



Certi pezzi non sono affatto comuni. Si tratta della posizione 64.
La particolarità che mi ha incollato al monitor è stata la presenza di parte dell’esemplare inferiore (pos. 74) e di parte della cornice di quello superiore (pos. 54) che ci consente di riscontrare ulteriormente la distanza verticale degli esemplari e la presenza delle battute rullette superiori ed inferiori. Inoltre, a sinistra sono presenti le battute delle rullette degli esemplari della precedente colonna, complete per la posizione 63 e parziali delle posizioni 53 e 73.
Come sapete, le rullette assumono un valore importantissimo nella Filatelia “Napoletana”, perché aiutano al plattaggio e soprattutto all’esatta ricostruzione delle tavole.
Una giornata “fortunata”, sotto questo aspetto.



