Le "indagini" di F&F - Un Baj 7... doppiamente interessante!
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Le "indagini" di F&F - Un Baj 7... doppiamente interessante!
Trovato in mezzo ad pacchetto di francobolli che era finito in fondo ad una mia scatola, questo 7 bajocchi mi desta curiosità e dubbi.
Mostra una leggera doppia stampa praticamente completa ma mi è - al momento - impossibile stabilire se la leggerissima seconda impressione sia sotto l'annullo (e quindi originale) oppure sopra di esso (e quindi falsa).
Esiste un apparecchio che fotografa in maniera stratigrafica ed è in grado di stabilire la sequenza esatta di quanto appare sopra la carta azzurra.
Cioè: al primo piano la stampa, al secondo la seconda stampa ed al terzo l'annullo?
Oppure: al primo piano la stampa, al secondo l'annullo ed al terzo la seconda stampa?
Spero quanto prima di avere il permesso di accedere a questo miracolo tecnologico ma temo che ci vorrà almeno qualche mese.
Mi interessano i vostri motivati pareri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Mostra una leggera doppia stampa praticamente completa ma mi è - al momento - impossibile stabilire se la leggerissima seconda impressione sia sotto l'annullo (e quindi originale) oppure sopra di esso (e quindi falsa).
Esiste un apparecchio che fotografa in maniera stratigrafica ed è in grado di stabilire la sequenza esatta di quanto appare sopra la carta azzurra.
Cioè: al primo piano la stampa, al secondo la seconda stampa ed al terzo l'annullo?
Oppure: al primo piano la stampa, al secondo l'annullo ed al terzo la seconda stampa?
Spero quanto prima di avere il permesso di accedere a questo miracolo tecnologico ma temo che ci vorrà almeno qualche mese.
Mi interessano i vostri motivati pareri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Antonello
da geologo utilizzo spesso un microscopio ottico polarizzatore per lo studio delle sezioni sottili di materiali lapidei. Secondo me con tale strumento, in luce trasmessa potresti vedere se il timbro è sopra o sotto la seconda stampa. Ti invio una foto di un testo a colori su cui ho messo un timbro. come puoi vedere a 100 ingrandimenti riesci a vedere che il timbro è posticcio.
da geologo utilizzo spesso un microscopio ottico polarizzatore per lo studio delle sezioni sottili di materiali lapidei. Secondo me con tale strumento, in luce trasmessa potresti vedere se il timbro è sopra o sotto la seconda stampa. Ti invio una foto di un testo a colori su cui ho messo un timbro. come puoi vedere a 100 ingrandimenti riesci a vedere che il timbro è posticcio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mi interessano i vostri pareri
...a me sembra buono
cercherei con un ingrandimento al microscopio elevato solo di vedere se la seconda stampa ha le medesime caratteristiche della principale!
ciao
cercherei con un ingrandimento al microscopio elevato solo di vedere se la seconda stampa ha le medesime caratteristiche della principale!
ciao
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Mi interessano i vostri pareri
Buonasera Antonello,
una curiosità: se il francobollo fosse non usato, come procederesti per stabilire l'autenticità (o meno) della doppia stampa ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
una curiosità: se il francobollo fosse non usato, come procederesti per stabilire l'autenticità (o meno) della doppia stampa ?
Cordiali saluti
Paolo Lepore
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Paolo, sarebbe una difficoltà in più, anche perché le doppie stampe su francobolli nuovi del Pontificio non sono nemmeno catalogate.
Cordiali saluti,
Antonello Cerruti
Cordiali saluti,
Antonello Cerruti
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Antonello
ti invio alcune prove fatte su francobolli 45 cent. prima emissione Regno Lombardo-Veneto timbrati a diversi ingrandimenti (100x, 200x).
In luce trasmessa (luce che viene dal basso e che attraversa il francobollo), e non in luce riflessa come nei comuni stereomicroscopi, si può facilmente vedere il pigmento azzurro sotto il pigmento nero del timbro. Certamente con questa tecnica è possibile anche, secondo me, riconoscere se i pigmenti della prima e seconda stampa sono uguali (e quindi coevi) o diversi (e quindi la seconda posticcia).
Rudy
ti invio alcune prove fatte su francobolli 45 cent. prima emissione Regno Lombardo-Veneto timbrati a diversi ingrandimenti (100x, 200x).
In luce trasmessa (luce che viene dal basso e che attraversa il francobollo), e non in luce riflessa come nei comuni stereomicroscopi, si può facilmente vedere il pigmento azzurro sotto il pigmento nero del timbro. Certamente con questa tecnica è possibile anche, secondo me, riconoscere se i pigmenti della prima e seconda stampa sono uguali (e quindi coevi) o diversi (e quindi la seconda posticcia).
Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Rudy, piacere di conoscerti e grazie per il tuo interessamento.
Potrei inviarti il francobollo per sottoporlo al tuo esame col microscopio?
Il mio è assai meno attendibile e quello cui ricorro di tanto in tanto non è al momento per me disponibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Potrei inviarti il francobollo per sottoporlo al tuo esame col microscopio?
Il mio è assai meno attendibile e quello cui ricorro di tanto in tanto non è al momento per me disponibile.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Antonello
ti scrivo la mia e-mail così ci possiamo mettere d'accordo per la spedizione:
rudy.olivieri@geoconsultingitalia.com
Rudy
ti scrivo la mia e-mail così ci possiamo mettere d'accordo per la spedizione:
rudy.olivieri@geoconsultingitalia.com
Rudy
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi interessano i vostri pareri
Mi sono messo subito in contatto con Rudy che qui voglio ringraziare della sua cortesia.
Quanto prima gli invierò il francobollo e poi sarà lui stesso, se ne avrà tempo e voglia, a postare su questo topic le sue immagini e le sue conclusioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quanto prima gli invierò il francobollo e poi sarà lui stesso, se ne avrà tempo e voglia, a postare su questo topic le sue immagini e le sue conclusioni.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Antonello,Antonello Cerruti ha scritto: Ciao Paolo, sarebbe una difficoltà in più, anche perché le doppie stampe su francobolli nuovi del Pontificio non sono nemmeno catalogate.
certo; ma credo sia una difficoltà in meno.
Se le doppie stampe esistono su francobolli usati devono necessariamente esistere anche sui non usati.
A mio parere è opportuno PRIMA certificare la doppia stampa nella parte "non usata" del francobollo e SOLO DOPO dedicarsi alla "stratificazione". Se la prima sovrastampa è falsa lo sarà anche la seconda.
Certamente vale anche il discorso contrario.
Un cordiale saluto
Paolo Lepore
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Paolo, decidere se la (leggera) doppia stampa è originale o meno comporta un parere soggettivo che quindi può non essere esatto al 100%.
Stabilire invece con la tecnologia se l'annullo (originale) è apposto sopra entrambe le stampe è un fattore oggettivo e quindi non equivoco.
Aspettiamo l'esito dell'esame di Rudy e poi torneremo sull'argomento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Stabilire invece con la tecnologia se l'annullo (originale) è apposto sopra entrambe le stampe è un fattore oggettivo e quindi non equivoco.
Aspettiamo l'esito dell'esame di Rudy e poi torneremo sull'argomento.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59
Re: Mi interessano i vostri pareri
Ciao Antonello,
sono d'accordo, aspettiamo.
Premesso che a mio parere l'insieme è genuino, seguendo la tua strada è importante stabilire con certezza se l'annullo è originale, altrimenti non ha senso cercare sotto (o sopra).
Teoricamente sarebbe possibile la sequenza: francobollo originale, sovrastampa falsa, annullo falso.
L'annullo (falso) sarebbe comunque sopra ad una sovrastampa falsa.
Se l'annullo è oggettivamente sopra la sovrastampa non è detto che tutto l'insieme sia genuino: prima occorre accertare l'originalità dell'annullo. Allora tutto ha senso: annullo originale oggettivamente sopra sovrastampa (per forza) originale.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
sono d'accordo, aspettiamo.
Premesso che a mio parere l'insieme è genuino, seguendo la tua strada è importante stabilire con certezza se l'annullo è originale, altrimenti non ha senso cercare sotto (o sopra).
Teoricamente sarebbe possibile la sequenza: francobollo originale, sovrastampa falsa, annullo falso.
L'annullo (falso) sarebbe comunque sopra ad una sovrastampa falsa.
Se l'annullo è oggettivamente sopra la sovrastampa non è detto che tutto l'insieme sia genuino: prima occorre accertare l'originalità dell'annullo. Allora tutto ha senso: annullo originale oggettivamente sopra sovrastampa (per forza) originale.
Cordiali saluti
Paolo Lepore
Re: Mi interessano i vostri pareri
Caro Antonello
allego i risultati dell'indagine in microscopia ottica su francobollo 7 baj dello Stato pontificio per la verifica della sequenza stratigrafica della prima e seconda stampa e del timbro.
Attendo commenti in merito
Rudy
allego i risultati dell'indagine in microscopia ottica su francobollo 7 baj dello Stato pontificio per la verifica della sequenza stratigrafica della prima e seconda stampa e del timbro.
Attendo commenti in merito
Rudy
Re: Mi interessano i vostri pareri
Indagine microscopica - Prefazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mi interessano i vostri pareri
Indagine microscopica - parte 1
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Mi interessano i vostri pareri
Indagine microscopica - parte 2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Mi interessano i vostri pareri
I miei sentiti ringraziamenti ed i miei complimenti li hai già ricevuti.
Ora aspettati quelli degli altri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ora aspettati quelli degli altri.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Mi interessano i vostri pareri
Complimenti molto interessante 

Re: Mi interessano i vostri pareri
Molto istruttivo, complimenti!
Antonello quando avrai la prova del nove con il tuo amico alla scientifica facci sapere,
ma già dalle belle immagini del report mi sembra che abbiamo una quasi certezza.
Complimenti anche a te per il ritrovamento e per l'approccio critico e scientifico che ti contraddistingue
Un caro saluto
Dario
Antonello quando avrai la prova del nove con il tuo amico alla scientifica facci sapere,
ma già dalle belle immagini del report mi sembra che abbiamo una quasi certezza.
Complimenti anche a te per il ritrovamento e per l'approccio critico e scientifico che ti contraddistingue
Un caro saluto
Dario
______________________________________________
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
affino la collezione Regno
mi sono addentrato nel Pontificio grazie soprattutto a questo Forum
- doppioking
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 marzo 2013, 17:52
Re: Mi interessano i vostri pareri
Complimenti vivissimi per il lavoro eseguito.
A giudicare dalle immagini sembrerebbe che diversi punti siano a favore dell'originalità.
La tecnologia, se ben applicata, può riservare grandi soddisfazioni e nuove scoperte anche dopo 160 anni.
Saluti
Michele
A giudicare dalle immagini sembrerebbe che diversi punti siano a favore dell'originalità.
La tecnologia, se ben applicata, può riservare grandi soddisfazioni e nuove scoperte anche dopo 160 anni.
Saluti
Michele