Rarità e curiosità in asta
Rarità e curiosità in asta
Vi divertono le cose un po' bizzarre? A me si' e così mi piace curiosare nei cataloghi d'asta per vedere cose non facilmente illustrate. Vi propongo qui qualche lotto della prossima asta Koehler:
Questa immagine vi fa venire in mente qualche spunto di localizzazione? A me no........ Ho dovuto leggere la didascalia e adesso so che e' un progetto del 1878 per il Principato di Samo (l'isola, oggi greca, vicina alla costa turca). Ed ecco altri saggi mai emessi, questa volta di facile identificazione visto che il nome c'e' scritto sopra. Avevo sempre letto sui cataloghi che i primi francobolli della Repubblica di Lettonia dopo la prima guerra mondiale erano stati stampati al verso di carte topografiche. Quello che invece ignoravo e' che anche in Estonia venne sperimentato il riciclo di carta per emissioni filateliche. Ecco alcuni saggi (non emessi) stampati al verso di ....biglietti del cinema Infine un tuffo nel passato remoto. Ecco due lettere scritte da Candia-Creta a Venezia (che dominava questa grande isola); sono rispettivamente del 1485 e del 1491
Questa immagine vi fa venire in mente qualche spunto di localizzazione? A me no........ Ho dovuto leggere la didascalia e adesso so che e' un progetto del 1878 per il Principato di Samo (l'isola, oggi greca, vicina alla costa turca). Ed ecco altri saggi mai emessi, questa volta di facile identificazione visto che il nome c'e' scritto sopra. Avevo sempre letto sui cataloghi che i primi francobolli della Repubblica di Lettonia dopo la prima guerra mondiale erano stati stampati al verso di carte topografiche. Quello che invece ignoravo e' che anche in Estonia venne sperimentato il riciclo di carta per emissioni filateliche. Ecco alcuni saggi (non emessi) stampati al verso di ....biglietti del cinema Infine un tuffo nel passato remoto. Ecco due lettere scritte da Candia-Creta a Venezia (che dominava questa grande isola); sono rispettivamente del 1485 e del 1491
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2764
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: Curiosando in un catalogo d'asta....
Grazie Riccardo!
Luca

Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


Re: Curiosando in un catalogo d'asta....
Visti su un catalogo d'asta australiano:
-Un controllo anti-terrorismo del 1972 su una lettera filatelica dell'isola di Christmas! -Un falso per posta degli antipodi (Nuova Galles del Sud 1895) Rev LB Oct 2019
-Un controllo anti-terrorismo del 1972 su una lettera filatelica dell'isola di Christmas! -Un falso per posta degli antipodi (Nuova Galles del Sud 1895) Rev LB Oct 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Vari lotti di interesse italiano compariranno nella prossima asta di rarita' mondiali indetta dalla svizzera Feldman per l'11 giugno 2018. Tra l'altro torna in vendita la coppia Caspary, gia' offerta qualche mese fa. La stima non e' cambiata (sui 60.000 euro)https://www.davidfeldman.com/dfsa-aucti ... the-world/
Il top lot dell'area italiana e' pero' una serie completa gomma integra dell'emissione di Pechino (soprastampa locale) del 1917. La Feldaman osserva che non compariva in asta dagli anni '80 e la base e' di 160.000 euro Sono in vendita anche delle raccolte: una di Pontificio (15.000-20.000 euro di stima) contiene 20 esemplari del 50 baj e altrettanti dello scudo Stima analoga per un collezione di saggi e varieta' del Vaticano Ecco altri pezzi in asta: I top lot assoluti dell'asta sono due buste di Mauritius:
stima di 250.000-300.000 euro stima di 300.000-400.000 euro
Ecco un link all'asta Il top lot dell'area italiana e' pero' una serie completa gomma integra dell'emissione di Pechino (soprastampa locale) del 1917. La Feldaman osserva che non compariva in asta dagli anni '80 e la base e' di 160.000 euro Sono in vendita anche delle raccolte: una di Pontificio (15.000-20.000 euro di stima) contiene 20 esemplari del 50 baj e altrettanti dello scudo Stima analoga per un collezione di saggi e varieta' del Vaticano Ecco altri pezzi in asta: I top lot assoluti dell'asta sono due buste di Mauritius:
stima di 250.000-300.000 euro stima di 300.000-400.000 euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 20 febbraio 2011, 18:47
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Asta notevole ... come sempre! ma faccio notare uno sbaglio non da poco. La meravigliosa busta del 1 giugno primo giorno da Monfalcone è stata inserita nel Lombardo Veneto! Una simile svista mi pare abbastanza strana visto che il fb è in kreuzer come è giusto.
