IV emissione di Sardegna - Colori del Cent. 10
Moderatore: spcstamps
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Anche il verso è buono.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Secondo me piu' questo potrebbe essere un Bruno giallastro.
Pareri?
(Mi e' stato dato come 14Bd)
Davide
Pareri?
(Mi e' stato dato come 14Bd)

Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Varieta' di 14C nuovi. Quello al centro con effige piuttosto spostata (con la punta del collo sulle lettere inferiori) e quello a destra con evidente doppia impressione della testina.
Davide

Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
E per finire chiudo la serata con una quartina, con gomma parziale, del 14C Grigio Olivastro Chiaro, bordo di foglio e filetto d'inquadratura tipografico a sinistra. Non mi sembra di averne visti molti di francobolli con il filetto d'inquadratura della composizione, a parte i soliti 20c indaco.
Altro particolare interessante e' che nei francobolli della fila in alto, i taglietti che si vedono nell'angolo in basso a sx del primo esemplare e in alto a dx nel secondo esemplare sono perfettamente coincidenti con i solchi lasciati dai supporti rettangolari delle effigi. Deve quindi essere stata esercitata una pressione notevole in fase di impressione delle testine che ha causato addirittura il taglio della carta.
Infine, degna di nota e' la particolare forma dell'effige in basso a sx che risulta piu' "magra" delle altre. Non so se si vede in scan ma con la lente si nota chiaramente un secondo profilo del viso qualche micron a destra del contorno della testa del sovrano, pare quasi che ci fossero state due impressioni piu' o meno coincidenti e che la seconda abbia causato l'effetto "dimagrente" nonche' l'evidente maggior rilievo.
Davide
Altro particolare interessante e' che nei francobolli della fila in alto, i taglietti che si vedono nell'angolo in basso a sx del primo esemplare e in alto a dx nel secondo esemplare sono perfettamente coincidenti con i solchi lasciati dai supporti rettangolari delle effigi. Deve quindi essere stata esercitata una pressione notevole in fase di impressione delle testine che ha causato addirittura il taglio della carta.
Infine, degna di nota e' la particolare forma dell'effige in basso a sx che risulta piu' "magra" delle altre. Non so se si vede in scan ma con la lente si nota chiaramente un secondo profilo del viso qualche micron a destra del contorno della testa del sovrano, pare quasi che ci fossero state due impressioni piu' o meno coincidenti e che la seconda abbia causato l'effetto "dimagrente" nonche' l'evidente maggior rilievo.


Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Pezzi davvero molto belli Davide
PS avevo notato anch'io dei piccoli tagli, su alcuni miei francobolli, perfettamente coincidenti con i solchi lasciati dai supporti delle effigi e avevo avuto la tua stessa idea, però non ho mai avuto prova di questo, fino a quando non hai postato la tua quartina. Ci sarebbe da capirne di più...
Gli esperti cosa ne pensano a proposito di questo?




PS avevo notato anch'io dei piccoli tagli, su alcuni miei francobolli, perfettamente coincidenti con i solchi lasciati dai supporti delle effigi e avevo avuto la tua stessa idea, però non ho mai avuto prova di questo, fino a quando non hai postato la tua quartina. Ci sarebbe da capirne di più...

Gli esperti cosa ne pensano a proposito di questo?

Pri
Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.
Ho quasi venduto tutto il mio Regno...
...per colpa del virus della IV
Varietà trovata!
Clicca qui per vederla, ne vale la pena. 

Clicca qui e guarda l'elenco dei miei doppioni in vendita su delcampe, magari trovi qualcosa d'interessante.

Ho quasi venduto tutto il mio Regno...

...per colpa del virus della IV

Varietà trovata!


