Tessere filateliche
Tessere filateliche
Salve,
Riavvicinandomi alla filatelia dopo tanti anni ho avuto il piacere di sapere che in Italia vengono prodotte, pare dal 1999, le tessere filateliche. Qualche settimana fa sono andato allo sportello filatelico di Vicenza (proprio nello stesso che negli anni '80, da ragazzo, mi recavo a prendere le buste primo giorno al momento dell'emissione) ad informarmi. Non ne avevo mai presa una in mano e devo dire che mi sono piaciute molto. Ne ho comprate un po', quelle che erano disponibili e me le sono portate a casa. Me le sono, cosi' per dire, "godute" e dopo qualche giorno ho fatto i miei primi ragionamenti che vorrei condividere con voi che sicuramente avete la vista molto piu' lunga della mia in fatto di filatelia.
Le tesse filateliche sono piacevoli, pratiche, meno delicate dei FB ma allo stesso modo piacevoli da vedere. Danno informazioni in piu' rispetto un francobollo e nello stesso tempo lo conservano.
L'unica cosa che non mi piace sono le modalita' di raccolta, mi spiego, i francobolli nelle loro taschine danno quel senso di fragilita' da difendere. L'unico modo (credo) di conservare una tessera e' la tipica busta in nylon che allontana ancor di piu' il collezionista dal suo feticcio. Sembra avere a che fare con dei profilattici da tenere lontano da qualsiasi contaminazione.
Poi una cosa che non mi da' "calore" e' la mancanza di profumo, il profumo dei francobolli e' unico, quando apro l'album mi piace annusarli e spesso non serve perche' gia' aprendo una pagina si sente quel magico odore alzarsi. Specie se sono nuovi la colla emana un odore che mi e' sempre piaciuto. La tessera e' asettica, non profuma e questo le da' un aspetto artificioso e staccato.
Tuttavia ho pensato di raccoglierle lo stesso, completero' la mia collezione della repubblica italiana, interrotta tanti anni fa, fino al 1999 e per gli anni successivi raccogliero' le tessere filateliche. Provocando cosi' quasi uno stacco tra il secondo e il terzo millennio, tra me ragazzino e me adulto.
Tutto questo per quanto riguarda i francobolli italiani, per il resto manterro' la tradizione del dentello.
Pero' mi viene un dubbio, l'Italia e' l'unico stato che produce le tessere? Ce ne sono altri?
Riavvicinandomi alla filatelia dopo tanti anni ho avuto il piacere di sapere che in Italia vengono prodotte, pare dal 1999, le tessere filateliche. Qualche settimana fa sono andato allo sportello filatelico di Vicenza (proprio nello stesso che negli anni '80, da ragazzo, mi recavo a prendere le buste primo giorno al momento dell'emissione) ad informarmi. Non ne avevo mai presa una in mano e devo dire che mi sono piaciute molto. Ne ho comprate un po', quelle che erano disponibili e me le sono portate a casa. Me le sono, cosi' per dire, "godute" e dopo qualche giorno ho fatto i miei primi ragionamenti che vorrei condividere con voi che sicuramente avete la vista molto piu' lunga della mia in fatto di filatelia.
Le tesse filateliche sono piacevoli, pratiche, meno delicate dei FB ma allo stesso modo piacevoli da vedere. Danno informazioni in piu' rispetto un francobollo e nello stesso tempo lo conservano.
L'unica cosa che non mi piace sono le modalita' di raccolta, mi spiego, i francobolli nelle loro taschine danno quel senso di fragilita' da difendere. L'unico modo (credo) di conservare una tessera e' la tipica busta in nylon che allontana ancor di piu' il collezionista dal suo feticcio. Sembra avere a che fare con dei profilattici da tenere lontano da qualsiasi contaminazione.
Poi una cosa che non mi da' "calore" e' la mancanza di profumo, il profumo dei francobolli e' unico, quando apro l'album mi piace annusarli e spesso non serve perche' gia' aprendo una pagina si sente quel magico odore alzarsi. Specie se sono nuovi la colla emana un odore che mi e' sempre piaciuto. La tessera e' asettica, non profuma e questo le da' un aspetto artificioso e staccato.
Tuttavia ho pensato di raccoglierle lo stesso, completero' la mia collezione della repubblica italiana, interrotta tanti anni fa, fino al 1999 e per gli anni successivi raccogliero' le tessere filateliche. Provocando cosi' quasi uno stacco tra il secondo e il terzo millennio, tra me ragazzino e me adulto.
Tutto questo per quanto riguarda i francobolli italiani, per il resto manterro' la tradizione del dentello.
Pero' mi viene un dubbio, l'Italia e' l'unico stato che produce le tessere? Ce ne sono altri?
Re: Tessere filateliche
ciao Giancaos,
complimenti per il nuovo "amore", è bello leggere di una passione nuova
mi permetto di dirti la mia..... se fossi io prolungherei la collezione di francobolli fino al 2001 (emissioni in lire) e comincerei le tessere con le emissioni in euro, non termini al millennio, ma forse con una logica migliore??
complimenti per il nuovo "amore", è bello leggere di una passione nuova

mi permetto di dirti la mia..... se fossi io prolungherei la collezione di francobolli fino al 2001 (emissioni in lire) e comincerei le tessere con le emissioni in euro, non termini al millennio, ma forse con una logica migliore??

