Ciao a tutti,
come promesso, eccomi pronto a cercare di dare risposta alle domande poste da Francesco così da evitare una class-action per danni morali e materiali promessami da quei simpaticissimi birboni di Francesco, Sergio e Antonello

.
Prima di entrare nel complicato tema delle varietà riscontrabili nei
"francobolli antitubercolari" vorrei far notare che il francobollo di destra presente nella prima immagine non è senza dentellatura, infatti, lavorando un po sul contrasto/luce appaiono ben in evidenza alcuni dentelli parzialmente rifilati.
Ti chiedo la cortesia caro Francesco di controllare se si tratta di una inutile stampa ritagliata o di un
francobollo su frammento. In quest'ultimo caso è il primo che viene segnalato di tali dimensioni.
IMG_0001 - Copia (2) rev1.jpg
Passiamo ora ad elencare le principali varietà da me (e amici) conosciute, cercando ove possibile indicarne anche il grado di rarità.
Dentellatura spostata:
Spostamenti inferiori a 2 mm sono molto comuni (CC) sino al 1979, anno in cui la stampa viene affidata all'Istituto Poligrafico della Zecca di Stato. Oltre questa data sono generalmente ben centrati.
Spostamenti da 2 a 5 mm sono da considerarsi da non comuni a rari (NC-R). Gli esemplari ad oggi segnalati appartengono principalmente alle prime 10 Campagne Antitubercolari. Qualche esempio lo si incontra anche nelle successive campagne (sino alla 25^)
Dentellatura spostata.jpg
Spostamenti oltre i 5 mm sono da considerarsi molto rari (RR). Personalmente sono a conoscenza dell'esistenza di due soli esemplari relativi alla 4^ e 10^ campagna Antitubercolare di cui però non dispongo delle immagini.
Doppia dentellatura:
Varietà conosciuta solo in un piccolo blocco di francobolli della 16^ Campagna Antitubercolare (RRR)
doppia dent rev .jpg
Salti di pettine:
Varietà da considerarsi da non comuni a rare (NC-R) nelle emissioni sino al 1965. Varietà non conosciuta nelle emissioni successive.
Salto 3.jpg
salto di pettine 1.jpg
Stampa spostata di uno o più colori:
Piccoli spostamenti della stampa di uno o più colori (inferiori a 1 mm) sono da considerarsi molto comuni sino al 1965 (CC). Successivamente non sono conosciuti.
Spostamenti di stampa di 2-5 mm sono da considerarsi rari (R). I casi più frequenti sono segnalati nelle emissioni Regno.
Spostamento colore 2.jpg
spostamento colore.jpg
Di seguito riporto un esempio del tutto eccezionale di spostamento stampa di quasi 5 mm ritrovato su un foglio di libretto (insieme ancora perfettamente integro)
1934 TBC 4^ con spostamento.jpg
L'unico esemplare sino ad oggi segnalatomi con spostamenti superiori a 5 mm (assieme alla varietà: stampa capovolta) è il tuo francobollo della 10^ Campagna che per comodità lo riporto nuovamente
IMG_0001rev.jpg
Come unica varietà nota di Stampa incompleta (manca la stampa di un colore) segnalo questo esemplare della 7^ Campagna antitubercolare. Lo posto con accanto un esempio di esemplare completo.
SENZA ORNATO.jpg
Per quanto riguarda le varietà postate da Francesco relative alle emissioni di Lucca posso solo memorizzarle ed inserirle nel mio database in quanto le informazioni su tali soprastampe locali sono ancora troppo scarse per poterle ben definire.
Sperando di esservi stato ancora utile, vi saluto cordialmente
Agostino

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.