Tra l'altro sara' dispersa la collezione Sudetenland di Peter Zgonc con i francobolli cecoslovacchi coperti con soprastampe di svastiche e slogan ''wir sind frei'' (involontariamente ironico, visto che si trattava di essere assobiti dal terzo reich che quanto a liberta'...) e ''heil Hitler''
Rarità e curiosità in asta
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Sarebbe interessante capire che origine abbia quella sovrastampa SMRT FASCISMUS in lingua ceca sui francobolli dell´Imperiale.
Non l´avevo mai vista
Non l´avevo mai vista
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
La soprastampa, per la precisione e' ''smrt fasismu'' e immagino voglia assomigliare allo slogan serbocroato 'Smrt fašizmu' (morte al fascismo). Comunque il pezzo e' accompagnato dal seguente certificato, peraltro assai cauto C'e' anche un altro blocco, con analogo certificato Come si vede, il certificato fa esclusivo riferimento al catalogo CEI e indica ''Montenegro, 1943 Lagosta''. Cose di questo genere non mi hanno mai minimamento convinto, come ho detto chiaramente. Tra l'altro, non e' neanche chiarissimo cosa c'entri la localizzazione Montenegro con l'isola dalmata di Lagosta (Lastovo): si suppone che nel 1943 un reparto partigiano (facente capo a comandi del Monenegro) abbia preso il potere a Lagosta? O l'isola di Lagosta sarebbe solo omonima di un'altra localita'?Daniele ha scritto: 22 luglio 2018, 22:32 Sarebbe interessante capire che origine abbia quella sovrastampa SMRT FASCISMUS in lingua ceca sui francobolli dell´Imperiale.
Non l´avevo mai vista
Il fatto e' che in questo tipo di aste ''mondiali'' che propongono una miriade di emissioni in cui non e' umanamente immaginabile una competenza diretta, e' giocoforza fare riferimento alle perizie che accompagnano i pezzi, le quali a loro volta si basano spesso sulla ''tradizione'' filatelica, che sovente e' frutto solo di interessi commerciali , magari assai datati, e di ''sentito dire''.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Lingue slave sempre molto simili, comunque se il significato é ˇmorte al fascismoˇ dovremmo essere nel caso dativo e quindi la forma corretta dovrebbe essere SMRT K FAŠISMU con fascismo coniugato al maschile inanimato dativo O diventa U e viene retto dalla preposizione K. Questo almeno in ceco.
Daniele
Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Una soprastanpa ceca con un errore di ceco ... catalogata da CEI ... mahh
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Non so se sia in ceco, ma gli assomiglia molto. Forse é serbocroato come scrive somalafis
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Non e' che io sia un esperto in lingue slave. Mi sono basato su wikipedia (anche in versione slava):
«Morte al fascismo, libertà al popolo!» (serbocroato: Smrt fašizmu, sloboda narodu!; sloveno: Smrt fašizmu, svoboda narodu!; macedone: Смрт на фашизмот, слобода на народот! [Smrt na fašizmot, sloboda na narodot!]; bulgaro: Смърт на фашизма, свобода на народа! [Smărt na fašizma, svoboda na naroda!] era il motto dei partigiani jugoslavi che combatterono contro gli occupanti tedeschi e italiani durante la seconda guerra mondiale. È stato spesso richiamato dalla propaganda e nella pubblicistica del regime titino e, più in generale, comunista del dopoguerra, venendo talvolta abbreviato nella sigla SFSN (o, nella versione cirillica, СФСН, per esempio in scritte murali, informali o di regime), comune a tutti gli idiomi che lo avevano adottato.
La versione in croato (almeno a me sembra croato) e' analoga:''Smrt fašizmu - sloboda narodu je bio moto jugoslovenskih partizana, koji je kasnije prihvaćen kao zvanični slogan čitavog Narodnooslobodilačkog pokreta, a često je citiran u posleratnoj Jugoslaviji''
Anche in serbocroato, comunque, nella soprastampa manca l'uso della lettera š e la ''z'' e' sostituita da una ''S''. Ora che una tipografia locale, per quando approssimativa e pur operando in un territorio rimasto per qualche tempo sotto occupazione italiana, mancasse delle lettere necessarie ad una scritta slava mi pare difficile. Non si puo' non pensare che il tutto appare piu' comprensibile se si ipotizza una soprastampa postuma realizzata artigianalmente in Italia...
