Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Da tempo cerco di raccogliere le impronte delle macchine tipo TAE PT3-PT10, in dotazione alle Direzioni Compartimentali.
Queste macchine in dotazione alle Direzioni, venivano date agli uffici Postali quando questi avevano le loro macchine guaste, pertanto è possibile trovare la stessa macchina utilizzata da vari uffici, identificabile con il numero di matricola, normalmente l'impronta veniva accompagnata dal guller dell'ufficio che utilizzava la macchina, proprio per identificare l'ufficio da cui era partita la lettera.
Reputo che queste impronte a differenza di quelle in dotazione agli uffici siano abbastanza rare, mi piacerebbe sentire un vostro parere.
Io cerco anche quelle comuni della Liguria.
Posto tre lettere: Direzione Comp. Liguria 5 ( senza il guller), Direzione Comp. Liguria 2 ( con Guller Genova Voltri), Direzione Comp. Sicilia 16 (con Guller Catania 25 viale Andrea Doria).
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Queste macchine in dotazione alle Direzioni, venivano date agli uffici Postali quando questi avevano le loro macchine guaste, pertanto è possibile trovare la stessa macchina utilizzata da vari uffici, identificabile con il numero di matricola, normalmente l'impronta veniva accompagnata dal guller dell'ufficio che utilizzava la macchina, proprio per identificare l'ufficio da cui era partita la lettera.
Reputo che queste impronte a differenza di quelle in dotazione agli uffici siano abbastanza rare, mi piacerebbe sentire un vostro parere.
Io cerco anche quelle comuni della Liguria.
Posto tre lettere: Direzione Comp. Liguria 5 ( senza il guller), Direzione Comp. Liguria 2 ( con Guller Genova Voltri), Direzione Comp. Sicilia 16 (con Guller Catania 25 viale Andrea Doria).
Eugenio
Revised by Lucky Boldrini - January 2014
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Aggiungo tre impronte delle Dir. Comp. del Lazio 2, Toscana 8 e Lombardia 18
Nessuno ha mai risposto, possibile che tra i vostri accumuli non abbiate mai trovato queste impronte.
Nessuno ha mai risposto, possibile che tra i vostri accumuli non abbiate mai trovato queste impronte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Grazie gianfra, speriamo di fare un censimento di tutte le direzioni.
Aggiungo la Direz. Comp. dell'Emilia Romagna 19
Aggiungo la Direz. Comp. dell'Emilia Romagna 19
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Stefano1981
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Inserisco altre due:
DIREZIONE COMPARTIMENTALE LIGURIA 7
DIREZIONE COMPARTIMENTALE LIGURIA 8
DIREZIONE COMPARTIMENTALE LIGURIA 7
DIREZIONE COMPARTIMENTALE LIGURIA 8
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Ciao Eugenio
Non penso siano impronte semplici da trovare. Ho controllato nella scatola delle rosse che mi rimangono e su circa 1000 non ne ho trovato nemmeno una.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Non penso siano impronte semplici da trovare. Ho controllato nella scatola delle rosse che mi rimangono e su circa 1000 non ne ho trovato nemmeno una.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Alcuni dati in mio possesso.
Nelle segnalazioni è importante indicare l'ufficio postale che ha utilizzato la macchina.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
https://independent.academia.edu/CAROLIALBERTO
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara (compresa la Garfagnana massese)
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione
Nelle segnalazioni è importante indicare l'ufficio postale che ha utilizzato la macchina.
Alberto Càroli (caroli.aspt@gmail.com)
https://independent.academia.edu/CAROLIALBERTO
_______________________________________________________________
Colleziono:
-Storia postale delle isole dell’arcipelago toscano
-Storia postale dei collegamenti marittimi dell’arcipelago toscano
-Storia postale di Piombino
-Storia postale della provincia di Massa-Carrara (compresa la Garfagnana massese)
Ricerco sempre materiale storico-postale, informazioni e collaborazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Caro Alberto, ti ringrazio, per quanto riguarda l'ufficio che ha usato la macchina è certamente importante, appena ricupero gli originali compilo la scheda.
Eugenio
Eugenio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Nuovo inserimento DIR. COMP. EMILIA ROMAGNA 10 MATR. 2397 QUADRATO SOTTO IL DATARIO R. ASSEGNO.
Utilizzata dall'ufficio MANCASALE 42010.
Utilizzata dall'ufficio MANCASALE 42010.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Impronta della macchina della Direzione Compartimentale della Lombardia 18, questa impronta è già stata postata, solo che in questo caso era in dotazione all'ufficio di Garlasco
Impronta della macchina della Direzione Compartimentale della Liguria 7, in uso in data 29-4-1992 presso l'ufficio Genova 33 via Canevari.
Eugenio
Impronta della macchina della Direzione Compartimentale della Liguria 7, in uso in data 29-4-1992 presso l'ufficio Genova 33 via Canevari.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- GiorgioMastella
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Buongiorno Eugenio,
buongiorno a tutti
ho letto con molto interesse il post e vorrei dare anch'io il io contributo.
Nella pagina del mio sito in cui raccolgo le raccomandate degli anni '80 c'è una DIREZIONE COMPARTIMENTALE EMILIA ROMAGNA n° 1264, che non ho visto ancora classificata qui.
Vi allego il link in cui si trova l'immagine:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 1-12-1989/ Buona giornata,
un saluto a tutti
Giorgio
buongiorno a tutti
ho letto con molto interesse il post e vorrei dare anch'io il io contributo.
Nella pagina del mio sito in cui raccolgo le raccomandate degli anni '80 c'è una DIREZIONE COMPARTIMENTALE EMILIA ROMAGNA n° 1264, che non ho visto ancora classificata qui.
Vi allego il link in cui si trova l'immagine:
http://www.gm-storiapostale.it/faq/ogge ... 1-12-1989/ Buona giornata,
un saluto a tutti
Giorgio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco
Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
E comunque... è un bellissimo gioco

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
L'unica che ho trovato:


Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Codice avviamento postale mittente 10133, ufficio sconosciuto:

Rev LB Nov 2019

Rev LB Nov 2019
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: Le affrancatrici in dotazione alle Direzioni Compartimentali
Riprendo questo post avendo fatto un'altro ritrovamento.
DIR. COMP. PIEMONTE VAL D'AOSTA 6 matricola 2364 usata presso l'ufficio di Alessandria in data 28 dicembre 1994
Eugenio Rev LB Dec 2021
DIR. COMP. PIEMONTE VAL D'AOSTA 6 matricola 2364 usata presso l'ufficio di Alessandria in data 28 dicembre 1994
Eugenio Rev LB Dec 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.