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ho avuto diversi francobolli di questa tinta, tutti provenienti - tanti anni fa - dalla stessa fonte.JoeFalchetto ha scritto: 13 maggio 2018, 20:58 E per finire chiudo la serata con una quartina, con gomma parziale, del 14C Grigio Olivastro Chiaro, bordo di foglio e filetto d'inquadratura tipografico a sinistra. Non mi sembra di averne visti molti di francobolli con il filetto d'inquadratura della composizione, a parte i soliti 20c indaco.
14C Quartina nuova x forum.jpg
Altro particolare interessante e' che nei francobolli della fila in alto, i taglietti che si vedono nell'angolo in basso a sx del primo esemplare e in alto a dx nel secondo esemplare sono perfettamente coincidenti con i solchi lasciati dai supporti rettangolari delle effigi. Deve quindi essere stata esercitata una pressione notevole in fase di impressione delle testine che ha causato addirittura il taglio della carta.
Infine, degna di nota e' la particolare forma dell'effige in basso a sx che risulta piu' "magra" delle altre. Non so se si vede in scan ma con la lente si nota chiaramente un secondo profilo del viso qualche micron a destra del contorno della testa del sovrano, pare quasi che ci fossero state due impressioni piu' o meno coincidenti e che la seconda abbia causato l'effetto "dimagrente" nonche' l'evidente maggior rilievo.
![]()
![]()
Davide
Tutti hanno la gomma, in misura differente, macchiata di uno strano colore rosa vinaceo.
Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ne ho uno nuovo ed ha anche esso una effige poco impressa, mentre gli annullati hanno effigi canoniche.Antonello Cerruti ha scritto: Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Antonello pensi che molti dei pezzi nuovi in circolazione abbiano effigi postume?
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao Giampiero, non riesco a raggiungere una certezza perchè, come tu hai esattamente rilevato, sempre e solo su quella tinta si rilevano delle effigi poco impresse e non sempre uniformi.giampi ha scritto: 15 maggio 2018, 10:46Ne ho uno nuovo ed ha anche esso una effige poco impressa, mentre gli annullati hanno effigi canoniche.Antonello Cerruti ha scritto: Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Antonello pensi che molti dei pezzi nuovi in circolazione abbiano effigi postume?
Anche il tuo mostra la gomma "avvinazzata"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Purtroppo e' senza gomma .Antonello Cerruti ha scritto: 15 maggio 2018, 10:54Ciao Giampiero, non riesco a raggiungere una certezza perchè, come tu hai esattamente rilevato, sempre e solo su quella tinta si rilevano delle effigi poco impresse e non sempre uniformi.giampi ha scritto: 15 maggio 2018, 10:46Ne ho uno nuovo ed ha anche esso una effige poco impressa, mentre gli annullati hanno effigi canoniche.Antonello Cerruti ha scritto: Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Antonello pensi che molti dei pezzi nuovi in circolazione abbiano effigi postume?
Anche il tuo mostra la gomma "avvinazzata"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao
Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Un aiutino per questi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francesco losinno
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 9 agosto 2007, 20:23
- Località: Volda (Norvegia)
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
l'Ultimo sembra con bordo di foglio superiore?
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Per me 14Ch, 14Cp, 14De e 14Ca. Mi pare di vedere, nella parte sinistra del margine superiore dell'ultimo, traccia del francobollo che gli stava sopra.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7000
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ho riunito i miei confronti e, con l'aiuto di Danilo, abbiamo raggiunto - a Verona - una conclusione.Antonello Cerruti ha scritto: 15 maggio 2018, 10:54Ciao Giampiero, non riesco a raggiungere una certezza perchè, come tu hai esattamente rilevato, sempre e solo su quella tinta si rilevano delle effigi poco impresse e non sempre uniformi.giampi ha scritto: 15 maggio 2018, 10:46Ne ho uno nuovo ed ha anche esso una effige poco impressa, mentre gli annullati hanno effigi canoniche.Antonello Cerruti ha scritto: Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Antonello pensi che molti dei pezzi nuovi in circolazione abbiano effigi postume?
Anche il tuo mostra la gomma "avvinazzata"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ecco una coppia ed un singolo di colore grigio olivastro (molto) chiaro.
La coppia ha le effigi originali mentre il singolo ha la testina falsa.
Immagini e spiegazioni ben più dettagliate saranno pronte tra qualche settimana per essere inserite nel prossimo ORIGINALI e Falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Chiara la differenza. La gomma e' come tu dici avvinazzata? Me per il resto sembra antica o più' recente? A questo punto sarebbe un bel colpo trovare un 14C senza effige.Antonello Cerruti ha scritto: 30 maggio 2018, 9:28Ho riunito i miei confronti e, con l'aiuto di Danilo, abbiamo raggiunto - a Verona - una conclusione.Antonello Cerruti ha scritto: 15 maggio 2018, 10:54Ciao Giampiero, non riesco a raggiungere una certezza perchè, come tu hai esattamente rilevato, sempre e solo su quella tinta si rilevano delle effigi poco impresse e non sempre uniformi.giampi ha scritto: 15 maggio 2018, 10:46Ne ho uno nuovo ed ha anche esso una effige poco impressa, mentre gli annullati hanno effigi canoniche.Antonello Cerruti ha scritto: Le effigi mi hanno sempre lasciato molto perplesso perchè non tutte perfettamente identiche fra loro.
Non conoscevo questa quartina con l'interessante filetto di inquadratura che - tra i nuovi - ho riscontrato sempre e solo sui "non ultimati".
Antonello pensi che molti dei pezzi nuovi in circolazione abbiano effigi postume?
Anche il tuo mostra la gomma "avvinazzata"?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ecco una coppia ed un singolo di colore grigio olivastro (molto) chiaro.
La coppia ha le effigi originali mentre il singolo ha la testina falsa.
Immagini e spiegazioni ben più dettagliate saranno pronte tra qualche settimana per essere inserite nel prossimo ORIGINALI e Falsi.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Ciao a tutti,
rispondo solo ora perche' appena tornato da un giro negli States di 3 settimane dove ho avuto occasione di visitare il museo della posta a Washington: stupendo!!! Avevano una collezione dei primi francobolli emessi nel mondo nuovi
incluso il nostro 5 cent I Sardegna!
Ho visto anche un paio di quartine dell' Inverted Jenny
.
Ma non divaghiamo!
Volevo solo ringraziarvi per la conferma che queste macchie quasi violacee si trovano anche su altri francobolli. Mi piace la definizione "avvinazzato" anche perche' non e' la prima volta che la sento. Io avevo gia' visto una striscia di tre identica per tinta (e macchie) alla mia quartina, era in possesso di Paolo Cardillo.
Avevo poi avuto occasione di parlarne con Paolo Gazzera che mi diceva di averne avuti anche lui un paio cosi' e paventava l'ipotesi che facessero parte tutti di uno stesso foglio "sporcato di vino"
Davide
rispondo solo ora perche' appena tornato da un giro negli States di 3 settimane dove ho avuto occasione di visitare il museo della posta a Washington: stupendo!!! Avevano una collezione dei primi francobolli emessi nel mondo nuovi

