III Guerra d'Indipendenza - Castelfranco Veneto - Le truppe di liberazione e gli annulli di Posta Militare
III Guerra d'Indipendenza - Castelfranco Veneto - Le truppe di liberazione e gli annulli di Posta Militare
Sono un collezionista di annulli di Castelfranco Veneto - tutte le epoche
Vorrei l'aiuto degli esperti del forum in merito alla PM a Castelfranco Veneto durante la grande guerra
Mi risultano i seguenti bolli:
-Ospedale da Campo 202
-PM 59
-PM 61
È corretto?
Potrei conoscere anche le loro date d'uso?
So che è tutto ben documentato nel libro di Giuseppe Marchese "La posta militare italiana : 1915-1923", ma non riesco a trovarne una copia da consultare, di qui la mia richiesta; del resto mi interessa solo la zona di Castelfranco
Un grazie a quanti vorranno contribuire ed un saluto a tutti i lettori di questo meraviglioso forum
Vorrei l'aiuto degli esperti del forum in merito alla PM a Castelfranco Veneto durante la grande guerra
Mi risultano i seguenti bolli:
-Ospedale da Campo 202
-PM 59
-PM 61
È corretto?
Potrei conoscere anche le loro date d'uso?
So che è tutto ben documentato nel libro di Giuseppe Marchese "La posta militare italiana : 1915-1923", ma non riesco a trovarne una copia da consultare, di qui la mia richiesta; del resto mi interessa solo la zona di Castelfranco
Un grazie a quanti vorranno contribuire ed un saluto a tutti i lettori di questo meraviglioso forum
Re: Annulli di Posta militare italana della Grande Guerra a Castelfranco Veneto (Treviso)
ciao!
ti confermo che la posta militare n. 59 (valutato 1 punto ed in uso alla 27° divisione) è stata adoperata dalle truppe stanziate a Castelfranco dal 20.6.1918 sino al 27.6.1918 quando le la divisione venne trasferita a Quinto Vicentino;
il bollo della posta militare n. 61 (31° divisione) in uso dal 1.8.17 al 14.11.17 (punti 5) è stato utilizzato dalle truppe a Castelfranco dall'11.7.1917 sino al agosto/settembre dello stesso anno ma mancano dati certi sulle ultime date d'uso. In ogni caso è certo che da Castelfranco le truppe si trasferirono oltre l'antico confine per stanziarsi a Sdraussina (oggi Slovenia).
spero di esserti stato utile
Alfonso

ti confermo che la posta militare n. 59 (valutato 1 punto ed in uso alla 27° divisione) è stata adoperata dalle truppe stanziate a Castelfranco dal 20.6.1918 sino al 27.6.1918 quando le la divisione venne trasferita a Quinto Vicentino;
il bollo della posta militare n. 61 (31° divisione) in uso dal 1.8.17 al 14.11.17 (punti 5) è stato utilizzato dalle truppe a Castelfranco dall'11.7.1917 sino al agosto/settembre dello stesso anno ma mancano dati certi sulle ultime date d'uso. In ogni caso è certo che da Castelfranco le truppe si trasferirono oltre l'antico confine per stanziarsi a Sdraussina (oggi Slovenia).
spero di esserti stato utile
Alfonso




Re: Annulli di Posta militare italana della Grande Guerra a Castelfranco Veneto (Treviso)
Grazie Alfonso per le preziose informazioni.tigiolo71 ha scritto: 29 aprile 2018, 9:16 ciao!
ti confermo che la posta militare n. 59 (valutato 1 punto ed in uso alla 27° divisione) è stata adoperata dalle truppe stanziate a Castelfranco dal 20.6.1918 sino al 27.6.1918 quando le la divisione venne trasferita a Quinto Vicentino;
il bollo della posta militare n. 61 (31° divisione) in uso dal 1.8.17 al 14.11.17 (punti 5) è stato utilizzato dalle truppe a Castelfranco dall'11.7.1917 sino al agosto/settembre dello stesso anno ma mancano dati certi sulle ultime date d'uso. In ogni caso è certo che da Castelfranco le truppe si trasferirono oltre l'antico confine per stanziarsi a Sdraussina (oggi Slovenia).
spero di esserti stato utile
Alfonso![]()
![]()
![]()
![]()
Sei per caso a conoscenza di altri PM usati a Castelfranco nella Grande Guerra?
Re: Annulli di Posta militare italana della Grande Guerra a Castelfranco Veneto (Treviso)
ho trovato anche i bolli della 4a armata: a Castelfranco dal 4.11.17 al 6.12.17. Gli annulli in questione sono:
posta militare 48 e 49 (quest'ultimo dal 6.11.17 al 6.12.17)
posta militare intendenza 4a armata (ripristinato dopo la rotta di Caporetto)
Ufficio Posta Militare Int. 4a Armata;
Sono tutti timbri piuttosto comuni.
forse anche il 23° corpo d'armata è rimasto a Castelfranco dal 1.11.1918 con l'uso della posta militare n. 167 ma Marchese lo mette con un punto di domanda ( quindi non è certo). tale annullo comune è valutato 2 punti.
a Castelfranco si adoperò pure l annullo Posta militare Direzione zona carnia dal 7.11.17 al 18.11.17 ma l'annullo è rarissimo (almeno R ossia oltre i 13 punti );
se ne trovo altri ti scrivo un altro post.
Alfonso
posta militare 48 e 49 (quest'ultimo dal 6.11.17 al 6.12.17)
posta militare intendenza 4a armata (ripristinato dopo la rotta di Caporetto)
Ufficio Posta Militare Int. 4a Armata;
Sono tutti timbri piuttosto comuni.
forse anche il 23° corpo d'armata è rimasto a Castelfranco dal 1.11.1918 con l'uso della posta militare n. 167 ma Marchese lo mette con un punto di domanda ( quindi non è certo). tale annullo comune è valutato 2 punti.
a Castelfranco si adoperò pure l annullo Posta militare Direzione zona carnia dal 7.11.17 al 18.11.17 ma l'annullo è rarissimo (almeno R ossia oltre i 13 punti );
se ne trovo altri ti scrivo un altro post.




Alfonso
Re: Annulli di Posta militare italana della Grande Guerra a Castelfranco Veneto (Treviso)
Ecco qui i più comuni, già in mio possesso; per gli altri mi metto subito in movimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
III Guerra d'Indipendenza - Le truppe di liberazione a Castelfranco Veneto
Vorrei chiedere aiuto agli esperti del forum sui numeri di PM delle divisioni italiane che liberarono Castelfranco Veneto il 14 Luglio del 1866. In realtà, sarebbe stato più giusto dire: "entrarono a Castelfranco" visto che gli austriaci si erano ritirati la sera precedente, per cui non vi furono combattimenti.
Ho trovato su wikipedia le seguenti informazioni sulle truppe coinvolte:
Enrico Cialdini, provenendo dal basso Po, comandava Il 4º Corpo d'armata, formato dalla 11ª Divisione di Alessandro Avogadro di Casanova, dalla 12ª Divisione di Cesare Francesco Ricotti-Magnani, dalla 13ª Divisione di Luigi Mezzacapo (ex borbonico), dalla 14ª Divisione di Emanuele Chiabrera Castelli, dalla 15ª Divisione di Giacomo Medici (ex garibaldino), dalla 17ª Divisione di Raffaele Cadorna, dalla 18ª Divisione di Della Chiesa, dalla 20ª Divisione di Franzini[21], dalla Divisione di cavalleria di Maurizio Gerbaix de Sonnaz, da due brigate di cavalleria, da una brigata di artiglieria a cavallo e da altre unità minori.
Un grande grazie a quanti vorranno rispondere a questo post.
Ho trovato su wikipedia le seguenti informazioni sulle truppe coinvolte:
Enrico Cialdini, provenendo dal basso Po, comandava Il 4º Corpo d'armata, formato dalla 11ª Divisione di Alessandro Avogadro di Casanova, dalla 12ª Divisione di Cesare Francesco Ricotti-Magnani, dalla 13ª Divisione di Luigi Mezzacapo (ex borbonico), dalla 14ª Divisione di Emanuele Chiabrera Castelli, dalla 15ª Divisione di Giacomo Medici (ex garibaldino), dalla 17ª Divisione di Raffaele Cadorna, dalla 18ª Divisione di Della Chiesa, dalla 20ª Divisione di Franzini[21], dalla Divisione di cavalleria di Maurizio Gerbaix de Sonnaz, da due brigate di cavalleria, da una brigata di artiglieria a cavallo e da altre unità minori.
Un grande grazie a quanti vorranno rispondere a questo post.
Re: III guerra d'indipendenza - liberazione di Castelfranco Veneto
Nessuno sa il numero di PM del IV° corpo d'armata nel 1866?
In modo particolare la 12, 13, 14, 15, 17 , 18 e 20 divisione?
In modo particolare la 12, 13, 14, 15, 17 , 18 e 20 divisione?
Re: III guerra d'indipendenza - liberazione di Castelfranco Veneto


spero ti sia d'aiuto
tratto da
che credo si possa trovare in vendita


NB nel libro ho cercato riferimenti a Castelfranco Veneto ma non ne ho trovati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: III guerra d'indipendenza - liberazione di Castelfranco Veneto
Certo che mi è d'aiuto!
Hai ragione in merito al libro, ma quando si segue una singola località su tutti i periodi storici dovrei acquistare una montagna di libri specialistici solo per ricavare singole informazioni, molte volte contenute in una sola pagina del libro.
Non importa, perchè adesso è sufficiente incrociare i dati relativi agli annulli con i reparti coinvolti nell'occupazione del Veneto ed il gioco è fatto.maupoz ha scritto: 21 maggio 2018, 18:06 NB nel libro ho cercato riferimenti a Castelfranco Veneto ma non ne ho trovati
Grazie ancora.

Rev LB Nov 2019
Re: Annulli di Posta militare italana della Grande Guerra a Castelfranco Veneto (Treviso)
PM 167
Rev LB Nov 2019
Rev LB Nov 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.