

Visto che i reperti sequestrati 999/1000 finiscono in cantina col reale rischio di deterioramento o perdita del reperto e difficoltà di consultazione, lancio un'idea.
Nel caso di lettera o piego di reale interesse dello Stato non separare la sovraccoperta dal contenuto interno, anche la sovraccoperta è importante in quanto può avere informazioni.
Riportare su un registro chi è in quel momento il proprietario del bene.
Richiedere un'adeguata documentazione fotografica (siamo nell'era digitale) ed in un archivio elettronico (consultabile via internet) riportare tutti i dati.
Lasciare in proprietà e custodia il bene con la clausola che in caso di alienazione si dia notizia alla Soprintendenza per aggiornare gli archivi.
Che ne pensate?