«Morte al fascismo, libertà al popolo!» (serbocroato: Smrt fašizmu, sloboda narodu!; sloveno: Smrt fašizmu, svoboda narodu!; macedone: Смрт на фашизмот, слобода на народот! [Smrt na fašizmot, sloboda na narodot!]; bulgaro: Смърт на фашизма, свобода на народа! [Smărt na fašizma, svoboda na naroda!] era il motto dei partigiani jugoslavi che combatterono contro gli occupanti tedeschi e italiani durante la seconda guerra mondiale. È stato spesso richiamato dalla propaganda e nella pubblicistica del regime titino e, più in generale, comunista del dopoguerra, venendo talvolta abbreviato nella sigla SFSN (o, nella versione cirillica, СФСН, per esempio in scritte murali, informali o di regime), comune a tutti gli idiomi che lo avevano adottato.
La versione in croato (almeno a me sembra croato) e' analoga:''Smrt fašizmu - sloboda narodu je bio moto jugoslovenskih partizana, koji je kasnije prihvaćen kao zvanični slogan čitavog Narodnooslobodilačkog pokreta, a često je citiran u posleratnoj Jugoslaviji''
Anche in serbocroato, comunque, nella soprastampa manca l'uso della lettera š e la ''z'' e' sostituita da una ''S''. Ora che una tipografia locale, per quando approssimativa e pur operando in un territorio rimasto per qualche tempo sotto occupazione italiana, mancasse delle lettere necessarie ad una scritta slava mi pare difficile. Non si puo' non pensare che il tutto appare piu' comprensibile se si ipotizza una soprastampa postuma realizzata artigianalmente in Italia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Mi hanno sempre affascinato le lettere spedite dall'Argentina verso l'Italia nell'Ottocento. Approfitto dell'asta Geartner per mostrare qualche pezzo:
recto verso
recto verso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- pietro mariani
- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
- Località: Provincia di Monza e Brianza
- Contatta:
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Molto interessante
pietro






Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE
Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...
Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre
SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT, CIFO

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
somalafis ha scritto: 23 luglio 2018, 12:14 Non e' che io sia un esperto in lingue slave. Mi sono basato su wikipedia (anche in versione slava):
«Morte al fascismo, libertà al popolo!» (serbocroato: Smrt fašizmu, sloboda narodu!; sloveno: Smrt fašizmu, svoboda narodu!; macedone: Смрт на фашизмот, слобода на народот! [Smrt na fašizmot, sloboda na narodot!]; bulgaro: Смърт на фашизма, свобода на народа! [Smărt na fašizma, svoboda na naroda!] era il motto dei partigiani jugoslavi che combatterono contro gli occupanti tedeschi e italiani durante la seconda guerra mondiale. È stato spesso richiamato dalla propaganda e nella pubblicistica del regime titino e, più in generale, comunista del dopoguerra, venendo talvolta abbreviato nella sigla SFSN (o, nella versione cirillica, СФСН, per esempio in scritte murali, informali o di regime), comune a tutti gli idiomi che lo avevano adottato.
La versione in croato (almeno a me sembra croato) e' analoga:''Smrt fašizmu - sloboda narodu je bio moto jugoslovenskih partizana, koji je kasnije prihvaćen kao zvanični slogan čitavog Narodnooslobodilačkog pokreta, a često je citiran u posleratnoj Jugoslaviji''
800px-Morte_al_fascismo_manifesto_serbo.jpg
Anche in serbocroato, comunque, nella soprastampa manca l'uso della lettera š e la ''z'' e' sostituita da una ''S''. Ora che una tipografia locale, per quando approssimativa e pur operando in un territorio rimasto per qualche tempo sotto occupazione italiana, mancasse delle lettere necessarie ad una scritta slava mi pare difficile. Non si puo' non pensare che il tutto appare piu' comprensibile se si ipotizza una soprastampa postuma realizzata artigianalmente in Italia...
Ho avuto la conferma che la sovrastampa é in lingua ceca ( o al limite slovacca), giusta anche la cuniugazione ( ed tirata alle orecchie per me, la K non serve, ma é il caso dativo). Nelle altre lingue slave ( ex-jugoslave, polacche..etc) é comunque grammaticamente scorretta ( a meno che non sia un dialetto....)
Si potrebbe ipotizzare una sovrastampa postuma di qualcuno che ha sfoderato uno slogan antifascita cercando di farlo sembrare jugoslavo, per dargli una parvenza di significato storico, e involontariamente ha composto la scritta in ceco.
