ASFE: come, dove, quando, perché, ecc.
Moderatore: fabiov
Re: Collezione del mondo ASFE
<t>per non sapere né leggere né scrivere riporto qui la mia suddivisione del Madagascar per la mia collezione ASFE:<br/>
Madagascar Poste francesi 1889-1894;<br/>
" Protettorato F. 1895-96;<br/>
" Colonia Fr. 1896-1957;<br/>
" emis. Mayotte-Nosy Be Vichy 1941-1941;<br/>
" Col. Fr. Francia Libera 1944-1945;<br/>
" Rep. Malgascia 1958-1960;<br/>
" Rep. Malagasy 1961-1975;<br/>
" Rep. Democratica 1976 -1992;<br/>
" Madagasikara Rep. Malagasy 1992-oggi;<br/>
" Posta consolare Brit. 1884-1886;</t>
NMS Francobolli delle Missioni Norvegesi in Madagascar...
etc etc ..
Madagascar Poste francesi 1889-1894;<br/>
" Protettorato F. 1895-96;<br/>
" Colonia Fr. 1896-1957;<br/>
" emis. Mayotte-Nosy Be Vichy 1941-1941;<br/>
" Col. Fr. Francia Libera 1944-1945;<br/>
" Rep. Malgascia 1958-1960;<br/>
" Rep. Malagasy 1961-1975;<br/>
" Rep. Democratica 1976 -1992;<br/>
" Madagasikara Rep. Malagasy 1992-oggi;<br/>
" Posta consolare Brit. 1884-1886;</t>
NMS Francobolli delle Missioni Norvegesi in Madagascar...
etc etc ..
SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
grazie per la lista.
domanda
ma i pseudo francobolli "plan sur de valencia" possono essere considerati dei locali ASFE?
domanda
ma i pseudo francobolli "plan sur de valencia" possono essere considerati dei locali ASFE?
ciao, Giorgio
Re: Collezione del mondo ASFE
Sì, direi di sì. Sono nei cataloghi di francobolli, sono di Valencia...
sono tasse addizionali ma listate per cui... io li metto.
Ciao Fabio v

sono tasse addizionali ma listate per cui... io li metto.
Ciao Fabio v


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Ecco il mio elenco per il Madagascar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Aggiungo i francobolli relativi. Qualcuno manca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao Ferdiando,
occhio che per i British inland del Madagascar i vari nomi che hai scritto... Kirobo Voamena etc..
si riferiscono al valore facciale di ogni francobollo e non a NOMI DI LOCALITA' anche se tutto lo farebbe credere.
Magari hai preso da Zenonas che ogni tanto fa errori. Ma è umano...
Comunque come ASFE tutta la serie conta solo 1.
Ciao fabiov



occhio che per i British inland del Madagascar i vari nomi che hai scritto... Kirobo Voamena etc..
si riferiscono al valore facciale di ogni francobollo e non a NOMI DI LOCALITA' anche se tutto lo farebbe credere.
Magari hai preso da Zenonas che ogni tanto fa errori. Ma è umano...
Comunque come ASFE tutta la serie conta solo 1.
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Caro Fabio,
Questa non la sapevo e non l' ho mai trovata da nessuna parte. Grazie.
Questa non la sapevo e non l' ho mai trovata da nessuna parte. Grazie.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
PS.
Conosci altri franc. del Madagascar da inserire nell' ASFE che non ho nel mio elenco?
Saluti
Conosci altri franc. del Madagascar da inserire nell' ASFE che non ho nel mio elenco?
Saluti
Re: Collezione del mondo ASFE
Ecco un'entità particolare ma affascinante, di cui sono collezionista e studioso: La croce verde di Malta. Franchigia militare che durante la seconda guerra mondiale garantiva il trasporto prioritario per via aerea dalla Gran Bretagna al Mediterraneo. Non è comune su busta ed è rara (ma meno costosa) allo stato di nuovo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Interssante, mai vista!
grazie per averla mostrata
sergio
grazie per averla mostrata