Ho visto anche un paio di quartine dell' Inverted Jenny

Ma non divaghiamo!
Volevo solo ringraziarvi per la conferma che queste macchie quasi violacee si trovano anche su altri francobolli. Mi piace la definizione "avvinazzato" anche perche' non e' la prima volta che la sento. Io avevo gia' visto una striscia di tre identica per tinta (e macchie) alla mia quartina, era in possesso di Paolo Cardillo.
Avevo poi avuto occasione di parlarne con Paolo Gazzera che mi diceva di averne avuti anche lui un paio cosi' e paventava l'ipotesi che facessero parte tutti di uno stesso foglio "sporcato di vino"



Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Rieccomi, dopo la pausa vacanziera , a riproporvi qualche altro pezzo nuovo. Che tinta vi sembra questa? Vediamo se i vostri pareri coincidono o meno con quello del Bottacchi che ha firmato questo pezzo. Io sono tendenzialmente d'accordo con lui, con una piccola riserva...
Davide


Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
E qui c'e' il fratellino un po' piu' chiaro...
Davide

Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Quanto mi piacciono!!!




- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
- JoeFalchetto
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 18 agosto 2011, 17:14
Re: 10 Cent. della IV di Sardegna, vari colori...
Eccovi un'altro pezzo nuovo del '61... Anno incasinato tra bistri, grigi, olivastri e bruni. Ancora piu' chiaro e ancora con quel misto di grigio, bistro e un pizzico di oliva. Sempre firmato da Bottacchi e sempre classificato 14Cg da lui. Questo pero' ha anche la classificazione di Raybaudi (14C) e stavolta mi sento di dar ragione al perito di Roma.
Davide


Davide
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.