Rimane comunque, per le mie collezioni, un pezzo interessante come bogus ( non a quel prezzo peró


Daniele
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Ferma restando la fantasiosita' della soprastampa, non capisco perche' non ti pare un'imitazione degli slogan jugoslavi. Secondo le tue informazioni, dunque, i siti che ti ho citato testualmente sono tutti sbagliati? Compresa questa testata dal giornale d'epoca del fronte popolare croato che riporta in alto lo stesso slogan?
E queste scritte sui muri?
Certo, le lingue slave si assomigliano ma tuttavia...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Ciao,
forse mi sono espresso male, non intendevo dire che non sembra una scritta croata o serba volevo dire che grammaticamente la scritta SMRT FAŠISMU come appere sui francobolli é corretta in ceco, mentre nelle altre lingue non lo é.Appunto perché il
ceco ha la S dove in croato si usa la Z
Per esempio,giusto per citare, il ceco usa la H o CH dove le altre lingue slave hanno la G
forse mi sono espresso male, non intendevo dire che non sembra una scritta croata o serba volevo dire che grammaticamente la scritta SMRT FAŠISMU come appere sui francobolli é corretta in ceco, mentre nelle altre lingue non lo é.Appunto perché il

Per esempio,giusto per citare, il ceco usa la H o CH dove le altre lingue slave hanno la G
Colleziono ASFE, poste locali, bogus e phantom stamps.
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
Instagram
https://www.instagram.com/1899asfe/
Raccoglione di Lombardo Veneto
Bitcoin since 2011
https://www.instagram.com/1899asfe/
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Giriamola sullo scherzo: per fortuna dei conferenti l'asta si svolgera' a Praga e quindi la soprastampa farlocca sembrera' quasi ….corretta 

Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Cataloghi .pdf delle cinque prossime aste “Christoph Gärtner GmbH & Co. KG” che si svolgeranno il 16-17 Agosto, 2018 in Praga
(Czech Republic) in concomitanza con la manifestazione filatelica “Praga 2018”
- "Sudetenland" The Peter Zgonc collection.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... udeten.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 1 - Overseas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_1.pdf
- Italy and Areas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... _italy.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 2 - Europe.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_2.pdf
- Austria.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ustria.pdf
Cordialità !
Franco Peli, Monza
(Czech Republic) in concomitanza con la manifestazione filatelica “Praga 2018”
- "Sudetenland" The Peter Zgonc collection.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... udeten.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 1 - Overseas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_1.pdf
- Italy and Areas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... _italy.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 2 - Europe.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_2.pdf
- Austria.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ustria.pdf
Cordialità !
Franco Peli, Monza
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Affascinante, come del resto ogni post di Riccardo!
Roberto

Roberto
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Ringrazio gli amici che hanno inserito commenti positivi, il che mi offre il destro per continuare (ma state tranquilli: domani mi metto in viaggio e per un ventina di giorni saro' lontano dal computer).
La prossima asta Gert Mueller offre tra tantissime cose anche alcuni telegrammi augurali illustrati della Saar. Eccone tre esempi L'uso di moduli telegrafici con accattivanti illustrazioni in occasione di ricorrenze, festivita' e in genere per gli auguri, e' stato piuttosto diffuso nel mondo. Qualche esperimento fu realizzato anche in Italia, segnatamente dall' Italcable (sorry, non dispongo di illustrazioni ma un paio si possono vedere nel volume di Valter Astolfi sul servizio telegrafico). Ma all'estero l'impiego fu massiccio. Fornisco qui sotto qualche esempio (le illustrazioni interessavano il modulo su cui veniva trascritto e consegnato il telegramma e spesso anche la busta che lo conteneva; persino i moduli con i quali si chiedeva il telegramma e se ne stabiliva il testo potevano essere illustrati acconciamente):
Australia Belgio Giappone India Malesia Olanda Portorico (segue)
La prossima asta Gert Mueller offre tra tantissime cose anche alcuni telegrammi augurali illustrati della Saar. Eccone tre esempi L'uso di moduli telegrafici con accattivanti illustrazioni in occasione di ricorrenze, festivita' e in genere per gli auguri, e' stato piuttosto diffuso nel mondo. Qualche esperimento fu realizzato anche in Italia, segnatamente dall' Italcable (sorry, non dispongo di illustrazioni ma un paio si possono vedere nel volume di Valter Astolfi sul servizio telegrafico). Ma all'estero l'impiego fu massiccio. Fornisco qui sotto qualche esempio (le illustrazioni interessavano il modulo su cui veniva trascritto e consegnato il telegramma e spesso anche la busta che lo conteneva; persino i moduli con i quali si chiedeva il telegramma e se ne stabiliva il testo potevano essere illustrati acconciamente):
Australia Belgio Giappone India Malesia Olanda Portorico (segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Gran Bretagna
URSS
USANon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- sfj
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 11 maggio 2008, 12:02
- Località: Bietigheim-Bissingen / Württemberg / Germania
- Contatta:
Re: Asta Ferragostana Gärtner con rarita' italiane
Grazie FrancoFranco Peli ha scritto: 23 luglio 2018, 21:09 Cataloghi .pdf delle cinque prossime aste “Christoph Gärtner GmbH & Co. KG” che si svolgeranno il 16-17 Agosto, 2018 in Praga
(Czech Republic) in concomitanza con la manifestazione filatelica “Praga 2018”
- "Sudetenland" The Peter Zgonc collection.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... udeten.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 1 - Overseas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_1.pdf
- Italy and Areas.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... _italy.pdf
- Worldwide Rarities, Volume 2 - Europe.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ties_2.pdf
- Austria.