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
che spettacolo!!!!
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
La coppia Caspary e' rimasta invenduta.
Piu' in generale, guardando i risultati di grandi aste internazionali, il materiale italiano resta quasi sempre privo della banche' minima offerta… Persistere della crisi in Italia? Effetto delle depressione globale della filatelia su scala planetaria? Disamore per la filatelia delle persone davvero danarose?
Piu' in generale, guardando i risultati di grandi aste internazionali, il materiale italiano resta quasi sempre privo della banche' minima offerta… Persistere della crisi in Italia? Effetto delle depressione globale della filatelia su scala planetaria? Disamore per la filatelia delle persone davvero danarose?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Secondo me l'ultima che hai scritto.somalafis ha scritto: 20 giugno 2018, 13:04 La coppia Caspary e' rimasta invenduta.
Piu' in generale, guardando i risultati di grandi aste internazionali, il materiale italiano resta quasi sempre privo della banche' minima offerta… Persistere della crisi in Italia? Effetto delle depressione globale della filatelia su scala planetaria? Disamore per la filatelia delle persone davvero danarose?
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- francesco75
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 17 dicembre 2012, 9:06
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Buongiorno a tutti,somalafis ha scritto: 20 giugno 2018, 13:04 La coppia Caspary e' rimasta invenduta.
Piu' in generale, guardando i risultati di grandi aste internazionali, il materiale italiano resta quasi sempre privo della banche' minima offerta… Persistere della crisi in Italia? Effetto delle depressione globale della filatelia su scala planetaria? Disamore per la filatelia delle persone davvero danarose?
non sarei così pessimista. Alcune recenti aste estere dimostrano il contrario. Si pensi alla Rumsey dove "Sicilia" è stata praticamente venduta in toto, o alla Viennafil, dove la collezione "Stern" del Lombardo Veneto è anch'essa stata totalmente dispersa e anche con notevoli rialzi.
Cordiali saluti.
Francesco
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Per quanto riguarda l'asta Feldman ma anche altre aste che avevo segnalato (ad esempio la tedesca Auction Galleries o la Gartner) l'esito del materiale italiano mi e' sembrato negativo. Nell'incanto Feldman l'unico lotto che ha stabilito un prezzo di qualche rilievo e' l'aggiudicazione a 17.000 euro (contro una base di 15.000) di un'accumulazione semispecializzata di Stato Pontificio ospitata in 12 albums, con una particolare attenzione alle tinte e alla specializzazione dell'emissione del 1852. Conteneva dai 300 ai 700 esemplari dei valori da 1/2baj a 8baj (anche in multipli), piu' di 20 esemplari del 50baj e piu' di 20 esemplari dello Scudo. In tutto alcune migliaia di pezzi con un valore teorico Sassone di 700'000 euro…..
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Asta di rarita' da Feldman, torna anche la ''coppia Caspary''
Svenduta diciamo...somalafis ha scritto: 20 giugno 2018, 18:18 Per quanto riguarda l'asta Feldman ma anche altre aste che avevo segnalato (ad esempio la tedesca Auction Galleries o la Gartner) l'esito del materiale italiano mi e' sembrato negativo. Nell'incanto Feldman l'unico lotto che ha stabilito un prezzo di qualche rilievo e' l'aggiudicazione a 17.000 euro (contro una base di 15.000) di un'accumulazione semispecializzata di Stato Pontificio ospitata in 12 albums, con una particolare attenzione alle tinte e alla specializzazione dell'emissione del 1852. Conteneva dai 300 ai 700 esemplari dei valori da 1/2baj a 8baj (anche in multipli), piu' di 20 esemplari del 50baj e piu' di 20 esemplari dello Scudo. In tutto alcune migliaia di pezzi con un valore teorico Sassone di 700'000 euro…..