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: Collezione del mondo ASFE
Caro Medor,
se puoi scrivi un po' di storia, notizie e links a proposito della croce verde.
Grazie
se puoi scrivi un po' di storia, notizie e links a proposito della croce verde.
Grazie
Re: Collezione del mondo ASFE
Durante le seconda guerra mondiale Malta rimane isolata e i soldati di stanza nell’isola e in Africa ricevono la posta dopo mesi. Le lettere dovevano infatti circumnavigare l’Africa tramite la rotta del Capo. Si decise allora di istituire un servizio aereo con direzione Malta via Gibilterra (la tratta UK – Gibilterra era coperta a volte via mare). Siccome il carico a bordo degli aerei non poteva essere illimitato si decise di stampare un’etichetta rettangolare di semi-franchigia per disciplinare e contingentare il servizio. (Semi-franchigia significa che le lettere andavano comunque affrancate in base alle tariffe vigenti, ma la Croce Verde garantiva l’inoltro prioritario tramite questa nuova rotta aerea).sipotràsapere ha scritto: 20 maggio 2018, 14:14 Caro Medor,
se puoi scrivi un po' di storia, notizie e links a proposito della croce verde.
Grazie
Esistono diversi tipi di Croce Verde prodotti tra il 1940 e 1943. Nelle (rare) volte che appaiono nelle aste vengono identificate con una sigla che ora spiego:
RL-GXL1
RL-GXL2
RL-GXL3
RL sta per Robson Lowe, il più grande filatelista di sempre, che ha catalogato queste emissioni, GXL per Green Cross Label, poi il numero indica il tipo. Il primo comporta oltre alla croce la presenza della scritta "Weight/not to exceed one ounce". Nel secondo si legge "Weight/not to exceed half ounce". (Si tratta del limite di peso consentito alla busta). Nel terzo tipo non vi sono iscrizioni. Sono note diverse gradazioni di verde (in foto un esemplare più chiaro sempre proveniente dalle mie collezioni private) e lo spessore delle linee che compongono la croce può variare.
Si tratta di un’entità di nicchia e non esistono link sul web. E’ sostanzialmente un local militare sulla direttrice GBR-Malta. Queste etichette sono listate (in modo superficiale) dal tedesco Michel ma il catalogo di riferimento è quello a cura di R.E. Martin (“Malta the stamps and postal history 1576-1960, 1980, ISBN 0853971234, 411pag”) il quale contiene una buona dose di informazioni. Un volume eccezionale che consiglio caldamente a chi fa Malta (dalle vie di mare alla filatelia pura ecc, ovviamente con il tutto che si ferma al 1960).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
La croce di Malta o green label è catalogata o meglio citata dal catalogo Michel... sempre che qualcuno non l'abbia già detto...
cercai di procurarmi una busta gà trenta'anni fa, ma costavano... qualcuno ne ha una in vendita? ovviamente su busta?
Ciao Fabiov
P.S. viene il dubbio: è un francobollo? Certamente no! Ma rientra in una collezione ASFE sotto MALTA? Sì di sicuro, per un livello ASFE 6.
Mi spiego meglio:
certe volte quando si ha a che fare con delle etichette bisogna porsi questa semplice domanda:
LA BUSTA SAREBBE STATA CONSEGNATA SENZA QUELLA ETICHETTA'? SE LA RISPOSTA è NO, QUELLA ETICHETTA è MOLTO INTERESSANTE E DIVENTA- o meglio la si può assimilare- A UN BOLLO PRIVATO LOCALE.
Il caso più classico sono le etichette della Qantas per consegna di posta (con air- drop dall'aereo nel 1943 1946) della posta sull'isola australiana di Mornington NON DOTATA DI PISTA DI ATTRERAGGIO.
Vedere mio articolo "E i regali cadevano dal cielo nell'isola di Mornington" Prima uscita su Il Collezionista dicembre 2014. Cercalo sul mio sito www.storiefilateliche.it nella pagina dal titolo ARTICOLI ISOLE
Ciao Fabiov

cercai di procurarmi una busta gà trenta'anni fa, ma costavano... qualcuno ne ha una in vendita? ovviamente su busta?
Ciao Fabiov


P.S. viene il dubbio: è un francobollo? Certamente no! Ma rientra in una collezione ASFE sotto MALTA? Sì di sicuro, per un livello ASFE 6.
Mi spiego meglio:
certe volte quando si ha a che fare con delle etichette bisogna porsi questa semplice domanda:
LA BUSTA SAREBBE STATA CONSEGNATA SENZA QUELLA ETICHETTA'? SE LA RISPOSTA è NO, QUELLA ETICHETTA è MOLTO INTERESSANTE E DIVENTA- o meglio la si può assimilare- A UN BOLLO PRIVATO LOCALE.
Il caso più classico sono le etichette della Qantas per consegna di posta (con air- drop dall'aereo nel 1943 1946) della posta sull'isola australiana di Mornington NON DOTATA DI PISTA DI ATTRERAGGIO.
Vedere mio articolo "E i regali cadevano dal cielo nell'isola di Mornington" Prima uscita su Il Collezionista dicembre 2014. Cercalo sul mio sito www.storiefilateliche.it nella pagina dal titolo ARTICOLI ISOLE
Ciao Fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
per Ferdinando,
dovrei controllare...
forse ti manca qualche sovrastampa locale citata dall'Yvert.
Ciao fabiov

dovrei controllare...


Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Grazie al nostro Fabiov abbiamo recuperato dall'archivio della "Voce del Cifr" un articolo a firma di Tony Fenech che tratta della croce di Malta. Fenech, purtroppo scomparso nel 2006, è stato un autorevole membro del Malta Study Circle.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Ma questi dove li mettiamo:
- Niue ?
- Isole Cook ?
- Niue & Isole Cook ?