https://www.stamp-auctions.de/katalogar ... ustria.pdf
Cordialità !
Franco Peli, Monza
btw: on https://www.stamp-auctions.de you will find all Christoph Gärtner catalogues as PDFs - free of charge - no need to buy the paper versions at eBay ...
Stephan
Rev LB Oct 2019
--
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Sorry for writing english. My Italian is not good enough to write Italian. So if somebody translate it - if nessessary - its fine with me. (No need to answer in english. Reading Italian is a lot easier than writing it.
I had 7 years Latin at school (and the links to google translate) ...
Visit http://www.bollatrice.de The german site on Italian Machine Cancels
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Purtroppo (per voi) sono rientrato dalle vacanze ed ho riacquistato l'uso del pc…
Cosi' ho ripreso a compulsare qualche catalogo d'asta, tra cui quello della vendita autunnale della ditta canadese Maresch & Son che offre parecchi esemplari degli ''wax tax stamps'' canadesi con le loro varianti di tavola, dentellatura, colore e tiratura. Argomento, a cavallo fra posta e fisco, che mi ha sempre incuriosito.
Nella prima guerra mondiale parecchi territori e dominions dell'area britannica adottarono la war tax (tassa di guerra) per aumentare le entrate di fronte all'aumento di spese per le necessita' belliche. Lo fece anche il governo canadese il 12 - 2 -1915 introducendo la war tax da aggiungere alle imposte o tariffe per vari beni e servizi (inclusa la posta). Cosi' il francobollo da 5 cents della serie ''ammiraglio'' ricevette una soprastampa ''War Tax'' che era intesa per il pagamento di questo balzello aggiuntivo su vini e alcolici Analogamente venne fatto per i francobolli da 20 e 50 cents in relazione alla sovrattassa per altri beni tipo medicine, profumi ecc. Questi valori dovevano avere un uso esclusivamente fiscale. Tuttavia su questi esemplari continuava a campeggiare la scritta Canada Postage; inoltre fra i servizi colpiti dalla wa tax c'erano anche gli assegni postali ed i vaglia e, viceversa, alcuni valori postali non soprastampati potevano essere usati per pagare la war tax su alcuni beni come gli alcolici… Ci fu quindi una notevole confusione e ci furono usi errati , anche postali, di questi valori.
Il 25 marzo furono preparati i valori che permettevano di applicare la war tax al campo delle corrispondenze postali (in vigore dal 15 aprile): niente soprastampe, questa volta, ma una modifica del disegno base. I valori emessi furono due: uno da 1 cent (lettere e cartoline per l'interno, gli USA e il Messico, nonché lettere per la Gran Bretagna e i territori dell'Impero Britannico e per altre destinazioni per le quali valesse la tariffa postale base da 2 cents) e uno da 2 cents (che doveva applicarsi, a quello che ho capito io, ai servizi di bancoposta) Venne specificato che questi francobolli war tax erano gli unici validi per pagare il balzello aggiuntivo sulle corrispondenze e che questi valori NON coprivano le tariffe postali. L'insieme di queste norme non era fatto per semplificare la vita agli utenti… (segue)
Cosi' ho ripreso a compulsare qualche catalogo d'asta, tra cui quello della vendita autunnale della ditta canadese Maresch & Son che offre parecchi esemplari degli ''wax tax stamps'' canadesi con le loro varianti di tavola, dentellatura, colore e tiratura. Argomento, a cavallo fra posta e fisco, che mi ha sempre incuriosito.
