Province Napoletane - Il Grana 50 nero violaceo
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Dobbiamo concentrarci sul resto di stamperia con effigie falsa fotografato nel mio messaggio del 23 agosto.
Quella è la tonalità che il Sassone prende a campione quale "nero violaceo".
Il problema ed i dubbi nascono da lì.
Prima di tutto occorre chiarire se è corretto prendere come campione una tinta che è sinora nota SOLO in quel resto di stamperia.
Se i cataloghi accreditano come 24da un colore che invece non è noto tra i francobolli, tutti i nostri discorsi e le nostre ricerche non hanno senso.
Paolo Vaccari è assai più prudente quando scrive, a proposito del "grigio oltremare scuro", "Attenzione alle effigi postume (anche capovolte) in questa tonalità di colore che può tendere al violaceo scuro".
Cioè, ma è solo una mia interpretazione personale: per lui il colore più scuro è il "grigio oltremare scuro" (13e). Questa tonalità può tendere verso il violaceo scuro ma occorre controllare l'originalità delle testine in tali esemplari.
Questo vuol dire che anche lui non conosce esemplari molto scuri (più scuri del grigio oltremare scuro) con testine originali, altrimenti li avrebbe catalogati.
Ci servono altre conferme per poter affermare che, ad oggi, non sono noti esemplari altrettanto scuri come quello postato nel mio messaggio del 23 agosto e che mi viene confermato essere la pietra di paragone del catalogo Sassone e dei suoi redattori?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Quella è la tonalità che il Sassone prende a campione quale "nero violaceo".
Il problema ed i dubbi nascono da lì.
Prima di tutto occorre chiarire se è corretto prendere come campione una tinta che è sinora nota SOLO in quel resto di stamperia.
Se i cataloghi accreditano come 24da un colore che invece non è noto tra i francobolli, tutti i nostri discorsi e le nostre ricerche non hanno senso.
Paolo Vaccari è assai più prudente quando scrive, a proposito del "grigio oltremare scuro", "Attenzione alle effigi postume (anche capovolte) in questa tonalità di colore che può tendere al violaceo scuro".
Cioè, ma è solo una mia interpretazione personale: per lui il colore più scuro è il "grigio oltremare scuro" (13e). Questa tonalità può tendere verso il violaceo scuro ma occorre controllare l'originalità delle testine in tali esemplari.
Questo vuol dire che anche lui non conosce esemplari molto scuri (più scuri del grigio oltremare scuro) con testine originali, altrimenti li avrebbe catalogati.
Ci servono altre conferme per poter affermare che, ad oggi, non sono noti esemplari altrettanto scuri come quello postato nel mio messaggio del 23 agosto e che mi viene confermato essere la pietra di paragone del catalogo Sassone e dei suoi redattori?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Antonello, scopriamo l'acqua calda.Antonello Cerruti ha scritto: 27 agosto 2018, 8:56
Ci servono altre conferme per poter affermare che, ad oggi, non sono noti esemplari altrettanto scuri come quello postato nel mio messaggio del 23 agosto e che mi viene confermato essere la pietra di paragone del catalogo Sassone e dei suoi redattori?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Io non ho approfondito lo studio dei colori delle Province Napoletane in modo così dettagliato, tuttavia posso portare l'esempio del mio studio sui colori del c. 15 "tipo sardegna" del 1863.
Il catalogo Sassone 2018 indica una nuova tonalità di colore, n. 11fb. Si tratta di una tonalità di colore che io ho riscontrato solo nelle prove non gommate di quella emissione (d'altronde anche il n. 11fa lo avevo trovato in quel modo, a parte l'unico esemplare usato conosciuto e "scoperto" da i redattori del catalogo citato sopra).
Ovvero è mia convinzione che tali colori siano tipici delle prove di macchina (o di stampa se preferisci) che vennero fatte in preparazione del francobollo in questione che, come si sa, è stampato il litografia.
Poi come ne siano comparsi (nel 2017) di usati o di nuovi (si parla di "un francobollo noto su lettera" ecc. ecc.) non lo so.
Certo potrebbe essere che - come nel caso delle prove della I emissione di Parma - qualche esemplare sia sfuggito al controllo dello Stato e sia stato usato per posta (alla fin fine, a parte la differenza di colore, non vi erano altri fattori di riconoscimento di una prova dall'emesso).
Certamente se così fosse si tratta di eventi molto rari e questo giustificherebbe il fatto che sia così difficile reperire questo francobollo in questa tonalità di colore allo stato di usato (nuovo non è catalogato).



