Fiume - La serie "Legionari" con la scritta "Fiume d'Italia"
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 dicembre 2017, 12:27
Fiume - La serie "Legionari" con la scritta "Fiume d'Italia"
SALVE A TUTTI
QUESTO FRANCOBOLLO CON LA SCRITTA FIUME D'ITALIA NON LO HO MAI VISTO IN GIRO EPPURE HA UNA VALUTAZIONE SASSONE ABBASTANZA BASSA. MI POTETE DARE QUALCHE INFORMAZIONE SU DI ESSO E SULLA SUA EFFETTIVA RARITA'? GRAZIE A TUTTI
QUESTO FRANCOBOLLO CON LA SCRITTA FIUME D'ITALIA NON LO HO MAI VISTO IN GIRO EPPURE HA UNA VALUTAZIONE SASSONE ABBASTANZA BASSA. MI POTETE DARE QUALCHE INFORMAZIONE SU DI ESSO E SULLA SUA EFFETTIVA RARITA'? GRAZIE A TUTTI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- stiraeammira
- Messaggi: 646
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39
Re: FIUME D'ITALIA
Ecco, articoletto preso dalla rete:
FIUME 1920. La serie con dicitura “Fiume d’Italia”.
Quando nel 1920 Gabriele D’Annunzio decise di celebrare il primo anniversario dell’arrivo dei suoi legionari a Fiume, fu ordinata allo Stabilimento Danesi di Roma una serie di quattro francobolli su bozzetti di Adolfo De Carolis, in cui non solo mancava la parola POSTE ma soprattutto campeggiava una dicitura FIUME D’ITALIA che avrebbe potuto creare un vespaio politico internazionale con la sua implicita dichiarazione d’annessione. Si decise quindi di rifare il tassello superiore inserendovi un meno creativo POSTE DI FIUME, e la provvista già esistente venne interamente soprastampata “Valore 1,50” per un uso fiscale interno, come tassa sui passaporti. Solo del taglio da 20 cent. giunse sul mercato filatelico, tramite i “buoni uffici” dello stampatore, un piccolo quantitativo.
PS: scrivi in minuscolo.
Andrea
FIUME 1920. La serie con dicitura “Fiume d’Italia”.
Quando nel 1920 Gabriele D’Annunzio decise di celebrare il primo anniversario dell’arrivo dei suoi legionari a Fiume, fu ordinata allo Stabilimento Danesi di Roma una serie di quattro francobolli su bozzetti di Adolfo De Carolis, in cui non solo mancava la parola POSTE ma soprattutto campeggiava una dicitura FIUME D’ITALIA che avrebbe potuto creare un vespaio politico internazionale con la sua implicita dichiarazione d’annessione. Si decise quindi di rifare il tassello superiore inserendovi un meno creativo POSTE DI FIUME, e la provvista già esistente venne interamente soprastampata “Valore 1,50” per un uso fiscale interno, come tassa sui passaporti. Solo del taglio da 20 cent. giunse sul mercato filatelico, tramite i “buoni uffici” dello stampatore, un piccolo quantitativo.
PS: scrivi in minuscolo.
Andrea
Andrea
Re: FIUME D'ITALIA
A mio avviso é estremamente sottovalutato e rientra a pieno titolo fra i non emessi.
Come detto da chi mi ha preceduto la dicitura abbastanza dannunziana (ricorda i cartigli dei primi bozzetti Michettiani) fu il motivo per cui dopo la stampa si preferì modificarla.
Se non erro c'è anche un articolo sull'ultimo numero del Vaccari a firma di Giovanardi sulla composizione del foglio.
Considerando che quasi tutta la tiratura del 20 centesimi fu distrutta puoi comprendere se si tratta di un francobollo comune o meno.
Per la valutazione poi concorrono altri fattori, per cui il Sassone in questo caso va preso con le pinze.

Come detto da chi mi ha preceduto la dicitura abbastanza dannunziana (ricorda i cartigli dei primi bozzetti Michettiani) fu il motivo per cui dopo la stampa si preferì modificarla.
Se non erro c'è anche un articolo sull'ultimo numero del Vaccari a firma di Giovanardi sulla composizione del foglio.
