sono un poco pacchiane e chiassose
Non sono ne pacchiane ne chiassose.
Poi è una questione di gusti...
Al primo colpo d'occhio a me sono piaciute.
Metto solo la vignetta o metto anche la dentellatura?
Preferisco il francobollo senza dentellatura.
Poi, visto che i testi non sono latitanti

nella descrizione metterai dentellato o non dentellato.
A colori o in BN?
A me piacciono più a colori, però a volte potrebbe sembrare che il francobollo c'è, quando invece non c'è.
In toni di grigio forse sono un pochino più eleganti...o forse è perché siamo abituati a vedere i fogli così?
I tuoi fogli, fossero miei, li stamperei a colori.
Se poi ti riferivi al consumo degli inchiostri colorati, non cambia nulla.
Se una quadricromia consuma (buttando numeri a caso) 10 cc. tra vari colori, se la stampi in toni di grigio consumerà sempre 10 cc. in totale tra uno e massimo due colori.
Dovendo stampare in getto di inchiostro, che carta suggerite?
Qualunque, basta non sia patinata, ne lucida ne opaca.
Sulle patinate l'inchiostro delle inkjet "
galleggia".
Per queste produzioni uso una inkjet di alto profilo, ma con inchiostri industriali idrorepellenti, che mi gestisce la 350 grammi.
Ed una Led in esacromia, con la quale ovviamente posso stampare anche le patinate lucide ed opache, e gestisce 400 grammi.
Per gli inchiostri devi vedere cosa è compatibile con la tua macchina.
le cartucce compatibili da un Euro si possono usare, ma potrai avere dettagli sfalsati.
Ad esempio, se stampi una foto, labbra fucsia invece che rosa.
Prova con i francobolli...e vedi i risultati.
Vorrei poi chiarire una cosa sui costi di stampa.
Se va bene la cartuccia compatibile, che tutti dicono arrivino dalla Cina ma invece arrivano dalla Corea

puoi spendere relativamente poco.
Poi compra la carta e con un po di lavoro si va avanti...
Ma quanto costano le stampe fatte ad esempio da un server di stampa, con macchine industriali?
Per una stampa inkjet (buona qualità) su fogli 200 grammi (tipo Abafil, più pesanti rispetto altri produttori) formato 27x29 (standard tipo Marini) con 22 fori faccio pagare € 0,70 a foglio.
Da mio file, foglio da me fornito, stampa con le mie macchine inkjet industrial ink in quadricromia (colori) per cui fatto & finito.
Se stampo con Led in esacromia (alta qualità, pari all'Offset) lo stesso foglio sempre da mio file, il costo sale ad € 1,20, sempre fatto & finito.
Per stampa in formato A4 posso fornire carta di varie grammature, in bianco o superbianco o colorate, stamparle ad inkjet e scendere di prezzo sensibilmente rispetto al foglio standard a 22 fori.
Inceppamenti, macchie di inchiostro, fogli piegati nei trascinamenti, fogli mal riusciti, striati (bending) e qualsiasi altro difetto, produrranno lo scarto dello stampato e conseguentemente la ristampa di un foglio nuovo e perfetto.
Testine che si guastano, inchiostri che si seccano, carrelli che non trascinano correttamente la carta, stampe fuori registro e tutto ciò che può succedere...problema mio.
Se di fogli un collezionista se ne stampa 2.000 o 3.000 all'anno conviene farsi tutto in casa, e farsi carico di acquisto stampante, carte, inchiostri, manutenzioni ordinarie e straordinarie.
Se di fogli un collezionista se ne stampa 250 all'anno...
Conviene farli stampare in esterno, avere un prodotto perfetto e nessuna rottura di scatole.
Sbaglio od hai gestito il file in orizzontale?
Se è così, è comunque bello!
E finalmente un po diverso dal solito…
Un suggerimento non tanto a te, bensì un po a tutti: perché stampare sempre e solamente sulla A4?
Oppure eccezionalmente sui 27x29 a 22 fori?
Visto che le Expo si posso fare anche con gli A3, visto che esistono album (magari non belli come i filatelici, ma carinissimi) per riporre fogli A3, perché non stampare direttamente A3?
In un singolo album si riporranno fogli che potranno ospitare il doppio di quanto non ospita un A4.
Si spenderà la metà in album, la stampa di un 22 fori 27x29 ha identici costi rispetto ad un A3 che è assai più capiente.
Perché no??