Rev LB Oct 2019
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Bagatelle filateliche (o quasi...)
Sfogliando le aste filateliche su internet ogni tanto si vedono cose curiose. Cose che non meritano una ricerca approfondita, ma forse una segnalazione come curiosita'… Perché no.
Il primo pezzo che propongo non e' assolutamente filatelico: il fatto e' che la casa d'aste Downeast include anche una sezione di autografi. Ed e' appunto una fotografia con la firma dell'attrice Hedi Lamarr; l'immagine viene dal film cecoslovacco ''Estasi'', girato nel 1932 nel quale per la prima volta un'attrice compariva completamente nuda. Hedy Lamarr, pero', e' un personaggio da non sottovalutare visto che fu anche inventrice, avendo studiato da ingegnere. Nacque a Vienna nel 1914 come Hedwig Kiesler in una famiglia di origini ebraiche.... Il resto lo potete leggere su Wikipedia. La Harmer nalla prossima asta proporra', tra l'altro, una collezione di saggi fotografici di francobolli statunitensi degli anni '30. Le immagini non sono granche', ma ve ne propongo qualcuna perche' non e' facile dire se sia meglio il francobollo effettivo o le proposte scartate... La stessa casa d'aste propone alcune buste con francobolli di Nova Scotia frazionati a meta' Mi e' venuto in mente che avevo a suo tempo stoccato un po' di immagini di frazionati di vari paesi tratte da aste tipo Grosvenor e altre. IL tutto da' un'idea del diffuso ricorso a questi francobolli tagliati a meta' ..Mi sa che e' meglio piantarla qui.
Il primo pezzo che propongo non e' assolutamente filatelico: il fatto e' che la casa d'aste Downeast include anche una sezione di autografi. Ed e' appunto una fotografia con la firma dell'attrice Hedi Lamarr; l'immagine viene dal film cecoslovacco ''Estasi'', girato nel 1932 nel quale per la prima volta un'attrice compariva completamente nuda. Hedy Lamarr, pero', e' un personaggio da non sottovalutare visto che fu anche inventrice, avendo studiato da ingegnere. Nacque a Vienna nel 1914 come Hedwig Kiesler in una famiglia di origini ebraiche.... Il resto lo potete leggere su Wikipedia. La Harmer nalla prossima asta proporra', tra l'altro, una collezione di saggi fotografici di francobolli statunitensi degli anni '30. Le immagini non sono granche', ma ve ne propongo qualcuna perche' non e' facile dire se sia meglio il francobollo effettivo o le proposte scartate... La stessa casa d'aste propone alcune buste con francobolli di Nova Scotia frazionati a meta' Mi e' venuto in mente che avevo a suo tempo stoccato un po' di immagini di frazionati di vari paesi tratte da aste tipo Grosvenor e altre. IL tutto da' un'idea del diffuso ricorso a questi francobolli tagliati a meta' ..Mi sa che e' meglio piantarla qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Non so se mai interessera' a qualcuno, ma vorrei proseguire con questa serie di curiosita' postali originate da cose viste sul web.
E, quindi, ecco qui: Una carta di credito? Che c'entra?
C'entra… Non vi siete mai chiesti il perché del nome di questa grande azienda?