Considerando che quasi tutta la tiratura del 20 centesimi fu distrutta puoi comprendere se si tratta di un francobollo comune o meno.
Per la valutazione poi concorrono altri fattori, per cui il Sassone in questo caso va preso con le pinze.

Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: FIUME D'ITALIA
In aggiunta a quanto detto ti allego le pagine del testo di Carlo Ciullo su Fiume, opera fondamentale nel settore
e anche se non filatelico vi segnalo un agile libretto ( la sua lettura mi ha preso un mezzo pomeriggio ) uscito in questi giorni in libreria
che ci racconta gli avvenimenti storici di quel periodo.
Associare le informazioni storiche a quelle filateliche ritengo sia sempre indispensabile
sergio
e anche se non filatelico vi segnalo un agile libretto ( la sua lettura mi ha preso un mezzo pomeriggio ) uscito in questi giorni in libreria
che ci racconta gli avvenimenti storici di quel periodo.
Associare le informazioni storiche a quelle filateliche ritengo sia sempre indispensabile

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 dicembre 2017, 12:27
Re: FIUME D'ITALIA
Grazie a tutti per le preziose informazioni che mi avete dato. La ricerca continua...
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 dicembre 2017, 12:27
Re: FIUME D'ITALIA
Ciao karkostas non ho trovato l’articolo sul Vaccari mi puoi dare maggiori informazioni? Grazie
Re: FIUME D'ITALIA
Questo l'indice del numero in cui appare
SOMMARIO
Vaccari Magazine n.58 - 2017
Vaccari Paolo, Editoriale
Vaccari Paolo (a cura di), Il mercato filatelico e storico postale italiano
Vaccari Paolo (a cura di), Segnalazioni di trucchi, falsi o altro
Vaccari Paolo, Francobolli dell'800 e del '900
Vaccari Paolo, Quelli di Borgotaro...
Bonacina Fabio, Mibact - La chiarezza in arrivo
Carra Lorenzo, I rapporti postali del Regno Lombardo Veneto con il Regno di Sardegna, poi d'Italia 1815-1866. La Convenzione del 1844 (trattata fino al 1850)
Vaccari Paolo, Ducato di Parma. Un aggiornamento per Berceto
Ferroni Massimiliano, Lombardo Veneto. Teolo e l'uso del suo timbro in epoca filatelica
Cedolini Mario, De Biasi Marco, 1866 - Le prime date d'uso dei francobolli italiani nel Bellunese
Simonazzi Emilio, Stampati da e per Modena
Faccio Franco, Mentaschi Mario, La posta civile in Sardegna nell'aprile e nella prima metà del maggio 1859
Vaccari Paolo, Sicilia 1860. Saggio Porcasi
Diena Raffaele Maria, Piermattei Angelo, 60 crazie. La rarità del Granducato di Toscana
Alessio Stefano, Ritagli di interi postali: solo potenziali frodi?
Walz Jonathan (introduzione e traduzione di Fedele Clemente), Leggere i francobolli. (Dis)incanti di archeologie miniaturizzate
Cesaretti Daniele, Cesaretti Eva, Destinazioni insolite da e per il Regno d'Italia. Cartoline semplici e doppie 1893-1946
Padrin Giuliano, Bolli di fattura locale nelle Distribuzioni di II classe della Delegazione Apostolica di Viterbo
Giovanardi Carlo, "FIUME D'ITALIA" - "POSTE DI FIUME" - Il 20 centesimi ocra
Fusati Andrea, L'I.R. Strada Ferrata Ferdinandea. Il tratto Padova-Venezia e le stazioni intermedie di Ponte di Brenta, Marano e Mestre
Fumu Antonello, Costantinopoli 1859-1862. Il "francobollo" dell'"Ufficio Postale Vapori Ammiragliato"
Bessone Alfredo, Il volo Torino-Roma-Torino. Omaggio a un centenario
Fulcheris Giovanni, Posta aerea vaticana. Le tariffe postali dell'immediato periodo post-bellico (1946-1958)
Riccitelli Flavio, Il servizio postale regolare della L.A.T.I. sulla rotta sud-atlantica
sergio
SOMMARIO
Vaccari Magazine n.58 - 2017
Vaccari Paolo, Editoriale
Vaccari Paolo (a cura di), Il mercato filatelico e storico postale italiano
Vaccari Paolo (a cura di), Segnalazioni di trucchi, falsi o altro
Vaccari Paolo, Francobolli dell'800 e del '900
Vaccari Paolo, Quelli di Borgotaro...