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Caro Antonello, se la "pietra di paragone è il 50 grana da te postato allora il mio ha una tinta lontana da quella
Rudy

Rudy
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rudy


- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Prova ad illuminare di più il tuo e dimentica i resti di stamperia.
Cerca il violaceo e non l'azzurro scuro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cerca il violaceo e non l'azzurro scuro.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane

Questo è il grigio oltremare scuro secondo Vaccari (13e):
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Ludwig ha scritto: 28 novembre 2017, 19:10 Da una discussione sul forum del 2010 ho conservato questa immagine come riferimento del nero violaceo (il terzo ma forse anche il secondo).
O non è neanche questo?
Un saluto a tutti.Antonello Cerruti ha scritto: 28 novembre 2017, 19:34 Ciao Luigi.
Non so cosa si scrisse allora ma, da quel che vedo, il primo ed il terzo sono due prove con effigi postume ed il secondo ha una forte dominante grigia
Per quel poco che so di sicuro su questa gradazione rara e misteriosa, il grigio non deve proprio comparire nel colore.
Inoltre, ho confrontato alcune immagini di esemplari da 50 grana usati e nessun esemplare di avvicina neppure lontanamente a questo colore.
La ricerca continua.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Interessante discussione

Una precisazione, sia il primo che il terzo esemplare dell'immagine postata da Luigi non sono delle prove con effigie postuma, in quanto sia la testina che il supporto/disegno sono falsi. Sono due imitazioni.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Ciao Stefano, non hai una foto migliore?Stefano T ha scritto: 27 agosto 2018, 19:02![]()
Questo è il grigio oltremare scuro secondo Vaccari (13e):
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 6997
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Esatto; è proprio "lui".Stefano T ha scritto: 27 agosto 2018, 19:02![]()
Questo è il grigio oltremare scuro secondo Vaccari (13e):
Quello che proprio Vaccari afferma potersi presentare ancora più scuro ma con testine false.
Se c'è una dominante grigio è il grigio oltremare scuro; se invece c'è una forte presenza di viola, è il nero violaceo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
No purtroppo. Ma il colore è quello, al 100%.Antonio Dell'Orfano ha scritto: 28 agosto 2018, 10:33Ciao Stefano, non hai una foto migliore?Stefano T ha scritto: 27 agosto 2018, 19:02![]()
Questo è il grigio oltremare scuro secondo Vaccari (13e):



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Nell'ambito di questo approfondimento delle tinte più o meno scure del 50 grana chiedo se qualche collezionista delle Province napoletane può postarne alcune in suo possesso.
Grazie
Rudy
Grazie
Rudy
Ultima modifica di kermit il 1 settembre 2018, 0:19, modificato 1 volta in totale.
Rudy


-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
io lo cerco da 10 anni , originale...mai trovato...se qualcuno ce l'ha lo compro subito
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Non intendevo il nero violaceo, ma il grigio oltremare nelle sua varie intensità (chiaro e scuro) e il grigio azzurro (chiaro e scuro).
Rudy
Rudy
Rudy


-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
il più scuro che ho , dal vero è più opaco e scuro e ha del viola ma anche indaco , non butta il nero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Bello. Molto simile al mio (presumibilmente grigio oltremare scuro, secondo il Vaccari)
Rudy

Rudy

Rudy


-
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
si è un 24dkermit ha scritto: 1 settembre 2018, 16:15 Bello. Molto simile al mio (presumibilmente grigio oltremare scuro, secondo il Vaccari)
Rudy
![]()
- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
In queste immagini fatte al microscopio ci vedete il nero e il viola?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Come discusso con Antonello, dallo studio al microscopio si evince che la presenza di quantità significative di pigmento fine rosso e nero (unito al blu) determina la genesi della gradazione nera violacea che contraddistingue il colore più raro.
Rudy
Rudy
Rudy


- Antonio Dell'Orfano
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 1 dicembre 2016, 19:17
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
E che pigmenti ci vedi nelle foto?kermit ha scritto: 4 ottobre 2018, 20:00 Come discusso con Antonello, dallo studio al microscopio si evince che la presenza di quantità significative di pigmento fine rosso e nero (unito al blu) determina la genesi della gradazione nera violacea che contraddistingue il colore più raro.
Rudy
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Re: Il 50 Grana nero violaceo delle Province Napoletane
Per vedere i fini pigmenti rossi e neri bisogna utilizzare un microscopio ed oculari ad elevati ingrandimenti (100×, 200×). Da una semplice foto non si vedono.
Rudy
Rudy
Rudy