Nella prima guerra mondiale parecchi territori e dominions dell'area britannica adottarono la war tax (tassa di guerra) per aumentare le entrate di fronte all'aumento di spese per le necessita' belliche. Lo fece anche il governo canadese il 12 - 2 -1915 introducendo la war tax da aggiungere alle imposte o tariffe per vari beni e servizi (inclusa la posta). Cosi' il francobollo da 5 cents della serie ''ammiraglio'' ricevette una soprastampa ''War Tax'' che era intesa per il pagamento di questo balzello aggiuntivo su vini e alcolici Analogamente venne fatto per i francobolli da 20 e 50 cents in relazione alla sovrattassa per altri beni tipo medicine, profumi ecc. Questi valori dovevano avere un uso esclusivamente fiscale. Tuttavia su questi esemplari continuava a campeggiare la scritta Canada Postage; inoltre fra i servizi colpiti dalla wa tax c'erano anche gli assegni postali ed i vaglia e, viceversa, alcuni valori postali non soprastampati potevano essere usati per pagare la war tax su alcuni beni come gli alcolici… Ci fu quindi una notevole confusione e ci furono usi errati , anche postali, di questi valori.
Il 25 marzo furono preparati i valori che permettevano di applicare la war tax al campo delle corrispondenze postali (in vigore dal 15 aprile): niente soprastampe, questa volta, ma una modifica del disegno base. I valori emessi furono due: uno da 1 cent (lettere e cartoline per l'interno, gli USA e il Messico, nonché lettere per la Gran Bretagna e i territori dell'Impero Britannico e per altre destinazioni per le quali valesse la tariffa postale base da 2 cents) e uno da 2 cents (che doveva applicarsi, a quello che ho capito io, ai servizi di bancoposta) Venne specificato che questi francobolli war tax erano gli unici validi per pagare il balzello aggiuntivo sulle corrispondenze e che questi valori NON coprivano le tariffe postali. L'insieme di queste norme non era fatto per semplificare la vita agli utenti… (segue)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Bagatelle filateliche (o quasi...)
Va anche rilevato che la soprattassa di guerra da 1 cent si applicava per singolo oggetto di corrispondenza e non variava con il peso della lettera o dei plico. Comunque alla prova dei fatti le poste canadesi si dovettero accorgere che il rispetto delle norme non era generalizzato, tanto che in uno studio della Royal Philatelic Society si osserva che ''covers with the correct and intended usage of the appropriate stamps are indeed not that common, and misused applications appear far more frequently''.
Ecco un esempio di applicazione corretta Ecco una lettera rinviata per mancata applicazione della war tax Si decise di correre ai ripari emettendo un francobollo che includeva sia i 2 cents della tariffa base sia il centesimo aggiuntivo della war tax Il francobollo esiste anche con dentellature pregiate E in ''rotoli'' Ecco un uso corretto E un uso invece ''entusiastico''
La serie ''ammiraglio'' fu sfruttata anche con ulteriori soprastampe ma questa volta con esplicita indicazione del riferimento fiscale (inland revenue) Ogni equivoco fu poi superato con apposite emissioni di marche o impronte fiscali Un'ultima notazione ''economica'': in uno studio di storia fiscale ho letto che il governo canadese non previde una contabilita' separata per la war tax, che si trasformo' quindi, dal punto di vista degli introiti, in un semplice rincaro delle tariffe postali da un lato o della tassazione indiretta dall'altro...
Ecco un esempio di applicazione corretta Ecco una lettera rinviata per mancata applicazione della war tax Si decise di correre ai ripari emettendo un francobollo che includeva sia i 2 cents della tariffa base sia il centesimo aggiuntivo della war tax Il francobollo esiste anche con dentellature pregiate E in ''rotoli'' Ecco un uso corretto E un uso invece ''entusiastico''
La serie ''ammiraglio'' fu sfruttata anche con ulteriori soprastampe ma questa volta con esplicita indicazione del riferimento fiscale (inland revenue) Ogni equivoco fu poi superato con apposite emissioni di marche o impronte fiscali Un'ultima notazione ''economica'': in uno studio di storia fiscale ho letto che il governo canadese non previde una contabilita' separata per la war tax, che si trasformo' quindi, dal punto di vista degli introiti, in un semplice rincaro delle tariffe postali da un lato o della tassazione indiretta dall'altro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE