Le collezioni che ogni tanto vengono disperse in asta consentono di gettare un occhio alla posta di paesi sperduti e ''difficili''. E quale posto e' piu' sperduto dell'isola di Sant'Elena?
La collezione di storia postale classica di questo possedimento britannico, formata (con evidente grande pazienza) da Stefan Heijtz (premiata con oro grande), andra' dispersa nella prossima asta della casa londinese Grosvenor (28/2-1/3/2018). Ne ho tratto qualche immagine isolata di pezzi che mi hanno colpito.
Si comincia quando nemmeno c'era un regolare servizio postale, con quella che dovrebbe essere la prima lettera sicuramente proveniente da Sant'Elena. E' diretta a Londra e fu spedita nel 1677, diretta alla Compagnia delle Indie Orientali. L'isola fu occupata nel 1659 e fra i firmatari della lettera c'e' Grtegory Field, governatore dell'Isola dal 1673 al 1678 (fu licenziato per una certa debolezza verso le bevande alcoliche). Nella lettera si accenna al soggiorno a Sant'Elena dell'astronomi Edmund Halley (quello che ha dato il nome alla cometa di Halley!!) .
Quella qui sotto e' una lettera del 1794 e vi figura il timbro postale di Londra
Nell'isola fu istituito un ufficio postale tra il 1815 ed il 1821, quando vi fu confinato Napoleone: una necessita' imposta dal personale che doveva sorvegliarlo ed occuparsene... Ecco una lettera del 1816 in cui si parla del soggiorno di Napoleone
Questa e' una lettera ''interna'' del 1819 diretta a Longwood, la localita' che ''ospitava'' Napoleone
In questa lettera del 1820 figura il timbro St.Helena Packet Letter
Poi l'ufficio postale fu soppresso e Sant'Elena rimase priva di servizi postali ufficiali tra il 1822 ed il 1838, ma un po' di posta il nostro collezionista la ha scovata comunque. Ecco ad esempio una lettera del 1835
Nel 1839 viene ripristinato l'ufficio postale. Ecco una lettera del 1840
(segue)
In asta la pià bella collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena
In asta la pià bella collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
Nel 1859 viene introdotto un timbro ovale senza data. Ecco un paio di esempi del 1859 e del 1870
Nei collegamenti postali operarono anche dei ''forwarders''. Ecco un esempio del 1857 (il forwarder - manoscritto - e' William Carrol, che si proclama anche consolo di Svezia e Norvegia)
In questa lettera del 1855, invece, figura un bel timbro del forwarder
Infine vengono introdotti i francobolli con il nome della ''colonia''. Ecco alcuni esempi classici
Anche i grandi eventi storici coinvolgono l'isola, come la guerra anglo-boera o la prima guerra mondiale. A quest'ultimo proposito riproduco un pezzo che mi ha incuriosito: una cartolina in franchigia di un prigioniero di guerra detenuto in Italia e spedita a Sant'Elena nel 1916. Il brevissimo testo (Auguri e saluti) e' scritto in italiano. Chissa' che storia c'e' dietro....Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
Indubbiamente affascinante, grazie per averla condivisa





S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
somalafis ha scritto: 16 febbraio 2018, 16:27 Anche i grandi eventi storici coinvolgono l'isola, come la guerra anglo-boera o la prima guerra mondiale. A quest'ultimo proposito riproduco un pezzo che mi ha incuriosito: una cartolina in franchigia di un prigioniero di guerra detenuto in Italia e spedita a Sant'Elena nel 1916. Il brevissimo testo (Auguri e saluti) e' scritto in italiano. Chissa' che storia c'e' dietro....p1.jpg
![]()
prima di tutto belle le buste, e grazie per avercelemostrate
, per la busta del prigioniero di guerra, l'isola era un dominio inglese, la lettera reca i timbri "censura corrispondenza prigionieri di guerra"
![]()
, ma gli inglesi erano nostri alleati, la lettera era di un disertore?
ne dubito perché in tempo di guerra venivano fucilati........, forse un soldato inglese che era di servizio nel campo?
![]()
![]()
![]()
Voi che ne pensate?
![]()
arbulent
Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
Ciao
se volete vedere l'intera collezione di Stefan Heiijtz in un fantastico file.pdf (163 pagine) vi condivido il link
http://www.novastamps.com/StHelena.pdf
PS per chi non lo conoscesse e' il massimo esperto filatelico mondiale delle Falkland Island
Si scarica tranquillamente e la collezione e' fantastica
Danilo
se volete vedere l'intera collezione di Stefan Heiijtz in un fantastico file.pdf (163 pagine) vi condivido il link
http://www.novastamps.com/StHelena.pdf
PS per chi non lo conoscesse e' il massimo esperto filatelico mondiale delle Falkland Island
Si scarica tranquillamente e la collezione e' fantastica




Danilo
Bolognesi Danilo






Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
Grazie Riccardo per la bella scelta e e grazie Danilo per il bellissimo link!
Che delitto la dispersione!
sergio
Che delitto la dispersione!




sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: Una collezione di storia postale dell'isola di Sant'Elena...
La cartolina reca, oltre a quello di censura, anche il timbro di franchigia ''RR Poste Commissione prigionieri di guerra'' che tra il 1916 ed il 1917 figura sovente sulle corrispondenze dei prigionieri, per cui immagino che il mittente fosse effettivamente un prigioniero di guerra (tedesco, austriaco, austriaco di lingua italiana, levantino ???). Non un militare inglese che avrebbe in quel caso scritto in inglese e sarebbe stato servito da un ufficio di posta militare.Purtroppo la firma e' illeggibile. Rimane comunque un pezzo bizzarro e inusuale.arbulent ha scritto: 16 febbraio 2018, 18:41 .... per la busta del prigioniero di guerra, l'isola era un dominio inglese, la lettera reca i timbri "censura corrispondenza prigionieri di guerra"![]()
, ma gli inglesi erano nostri alleati, la lettera era di un disertore?
ne dubito perché in tempo di guerra venivano fucilati........, forse un soldato inglese che era di servizio nel campo?
![]()
![]()
![]()
Voi che ne pensate?
![]()
arbulent
Rev LB Oct 2019
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE