JoeFalchetto ha scritto: 26 aprile 2018, 21:07 Ecco altri due pezzi nuovi che ho classificato entrambi 14A Bruno Grigiastro (R46b).
14A nuovo1.jpg
14A nuovo2.jpg
![]()
![]()
Davide





Moderatore: spcstamps
JoeFalchetto ha scritto: 26 aprile 2018, 21:07 Ecco altri due pezzi nuovi che ho classificato entrambi 14A Bruno Grigiastro (R46b).
14A nuovo1.jpg
14A nuovo2.jpg
![]()
![]()
Davide
JoeFalchetto ha scritto: 1 maggio 2018, 20:30 Questo pezzo, anch'esso nuovo con gomma, ha una tinta molto scura e interessante!
14Af cspg nuovo.jpg
Ciao Davide, perchè non 14Ce ?
ecas ha scritto: 1 maggio 2018, 22:33 Salve a tutti. Che ne dite di questa tinta? E' un 14C grigio oliva chiaro?![]()
![]()
ecas ha scritto: 1 maggio 2018, 22:36JoeFalchetto ha scritto: 1 maggio 2018, 20:30 Questo pezzo, anch'esso nuovo con gomma, ha una tinta molto scura e interessante!
14Af cspg nuovo.jpg
Ciao Davide, perchè non 14Ce ?
Perche' i 14Ce sono tinte che compaiono nel '61 verso la fine della prima tavola, quando il cliche' molto usurato creava quei tipici margini senza perline, praticamente delle lineee piene di colore, mentre nel mio pezzo le perline sono ancora abbastanza definite. Inoltre la stampa dei Ce dovrebbe essere granulosa/sabbiosa mentre quella di questo pezzo non lo e'.
Comunque, quella che vedi in fondo all'immagine, non e' la mia classificazione ma solo il nome del file, poiche' mi e' stato venduto come 14Af in quanto classificato cosi' da Diena e firmato, tra gli altri, anche da Umberto Ballabio, ma in realta' io non gli ho ancora dato una collocazione precisa per via dei riflessi giallognoli che ha e che non dovrebbe avere per essere un vero 14Af.
Ad ogni modo quello che me lo rende affascinante e' il colore cosi' scuro.
![]()
Davide
JoeFalchetto ha scritto: 2 maggio 2018, 1:22 Ecco per esempio questo e' un tipico 14Ce.
14Ce 2.jpg
![]()
Davide