Venne fondata nel 1850 proprio come tante altre compagnie private di trasporti espressi (posta inclusa) create nell'Ottocento negli Stati Uniti. Finora non avevo pero' mai visto oggetti postali legati all'attivita' originaria dell' American Express, ma adesso ho potuto rubacchiare due immagini che si apparentano a quella miriade di interi postali personalizzati che venivano realizzati da tante compagnie di espressi private. Eccoli qui ( il secondo sembra intestato ad un'altra compagnia, ma se guardate bene si specifica che il servizio di trasporto postale avviene basandosi appunto sull'American Express) Allora questo tipo di buste era assai frequente. Ne mostro un paio di esempi di altre compagnie: A fondare l'American Express furono Henry Wells, William Fargo e John Butterfield. I primi due nel 1852 - decidendo di estendere la rete operativa sino in California - fondarono la Wells Fargo & co...si', proprio quella del pony express
E, quindi, ecco qui: Una carta di credito? Che c'entra?
C'entra… Non vi siete mai chiesti il perché del nome di questa grande azienda?
Venne fondata nel 1850 proprio come tante altre compagnie private di trasporti espressi (posta inclusa) create nell'Ottocento negli Stati Uniti. Finora non avevo pero' mai visto oggetti postali legati all'attivita' originaria dell' American Express, ma adesso ho potuto rubacchiare due immagini che si apparentano a quella miriade di interi postali personalizzati che venivano realizzati da tante compagnie di espressi private. Eccoli qui ( il secondo sembra intestato ad un'altra compagnia, ma se guardate bene si specifica che il servizio di trasporto postale avviene basandosi appunto sull'American Express) Allora questo tipo di buste era assai frequente. Ne mostro un paio di esempi di altre compagnie: A fondare l'American Express furono Henry Wells, William Fargo e John Butterfield. I primi due nel 1852 - decidendo di estendere la rete operativa sino in California - fondarono la Wells Fargo & co...si', proprio quella del pony express
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Alcune immagini fotografiche proposte in una prossima asta ci permettono di vedere ''come eravamo''... Le foto sono prese a Parigi al famoso Carre' Marigny dove si e' sempre tenuto' il mercatino filatelico. Come si vede, non e' che allora i giovani abbondassero, anche se in una delle foto compare uno spaesato ragazzino...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Oggetti interessanti sicuramente, ma i saggi fotografici cosa sono? A cosa servivano?
Ciao
Giorgio
Ciao
Giorgio
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Come dicevo all'inizio, sotto questo titolo ho raggruppato argomenti che hanno attirato la mia attenzione ma che non ho realmente approfondito. Saggi ''fotografici'' se ne trovano ogni tanto nelle vendite americane ma non so bene come qualificarli: riduzioni fotografiche di bozzetti per ''vedere che effetto fanno in dimensione francobollo''? Non ho neanche controllato se le emissioni effettive siano state stampate in rotocalcografia, il che prevedeva un passaggio su pellicola fotografica… Insomma non so rispondere.
Per farmi perdonare inserisco un'altra immagine che questa volta viene dalla prossima asta Philatino, che dedica ovviamente molto spazione all'Argentina. Queste due buste (stesso mittente) sono o sarebbero delle ''sopravvissute'', in senso letterale. Stando ai timbri e a quello che spiega il venditore, dovevano essere a bordo di un aereo precipato sulle Ande e sono state recuperate quasi tre anni dopo.... Come si legge sui timbri in cartella apposti sulle buste dai ''soccorritori'' si tratterebbe di ''correspondencia recuperada del avion Panagra P-30, perdido en Chile, en vuelo, en la cordillera de lo Andes el 19 de Junio de 1938. Santiago, febrero 1941''. Il castillano mi sembra ben comprensibile: corrispondenza recuperata dall'aereo Panagra P-30, caduto in Cile mentre sorvolava la catena delle Ande il 19 giugno 1938. Santiago febbraio 1941.Mi colpiscono (e mi lasciano perplesso) due cose: l'uso di due timbri diversi per la corrispondenza recuperata; le buone condizioni di conservazione.
Nella stessa asta c'e' un'altra crash cover, questa volta piu' ''sofferta''. Come spiega il timbro in francese e' stata ''raccolta in mare''...
