Al di là sia a quanto dice il Mueller dell'annullo V. Triest (su Austria...probabilmente non ne ha visti nemmeno lui su L.V.) e a quanto specificato in merito alla incompletezza dell'annullo medesimo, e' stato accertato che questo annullo è di un ufficio postale Austriaco di Trieste (un ufficio di controllo) e su Lombardo Veneto è un pezzo molto raro.
Secondo me può stare benissimo in una collezione generale del Lombardo Veneto poiché è un francobollo del Lombardo Veneto sia pur con annullo austriaco. Così come si collezionano francobolli d'Austria con annulli del Lombardo Veneto, così si collezionano francobolli del Lombardo Veneto con annulli austriaci. Concordo pienamente con quanto precisato da Fildoc, in quanto mi sembra la risposta più chiara e precisa, l'annullo a penna è trascurabile in quanto l'uno non esclude l'altro, anzi, trattandosi di primo periodo d'uso dei francobolli (il 30 cent. come si vede è delle prime tirature), l'annullo a penna era preliminare e quindi a questo, per completezza, doveva seguire l'altro.
In ogni caso, se l'annullo è raro, indipendentemente dal valore commerciale, dalla parzialità, dall'incompletezza è raro e basta, valga per tutti l'esempio del 1 c. magenta con gli angoli tagliati.
Se qualcuno ne trovasse degli altri e poi comunicasse le immagini in questo sito, io lo ringrazio sentitamente.
Poi, in merito al fatto che un annullo sia ricercato o meno...se a questo possa essere attribuito un prezzo o un altro... che significato ha?
E' evidente che qualsiasi annullo raro o rarissimo, trattandosi anche dell'annullo di una città italiana importante, già territorio austriaco, dovrebbe essere anche ricercato perché una cosa tira l'altra, chi non ce l'ha si pone comunque il problema.
Si ricerca Trieste anche se non si è triestini...io ricerco annulli austriaci anche se non sono austriaco...così come un austriaco può ricercare annulli su francobolli in centesimi del Lombardo Veneto anche se non è lombardo o veneto, in quanto emessi dalla I. e R. Stamperia di Stato di Vienna. E' vero che la rarità non fa il prezzo, poiché allora i francobolli delle Romagne dovrebbero valere di più della "Colomba di Basilea" o di altri; comunque è vero che il rapporto rarità/prezzo è sempre in funzione di quanto una persona è disposta a sborsare. Se uno chiede una cosa rara vale 1000 se uno non la chiede rimane là anche se, a parità di rarità, costa 10. Ho visto passare alla fine dello scorso anno una intera prestigiosissima collezione d'Italia e Antichi Stati, che conoscevo bene in quanto amico del collezionista ...defunto..., mai esposta ma sicuramente meritevole di medaglia d'oro, con lettere stupende e rarissime; secondo me in alcuni casi l'asta non ha ripagato la rarità degli esemplari, ma per alcuni pezzi gli offerenti hanno capito quello che si trovavano davanti e i prezzi sono saliti di molto oltre la stima.
L'annullo Rd di Casalmaggiore R2 invenduto?
... E' rimasto lì perché probabilmente nessun collezionista di Lombardo Veneto in quel momento era interessato....ma sono moltissimi i collezionisti di Austria e Lombardo Veneto, che invece potrebbero volere questo V.Triest su L.V., 30 cent. prima emissione, solo se ne conoscessero l'esistenza. Evidentemente non ne conoscono l'esistenza, perché i cataloghi non ne parlano! Non ne parlano perché non sono stati fatti studi approfonditi come ad esempio per il Trentino Alto Adige che riporta anche il valore degli annulli di quelle località su francobolli del Lombardo Veneto e in questo caso il nostro V.Triest, troverebbe una casella sia sulla 1^ emissione e forse anche sulla 4^in base al 10 soldi dell'illustrazione resa nota (ma credo che in questo caso si tratti di un esemplare proveniente da una lettera del Levante e quindi è un caso ancora diverso). Uno spazio aperto alla ricerca, quindi!
Certamente questo annullo non lo metterò in asta, forse lo faranno i mei eredi....spero il più tardi possibile...
In quanto alla provenienza, posso assicurare che questo esemplare non proviene da un insieme informe di paccottiglia, bensì da una prestigiosa collezione (non quella dell'amico), dalla quale ho avuto la fortuna di acquistare uno per uno, e non in lotti, purtroppo, ... solo alcuni buoni/ottimi francobolli.