S T A F F
- Matraire1855
- Messaggi: 1646
- Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
- Località: Castellanza
Re: Tessere filateliche
Qualche anno fa la Dott.sa Giannini di Poste Italiane diceva che era un'idea nata negli USA e che aveva voluto lei importare da noi. Però non ho mai visto nulla di simile. Magari qualcun altro ne sa qualcosa...giancaos ha scritto:Salve,
Pero' mi viene un dubbio, l'Italia e' l'unico stato che produce le tessere? Ce ne sono altri?
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Re: Tessere filateliche
AARGH!! Grande idea!strino ha scritto:ciao Giancaos,
complimenti per il nuovo "amore", è bello leggere di una passione nuova![]()
mi permetto di dirti la mia..... se fossi io prolungherei la collezione di francobolli fino al 2001 (emissioni in lire) e comincerei le tessere con le emissioni in euro, non termini al millennio, ma forse con una logica migliore??
Non ci avevo proprio pensato...
Faro' cosi' senz'altro. E' "logicissima" come idea altroche'...
Per la passione direi che e' una vecchia passione, e come tutte le passioni non muoiono mai, rimangono latenti. Serve solo tempo, maturazione. In tutti questi anni vedevo i miei album sullo scaffale e sognavo prima o dopo di riprendere in mano. Ora la condizione psicologica e' arrivata, da sola, senza sforzo. Tutto cio' e' bellissimo.
'sta cosa mi incuriosisce non poco. Purtroppo in rete non si trova molto, ci ho provato.Matraire1855 ha scritto:
Qualche anno fa la Dott.sa Giannini di Poste Italiane diceva che era un'idea nata negli USA e che aveva voluto lei importare da noi. Però non ho mai visto nulla di simile. Magari qualcun altro ne sa qualcosa...
L'impiegata alle poste dell'ufficio filatelico di Vicenza mi diceva che le vendite hanno superato di gran lunga le cartoline postali, evidentemente la cosa tira.
A presto per eventuali news.
Re: Tessere filateliche
Gli unici oggetti simili che ho trovato sono questi cartoncini australiani del 1988.
Sono di dimensioni 90x57 mm.
Anche io ho ricominciato a collezionare dal 2008 partendo proprio dalle tessere filateliche.
Ho completato la collezione dal 1998 fino al 2011 (manifestazioni comprese) poi sono stato folgorato dalle FDC.

Sono di dimensioni 90x57 mm.
Anche io ho ricominciato a collezionare dal 2008 partendo proprio dalle tessere filateliche.
Ho completato la collezione dal 1998 fino al 2011 (manifestazioni comprese) poi sono stato folgorato dalle FDC.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Tessere filateliche
Posso capire. Io ci avevo fatto una mania. Le FDC andavo a prendermele nel giorno di emissione alle poste. Ho "bruciato" scuola per andarci. Di alcune ricordo pure l'esatto giorno. Un'emozione. Della commemorazione del primo maggio del 1983 ricordo quando entrai alle poste di Bologna (mi trovavo la' per una gita) per prendere quel francobollo. Ora a tenere la FDC tra le mani, mi commuovo pure.Caelinus ha scritto: poi sono stato folgorato dalle FDC.
![]()
Poi ne ho anche altre, comprate dopo da terzi, pero' non trovo la stessa emozione e vederle.
Da dire comunque che qui a Vicenza, all'ufficio filatelico, se vai nel giorno di emissione i francobolli non sono quasi mai arrivati ora. La trovo un'assurdita'. Se vai nei giorni seguenti te lo timbrano primo giorno, non mi sembra giusto. Cosi' la FDC perde fascino.
Belle quelle tessere au, dai che forse imbastiamo una ricerca, io non mi sono arreso. Voglio proprio capire come e' nata questa cosa e chi abbiamo emulato
Re: Tessere filateliche
Le FDC che colleziono non sono quelle recenti ma sono quelle delle varie ditte italiane emittenti e quelle mondiali (una per ogni nazione o ente postale).
Insieme con altri iscritti al Forum abbiamo cercato di fare la storia delle ditte italiane che hanno emesso FDC e il relativo periodo di operatività.
Ecco il link
viewtopic.php?f=119&t=7717
Ciao
Insieme con altri iscritti al Forum abbiamo cercato di fare la storia delle ditte italiane che hanno emesso FDC e il relativo periodo di operatività.
Ecco il link
viewtopic.php?f=119&t=7717
Ciao
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Tessere filateliche
Ho trovato su Delcampe questa inserzione.
Sembrano tessere filateliche argentine.
http://www.delcampe.net/page/item/id,35 ... age,E.html