- Niue ?
- Isole Cook ?
- Niue & Isole Cook ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Collezione del mondo ASFE
Beh ognuna delle isole Cook -se ha emesso francobolli-, ha un proprio nome e va messa in ordine alfabetico nel vs. indice e nella vostra collezione.
Altrimenti potete cercare il nome delle isole che compongono l'arcipelago e cercare un annullo per ogni isola.
Per esempio le isole NIUE vanno messe soto la lettera N. Le Niue hanno poco meno di 6.000 abitanti e sono indiependenti.
Secondo voi quante cartoline o lettere arrivano in Italia in un anno dalle Niue?
Di certo pochissime...
Per cui quando un mio amico viaggiatore instancabile me ne ha spedita una da là (e poi mi è arrivata!) HO FATTO I SALTI DI GIOIA!
Ciao Fabiov
P.S. una semplice ricerca su google con Cook Islands in Wikipedia vi darà l'elenco di tutte le isole. Alcune sono indipendenti ma a suo tempo sono state sotto
la Nuova Zelanda, per cui come ASFE vanno messi entrambi i bolli dei due periodi. io ho una busta con annullo per ciascna isola delle Cook. Le più difficili sono PUKAPUKA e PALMERSTON!!!
Ho poco tempo... ma se lo trovo (IL TEMPO!) ve le posto.
Ciao fabiov

Altrimenti potete cercare il nome delle isole che compongono l'arcipelago e cercare un annullo per ogni isola.
Per esempio le isole NIUE vanno messe soto la lettera N. Le Niue hanno poco meno di 6.000 abitanti e sono indiependenti.
Secondo voi quante cartoline o lettere arrivano in Italia in un anno dalle Niue?
Di certo pochissime...
Per cui quando un mio amico viaggiatore instancabile me ne ha spedita una da là (e poi mi è arrivata!) HO FATTO I SALTI DI GIOIA!
Ciao Fabiov
P.S. una semplice ricerca su google con Cook Islands in Wikipedia vi darà l'elenco di tutte le isole. Alcune sono indipendenti ma a suo tempo sono state sotto
la Nuova Zelanda, per cui come ASFE vanno messi entrambi i bolli dei due periodi. io ho una busta con annullo per ciascna isola delle Cook. Le più difficili sono PUKAPUKA e PALMERSTON!!!
Ho poco tempo... ma se lo trovo (IL TEMPO!) ve le posto.
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
Ciao,
grazie delle informazioni
.
Io mi riferivo però in particolare ai fb che ho messo in allegato e che recano la scritta "Niue Cook Islands". Erano validi in entrambi i paesi?
grazie delle informazioni

Io mi riferivo però in particolare ai fb che ho messo in allegato e che recano la scritta "Niue Cook Islands". Erano validi in entrambi i paesi?
Re: Collezione del mondo ASFE
beh sui bolli c'è scritto che le Niue fanno parte delle isole Cook non che i bolli erano validi sia a Niue che in ogni altra isola dell'arcipelago delle Cook.
Per avere una risposta precisa si dovrebbero trovare delle buste affrancate con i bolli delle Niue con annullo di un'altra isola.
Una buona ricerca da fare!
Un altro sistema è verificare la moneta in uso al Niue con quelle in uso nelle altre isole. Dta l apresenza della Nuova Zelanda è possibile che tutte usassero al moneta neozelandese, ma è solo un'ipotesi.
Appena ho tempo faccio una verifica sui cataloghi mondiali.
Ciao fabio V

Per avere una risposta precisa si dovrebbero trovare delle buste affrancate con i bolli delle Niue con annullo di un'altra isola.
Una buona ricerca da fare!
Un altro sistema è verificare la moneta in uso al Niue con quelle in uso nelle altre isole. Dta l apresenza della Nuova Zelanda è possibile che tutte usassero al moneta neozelandese, ma è solo un'ipotesi.
Appena ho tempo faccio una verifica sui cataloghi mondiali.
Ciao fabio V



SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!



Re: Collezione del mondo ASFE
per Ferdinando,
TORNANDO AL MADAGASCAR:
sto scrivendo un articolo su Majunga, porto del Madagascar, le sovrastampe locali del 1895 su bolli da 25 c e 1 franco causa shortage dei valori da 5 c e 15 c dei bolli francesi lì in uso, sono le più rare della collezione del Madagascar. Trovi facilmente le immagini. Occhio ai falsi, ma anche di quelli se ne vedono pochi. Non ho visto il nome di Majunga nella tua lista ma magari mi è sfuggito.
Ciao fabiov

TORNANDO AL MADAGASCAR:
sto scrivendo un articolo su Majunga, porto del Madagascar, le sovrastampe locali del 1895 su bolli da 25 c e 1 franco causa shortage dei valori da 5 c e 15 c dei bolli francesi lì in uso, sono le più rare della collezione del Madagascar. Trovi facilmente le immagini. Occhio ai falsi, ma anche di quelli se ne vedono pochi. Non ho visto il nome di Majunga nella tua lista ma magari mi è sfuggito.
Ciao fabiov


SOSTENITORE DA SEMPRE!
Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!

Leggete articoli filatelici miei e di altri amici giornalisti nel mio NUOVO sito www.storiefilateliche.it. Oltre a più di 300 articoli ci sono novità, illustrazioni, giochi logici, foto e una sezione ASFE. Vi ricordo anche che sul mio vecchio sito www.fabiovstamps.com è sempre attivo, su tutte le pagine, un motore di ricerca per ritrovare più di 500 MB di info filateliche, caricate negli ultimi 16 anni anni da me sul Forum e sul mio sito!