Bonacina Fabio, Mibact - La chiarezza in arrivo
Carra Lorenzo, I rapporti postali del Regno Lombardo Veneto con il Regno di Sardegna, poi d'Italia 1815-1866. La Convenzione del 1844 (trattata fino al 1850)
Vaccari Paolo, Ducato di Parma. Un aggiornamento per Berceto
Ferroni Massimiliano, Lombardo Veneto. Teolo e l'uso del suo timbro in epoca filatelica
Cedolini Mario, De Biasi Marco, 1866 - Le prime date d'uso dei francobolli italiani nel Bellunese
Simonazzi Emilio, Stampati da e per Modena
Faccio Franco, Mentaschi Mario, La posta civile in Sardegna nell'aprile e nella prima metà del maggio 1859
Vaccari Paolo, Sicilia 1860. Saggio Porcasi
Diena Raffaele Maria, Piermattei Angelo, 60 crazie. La rarità del Granducato di Toscana
Alessio Stefano, Ritagli di interi postali: solo potenziali frodi?
Walz Jonathan (introduzione e traduzione di Fedele Clemente), Leggere i francobolli. (Dis)incanti di archeologie miniaturizzate
Cesaretti Daniele, Cesaretti Eva, Destinazioni insolite da e per il Regno d'Italia. Cartoline semplici e doppie 1893-1946
Padrin Giuliano, Bolli di fattura locale nelle Distribuzioni di II classe della Delegazione Apostolica di Viterbo
Giovanardi Carlo, "FIUME D'ITALIA" - "POSTE DI FIUME" - Il 20 centesimi ocra
Fusati Andrea, L'I.R. Strada Ferrata Ferdinandea. Il tratto Padova-Venezia e le stazioni intermedie di Ponte di Brenta, Marano e Mestre
Fumu Antonello, Costantinopoli 1859-1862. Il "francobollo" dell'"Ufficio Postale Vapori Ammiragliato"
Bessone Alfredo, Il volo Torino-Roma-Torino. Omaggio a un centenario
Fulcheris Giovanni, Posta aerea vaticana. Le tariffe postali dell'immediato periodo post-bellico (1946-1958)
Riccitelli Flavio, Il servizio postale regolare della L.A.T.I. sulla rotta sud-atlantica

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12 dicembre 2017, 12:27
Re: FIUME D'ITALIA
Grazie Sergio 
Rev LB Dec 2019

Rev LB Dec 2019
LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Salve a tutti,
ho cercato molto in internet e altrove, ma sulla serie dei 4 valori dei legionari con la dicitura FIUME D'ITALIA, usciti poi con la dicitura POSTE DI FIUME, non ho trovato granchè. So solo che esiste più di un esemplare del 20c, forse una quartina sempre del 20c e forse qualche esemplare del 5c. Qualcuno sa dirmi di più?
Quanto potrebbero valere? Sui cataloghi non c'è traccia del 10 e del 25c....
ho cercato molto in internet e altrove, ma sulla serie dei 4 valori dei legionari con la dicitura FIUME D'ITALIA, usciti poi con la dicitura POSTE DI FIUME, non ho trovato granchè. So solo che esiste più di un esemplare del 20c, forse una quartina sempre del 20c e forse qualche esemplare del 5c. Qualcuno sa dirmi di più?
Quanto potrebbero valere? Sui cataloghi non c'è traccia del 10 e del 25c....
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
I 4 valori con la scritta FIUME D'ITALIA furono stampati in un numero non piccolo di esemplari poi non furono emessi.
A quell'epoca non si gettava nulla; gli esemplari stampati furono utilizzati come marche da bollo per passaporti (ho letto recentemente che sarebbero stati inceneriti, ma è falso).
Per trasformare questi francobolli in marche da bollo tre valori furono soprastampati (5, 10 e 25 c), mentre il valore la 20 c. fu utilizzato senza soprastampa.
