
Buonasera.
Credo concretamente che dobbiate buttare lo sguardo ben oltre i confini...............fino all'UPU.
L'interpretazione ed il conteggio dell'affrancatura passava per forza per l'identificazione dei francobolli, quindi una copia di tutte le emissioni doveva essere "fisicamente registrata" all'UPU e scambiata con le altre Amministrazioni Postali.
La consuetudine continua ancora, ma credo che i francobolli ora non siano soprastampati Specimen, non ricordo bene.
Al Museo Postale Britannico chiamano questa raccolta estera "Ginevra Collection", soltanto che ora le Amministrazioni Postali emittenti sono aumentate in maniera esponenziale determinando grossi accumuli.
Al BPM lanciano spesso appelli per volontari a montare tali francobolli, unica controindicazione la maronite.
Anch'io non li ho mai visti segnalati nei singoli cataloghi nazionali.

Stefano
Revised by Lucky Boldrini - March 2009