Antonello Cerruti ha scritto: 20 agosto 2018, 17:43
Stefano deve aver invertito i periodi della sua frase.
Tutti i 15 centesimi (soprastampati e non) hanno la gomma tipica dei DLR: leggera, trasparente, "vetrosa".

Antonello, forse non mi sono espresso bene.
Io ho sottolineato la differenza tra la
prova d'archivio, che ha una gomma leggerissima, quasi
impalpabile, e quella dei
soprastampati saggio su ferro di cavallo che, essendo dei francobolli
ultimati, presentano la gomma più consistente, e leggermente striata e tendente al marroncino se non conservati perfettamente. E il saggio mostrato da Pino ne è un perfetto esempio.
Ricordo, infatti, che le gomme delle prove d'archivio e delle prove di colore molto spesso nulla hanno a che fare con i francobolli definitivi messi in vendita, e questo vale anche per i DLR di Londra, che hanno sì le tipiche gomme leggerissime, ma non sono impalpabili come sulle prove.
Per quanto riguarda il blocco, ringrazio Enrico, perchè da un'osservazione seppur semplificata emergono alcune incongruenze sulle dentellature, che facilitano l'analisi.