Queste marche si trovano usate su documenti e annullate con annulli di gomma, di solito di colore blu, dell'ufficio passaporti.
Il 20 c. Fiume d'Italia non mi pare sia un francobollo raro allo stato di singolo; sono ricercati i blocchi per via della sua particolare dentellatura, sempre doppia tra due esemplari vicini del foglio.
Sono invece rari i tre valori (5, 10 e 25 c) Fiume d'Italia senza la soprastampa; Li ho visti soltanto in un paio di occasioni. In una recente asta su ebay i 4 valori senza soprastampa sono stati venduti a meno di 200 €. (purtroppo l'ho persa ...)
A quell'epoca non si gettava nulla; gli esemplari stampati furono utilizzati come marche da bollo per passaporti (ho letto recentemente che sarebbero stati inceneriti, ma è falso).
Per trasformare questi francobolli in marche da bollo tre valori furono soprastampati (5, 10 e 25 c), mentre il valore la 20 c. fu utilizzato senza soprastampa.
Queste marche si trovano usate su documenti e annullate con annulli di gomma, di solito di colore blu, dell'ufficio passaporti.
Il 20 c. Fiume d'Italia non mi pare sia un francobollo raro allo stato di singolo; sono ricercati i blocchi per via della sua particolare dentellatura, sempre doppia tra due esemplari vicini del foglio.
Sono invece rari i tre valori (5, 10 e 25 c) Fiume d'Italia senza la soprastampa; Li ho visti soltanto in un paio di occasioni. In una recente asta su ebay i 4 valori senza soprastampa sono stati venduti a meno di 200 €. (purtroppo l'ho persa ...)
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Se puo' interessare, di questa emissione diede notizia il Corriere Filatelico nel numero di novembre 1920. Il trafiletto parte dell'emissione (sostanzialmente filatelica) dei valori con la dicitura corretta Poste di Fiume ma in fondo accenna alla precedente versione Fiume d'Italia (l'immagine allegata si ingrandisce cliccando due volte sopra).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Non credo che su ebay possano aver venduto la serie a quel prezzo!
Io mi riferisco agli esemplari nuovi, con la dicitura in alto Fiume d'Italia analoghi al conosciuto 20c e non usati, gommati e non sovrastampati!
Il solo valore del 20c molto comune, viene regolarmente venduto a partire dai 150€ nuovo, il valore a catalogo dell'esemplare del 20c ho letto su un post che sassone lo da a 2200€, per cui non credo che qualcuno abbia posto in vendita tutta la serie, se esite, con esemplari nuovi e perfettamente gommati a quel prezzo ridicolo. E' da tempo che controllo ebay ma non mi risulta.....
Io mi riferisco agli esemplari nuovi, con la dicitura in alto Fiume d'Italia analoghi al conosciuto 20c e non usati, gommati e non sovrastampati!
Il solo valore del 20c molto comune, viene regolarmente venduto a partire dai 150€ nuovo, il valore a catalogo dell'esemplare del 20c ho letto su un post che sassone lo da a 2200€, per cui non credo che qualcuno abbia posto in vendita tutta la serie, se esite, con esemplari nuovi e perfettamente gommati a quel prezzo ridicolo. E' da tempo che controllo ebay ma non mi risulta.....
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
ho visto ora che è stato venduto il 20c nuovo a 400€ pochi giorni fa
https://www.philasearch.com/en/i_9488_4 ... &row_nr=30
https://www.philasearch.com/en/i_9488_4 ... &row_nr=30
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
E invece si , li hanno venduti dai 50 ai 60$ due o tre anni fa, non ricordo di preciso. Intendo i valori nuovi linguellati (MH), senza soprastampa, da 5 cent, 10 cent, 20 cent e 25 cent. Partivono da 1$ ed erano offerti in 4 aste separate. Avevo fatto una piccola offerta in previsione di acquistarli alla scadenza, ma poi non sono riuscito a partecipare alla fine dell'asta per un impegno di lavoro. Erano sicuramente originali!marinlu ha scritto: 11 giugno 2018, 19:14 Non credo che su ebay possano aver venduto la serie a quel prezzo!
Io mi riferisco agli esemplari nuovi, con la dicitura in alto Fiume d'Italia analoghi al conosciuto 20c e non usati, gommati e non sovrastampati!
Il solo valore del 20c molto comune, viene regolarmente venduto a partire dai 150€ nuovo, il valore a catalogo dell'esemplare del 20c ho letto su un post che sassone lo da a 2200€, per cui non credo che qualcuno abbia posto in vendita tutta la serie, se esite, con esemplari nuovi e perfettamente gommati a quel prezzo ridicolo. E' da tempo che controllo ebay ma non mi risulta.....
Negli anni ho visto visto il 20 c. tante volte in vendita, e spesso invenduti, a quella cifra, anche su aste tradizionali.
C'è da dire che soltanto molto recentemente si è "risvegliato" un certo interesse per i francobolli di fiume e per questi non emessi. Ho letto un interessante articolo di Carlo Giovanardi pubblicato circa un anno fa; qualche anno fa i "Fiume d'Italia" erano praticamente sconosciuti.
Per quello che riguarda le quatazioni del Sassone io, quando le leggo, tolgo sempre l'ultimo zero ...
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
spero che tu abbia notato anche l'annotazione in alto a destra "NON GARANTITO"marinlu ha scritto: 11 giugno 2018, 19:25 ho visto ora che è stato venduto il 20c nuovo a 400€ pochi giorni fa
https://www.philasearch.com/en/i_9488_4 ... &row_nr=30



Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
questo, mi sembra, era in vendita a 999€, ora ci riprova ...
https://www.ebay.it/itm/Ingresso-dei-le ... 4902.l9144
https://www.ebay.it/itm/Ingresso-dei-le ... 4902.l9144
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
No Italo quello che hai postato tu è il mio, quello messo in asta a 999 è uno nuovo fortemente decentrato verso il basso.
questo compreso di documento altrettanto importante per la classificazione del francobollo e la sua autenticità lo avevo messo in asta ad un prezzo ridicolo ma ho ricevuto solo innumerevoli richieste sul cellulare e per evitare che andasse via ad un prezzo stracciato lo tolsi 12 ore prima di fine asta e rimesso a 650 con proposta (tanto ormai su ebay no si vergognano a fare offerte anche ad un decimo del valore)almeno non l'ho regalato come tante monete del Regno a meno di 1/3 del loro valore
ps se avete notizie degli altri valori Fiume d'Italia, specie ai prezzi citati nei messaggi precedenti
, magari se mi avvisate in modo che completo la serie e mi tengo anche quello da 20c 
questo compreso di documento altrettanto importante per la classificazione del francobollo e la sua autenticità lo avevo messo in asta ad un prezzo ridicolo ma ho ricevuto solo innumerevoli richieste sul cellulare e per evitare che andasse via ad un prezzo stracciato lo tolsi 12 ore prima di fine asta e rimesso a 650 con proposta (tanto ormai su ebay no si vergognano a fare offerte anche ad un decimo del valore)almeno non l'ho regalato come tante monete del Regno a meno di 1/3 del loro valore


ps se avete notizie degli altri valori Fiume d'Italia, specie ai prezzi citati nei messaggi precedenti


Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Ma quale valore .... ma quale documento importante ...
Il 20 c. è una banale e comunissima marca da bollo, quella che ho pagato di più, sia nuova che su documento l'ho pagata 10,00 € !!!!
Adesso perchè qualcuno si è ricordato (dopo 98 anni) che furono stampati come francobolli la marca diventa un francobollo raro ?
Ma per favore ...
P.s. se trovi il pollo meglio per te...
Il 20 c. è una banale e comunissima marca da bollo, quella che ho pagato di più, sia nuova che su documento l'ho pagata 10,00 € !!!!
Adesso perchè qualcuno si è ricordato (dopo 98 anni) che furono stampati come francobolli la marca diventa un francobollo raro ?
Ma per favore ...
P.s. se trovi il pollo meglio per te...
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Come dice Italo, marca da bollo con annullo fiscale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: LEGIONARI FIUME D'ITALIA
Cia sarebbe anche da discutere sulla "quotazione" comparsa sul Sassone, e mi piacerebbe controllare su un catalogo di marche da bollo quanto è quotata quella marca da 20 c. . Purtroppo non ho a portata di mano un catalogo di marche da bollo.