare di dimensione, diversa più grande rispetto alle altre griglie e rombini...è poi di una tinta "strana"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Le 6 tariffe dal Pontificio agli Stati Uniti
qua l'80 a sinistra sembra di colore diverso da quello tutto a sinistra e le grigliette su di lui e quella che passa sul 10 sembrano a romboni invece le altre sono a rombini...forse li c'era un 5 cent andato perso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.