Sembrano tessere filateliche argentine.
http://www.delcampe.net/page/item/id,35 ... age,E.html


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Tessere filateliche
Caelinus ha scritto:Le FDC che colleziono non sono quelle recenti ma sono quelle delle varie ditte italiane emittenti e quelle mondiali (una per ogni nazione o ente postale).
Insieme con altri iscritti al Forum abbiamo cercato di fare la storia delle ditte italiane che hanno emesso FDC e il relativo periodo di operatività.
Ecco il link
viewtopic.php?f=119&t=7717
Ciao
Fantastico, in questo forum siete troppo avanti per me, spero raggiungervi....
Re: Tessere filateliche
Credo che la Giannini intendesse riferirsi ai francobolli nuovi che negli USA vengono definiti ''encapsulated''. Sono racchiusi in un contenitore di plastica sigillato che ne dovrebbe garantire l'ottimale conservazione e sono accompagnati non solo dai dati essenziali (numero di catalogo, anno di emissione) ma sono anche ''graded'' dalla PSE (Professional Stamp Experts), cioe' dotati di un numero che ne indica la ''qualita''' in base ad un'apposita scala. Ecco qualche esempio preso da eBay.Matraire1855 ha scritto: Qualche anno fa la Dott.sa Giannini di Poste Italiane diceva che era un'idea nata negli USA e che aveva voluto lei importare da noi. Però non ho mai visto nulla di simile. Magari qualcun altro ne sa qualcosa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Tessere filateliche
Non so se faccio bene ad accodarmi qui, chiedo scusa ai moderatori nel caso.
Sto sbarellando, mi sembra che qualcosa mi sfugga di mano.
Almeno per le ultimi emissioni di tessere filateliche io faccio fede a questa lista:
http://e-filatelia.poste.it/showProdott ... 81&lingua=
Che francamente ritengo UFFICIALE.
Poi sfogliando ebay trovo la Tessera Filatelica di Veronafil 2016,
con l'avvertenza che ne esistono solo 1499 pezzi ed è ormai esaurita.
Che non figura proprio nella lista di prima, tuttavia il francobollo in questione ha la sua tessera, questa:
http://e-filatelia.poste.it/showSchedaP ... 01&lingua=
Che io posseggo grazie all'acquisto ufficiale, ma ora mi ritrovo quell'annuncio su ebay che mi fa capire -che non ho capito-
Ora ditemi voi, devo aver inteso male la cosa. Ma l'emissione delle tessere, per averla sotto mano non basta il sito delle poste, ho bisogno di sapere qualcosa che mi sfugge? grazie
Sto sbarellando, mi sembra che qualcosa mi sfugga di mano.
Almeno per le ultimi emissioni di tessere filateliche io faccio fede a questa lista:
http://e-filatelia.poste.it/showProdott ... 81&lingua=
Che francamente ritengo UFFICIALE.
Poi sfogliando ebay trovo la Tessera Filatelica di Veronafil 2016,
con l'avvertenza che ne esistono solo 1499 pezzi ed è ormai esaurita.
Che non figura proprio nella lista di prima, tuttavia il francobollo in questione ha la sua tessera, questa:
http://e-filatelia.poste.it/showSchedaP ... 01&lingua=
Che io posseggo grazie all'acquisto ufficiale, ma ora mi ritrovo quell'annuncio su ebay che mi fa capire -che non ho capito-

Ora ditemi voi, devo aver inteso male la cosa. Ma l'emissione delle tessere, per averla sotto mano non basta il sito delle poste, ho bisogno di sapere qualcosa che mi sfugge? grazie
Re: Tessere filateliche
le tessere di veronafil questa e quella dello scorso anno sono una vergognosa speculazione
in mano a pochissime persone .. http://www.figurineliebig.it/?p=2403
in mano a pochissime persone .. http://www.figurineliebig.it/?p=2403
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Tessere filateliche
atg ha scritto:le tessere di veronafil questa e quella dello scorso anno sono una vergognosa speculazione
in mano a pochissime persone .. http://www.figurineliebig.it/?p=2403
sapevo la storia di quella dell'anno scorso, per me puo' starci ogni tanto una bassa tiratura quello che non digerisco e' che non figuri da nessuna parte l'emissione. Magari poi sei convinto di avere un'annata completa ma da qualche parte ne esiste qualcuna emessa per l'evento di vattelapescafil.
Quello che vorrei trovare e' un canale che comunichi queste emissioni, sia Vaccari che la pagina facebook delle tessere non ne fanno menzione.
Re: Tessere filateliche
forse l' anno scorso nel sito era stato messo
boh ....
in qualche modo secondo me le considerano sulla falsa riga di emissioni "private" ...
un pò come alcuni folder ...
infatti secondo me comunque dovrebbero dare la possibilità anche a chi non è alla manifestazione
di poterla trovare agli sportelli filatelici
anche su prenotazione ....
adesso che sono anche a tiratura limitata
boh ....
in qualche modo secondo me le considerano sulla falsa riga di emissioni "private" ...
un pò come alcuni folder ...
infatti secondo me comunque dovrebbero dare la possibilità anche a chi non è alla manifestazione
di poterla trovare agli sportelli filatelici
anche su prenotazione ....
adesso che sono anche a tiratura limitata

Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: Tessere filateliche
salve a tutti, mi sono appena iscritta, sono "filatelica simpatizzante" nel senso che non sono esperta né professionista del settore. mi sono semplicemente appassionata alle tessere filateliche e le colleziono.
La prima emissione c'è stata nel 1998 con la tessera di Padre Pio. unica emissione.
Non tutte le tessere sono contenute negli elenchi delle poste, in quanto quelle emesse durante le manifestazioni filateliche, e quindi che contengono francobolli già emessi in precedenza, non sono messe in vendita negli sportelli postali e quindi sono comparse raramente negli elenchi delle poste online, oppure se ci sono, non sono acquistabili.
La prima emissione c'è stata nel 1998 con la tessera di Padre Pio. unica emissione.
Non tutte le tessere sono contenute negli elenchi delle poste, in quanto quelle emesse durante le manifestazioni filateliche, e quindi che contengono francobolli già emessi in precedenza, non sono messe in vendita negli sportelli postali e quindi sono comparse raramente negli elenchi delle poste online, oppure se ci sono, non sono acquistabili.
Ultima modifica di marta089 il 20 giugno 2017, 17:55, modificato 1 volta in totale.
Re: Tessere filateliche
Nel catalogo Unificato ci sono tutte, anche quelle delle manifestazioni.
Sul sito delle poste da qualche anno ci sono anche quelle delle manifestazioni perchè ne hanno ridotto il numero a 2 o 3.
In teoria si possono acqusitare ma in pratica già il giorno dopo l'emissione compare la dicitura " vendita momentaneamente sospesa".
Negli anni precedenti a volte c'erano anche fino 8 manifestazioni italiane e internazionali (anno 2003).
Sul sito delle poste da qualche anno ci sono anche quelle delle manifestazioni perchè ne hanno ridotto il numero a 2 o 3.
In teoria si possono acqusitare ma in pratica già il giorno dopo l'emissione compare la dicitura " vendita momentaneamente sospesa".
Negli anni precedenti a volte c'erano anche fino 8 manifestazioni italiane e internazionali (anno 2003).
Pasquale(Lino) Gagliardi
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com
"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Re: Tessere filateliche
tanto per cambiare Vaccarinews ci informa di aumenti ...
le tessere passano a 2 euro ...
ma un pò tutto sale... ad iniziare dall' annullo speciale
le tessere passano a 2 euro ...
ma un pò tutto sale... ad iniziare dall' annullo speciale
Rev LB Sep 2019
Nuovo anno e nuovi prezzi per le prestazioni di Poste italiane che si interfacciano con il mondo dei collezionisti.
A cominciare dall’annullo speciale. Richiederlo costa un minimo di 400,00 euro (erano 312,00) più iva. Il supporto concerne un massimo di sei ore continuative, con due addetti ed un’obliterazione per un giorno feriale; se festivo, diventa 500,00 (374,40). Va detto, però, che la cifra comprende le spese per bozzetto (39,00) e piastrino (19,50), prima considerate a parte.
Modificato pure il prezzo della singola cartolina priva di affrancatura, andato da 55 ad 85 centesimi, imposta compresa. Ovviamente, anche gli acquisti in quantità hanno subìto aumenti: da 3mila a 5.999 pezzi identici, ad esempio, si è passati da 45 a 75 cent.
Quanto ai folder, i tipi più diffusi sono di formato “A5” a due o a tre ante, e poi “A4” con le stesse caratteristiche. Quelli base -ma dipende anche dal contenuto specifico- richiedevano 6,00, 7,00, 10,00 e 12,00; ora ne sono necessari, rispettivamente, 7,00, 8,00, 12,00, 15,00.
Infine, rivisti gli oneri per tessere filateliche e bollettini illustrativi: ammettendo che il francobollo contenuto sia da 95 centesimi, costeranno 2,00 (era 1,50) e 2,50 (era 2,00).
La mancanza dei francobolli negli ultimi tre bollettini del 2017 è stata motivata da ragioni tecniche.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80