Per farmi perdonare inserisco un'altra immagine che questa volta viene dalla prossima asta Philatino, che dedica ovviamente molto spazione all'Argentina. Queste due buste (stesso mittente) sono o sarebbero delle ''sopravvissute'', in senso letterale. Stando ai timbri e a quello che spiega il venditore, dovevano essere a bordo di un aereo precipato sulle Ande e sono state recuperate quasi tre anni dopo.... Come si legge sui timbri in cartella apposti sulle buste dai ''soccorritori'' si tratterebbe di ''correspondencia recuperada del avion Panagra P-30, perdido en Chile, en vuelo, en la cordillera de lo Andes el 19 de Junio de 1938. Santiago, febrero 1941''. Il castillano mi sembra ben comprensibile: corrispondenza recuperata dall'aereo Panagra P-30, caduto in Cile mentre sorvolava la catena delle Ande il 19 giugno 1938. Santiago febbraio 1941.Mi colpiscono (e mi lasciano perplesso) due cose: l'uso di due timbri diversi per la corrispondenza recuperata; le buone condizioni di conservazione.
Nella stessa asta c'e' un'altra crash cover, questa volta piu' ''sofferta''. Come spiega il timbro in francese e' stata ''raccolta in mare''...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
La data e', almeno per noi italiani, piuttosto inconsueta: 16-17 agosto. Ma la tedesca Gartner l'ha scelta per una delle sue mega-aste. Anche questa volta e' presente materiale italiano di un certo peso, in parte gia' proposto in aste recenti. Ecco qualche esempio con alcuni dei lotti proposti con le indicazioni di prezzo che compaiono su internet:
50 baj stampa difettosa 15.000 euro pentacolore Modena 85.000 crocetta su busta 10.000 50 e 10 gr 15.000 errore di colore 70.000 Compare nuovamente il frammento con il massimo numero di 2 lire Torino gia' offerto in un'asta quest'anno e gia' illustrato sul forum(15.000 euro)
centro capovolto usato (1000 euro) Augusto senza soprastampa usato (dovrebbe essere unico; 30.000 euro) non dentellati in basso 35.000 servizio di stato: due buste, una a 9000 e l'altra a 12000 euro
10 k 35.000 somalia serie cpl soprastampata saggio in fogli a 10.000 euro foglio servizio di stato soprastampato saggio 50.000 Ma solo solo alcuni esempi perche' c'e' un mucchio di altri pezzi.
Alcuni - lo dico francamente - incontrano anche la mia ''disapprovazione'' (per quel che vale) perche' non li ritengo veri ''francobolli'' come questa striscia napoletana certificata Chiavarello (che aveva un debole per le invenzioni di quel periodo) o la riproduzione litografica del gronchi rosa o queste soprastampe ''morte al fascismo''
50 baj stampa difettosa 15.000 euro pentacolore Modena 85.000 crocetta su busta 10.000 50 e 10 gr 15.000 errore di colore 70.000 Compare nuovamente il frammento con il massimo numero di 2 lire Torino gia' offerto in un'asta quest'anno e gia' illustrato sul forum(15.000 euro)
centro capovolto usato (1000 euro) Augusto senza soprastampa usato (dovrebbe essere unico; 30.000 euro) non dentellati in basso 35.000 servizio di stato: due buste, una a 9000 e l'altra a 12000 euro
10 k 35.000 somalia serie cpl soprastampata saggio in fogli a 10.000 euro foglio servizio di stato soprastampato saggio 50.000 Ma solo solo alcuni esempi perche' c'e' un mucchio di altri pezzi.
Alcuni - lo dico francamente - incontrano anche la mia ''disapprovazione'' (per quel che vale) perche' non li ritengo veri ''francobolli'' come questa striscia napoletana certificata Chiavarello (che aveva un debole per le invenzioni di quel periodo) o la riproduzione litografica del gronchi rosa o queste soprastampe ''morte al fascismo''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane


per chi avesse 130.000 euro da investire...
con ben 4 super certificati
il lotto 1875


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
L´asta si terrá a Praga durante l´esposizione mondiale
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
1 grano grigio argento lotto 770
Rudy
2 grana azzurro ardesia lotto 773
...che meravigliaRudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.