Consigli per l'album "fai da te"

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
alwaysstone
Messaggi: 32
Iscritto il: 9 aprile 2013, 11:41
Località: Cagliari

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da alwaysstone »

debene ha scritto: 4 settembre 2018, 16:14 molto bella la rilegatura. Da ragazzo mi divertivo a rilegare, mi ero autocostruito
tutta l'attrezzatura.
Hai qualche sito o pubblicazione dove spiegano la modalità di produrla?
https://bookbindingtutorials.wordpress. ... ng-4-hole/

Guarda, io ho imparato "fai da te", ma uso questo sito come referenza per il "punto".

Per la rilegatura classica anche io mi sono fatto tutte le presse e il telaietto :D Ma la Giapponese è incredibilmente più semplice.

Ciao!

Stefano
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da debene »

Grazie Stefano, farò delle prove appena ho un pò di tempo.

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
francescob
Messaggi: 1
Iscritto il: 22 settembre 2018, 21:38

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da francescob »

Carlo26 ha scritto: 10 marzo 2018, 15:38 Il mio contributo.

Fogli da 300 gr e taschine Kanguro della Bolaffi.
Buonasera Carlo,
volevo anche io utilizzare fogli da 300gr e taschine Kanguro. In merito alle taschine, che misura utilizza per i francobolli (Repubblica) autoadesivi? Esempio: per un francobollo nuovo che ha dimensioni 30x40, considerando il bordo di cui sono provvisti, utilizza taschine 44x52? Se potesse postare una foto di un suo foglio di annata recente, mi sarebbe di grande aiuto per iniziare ad impostare il mio album.
Grazie.
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mrgabriele »

Oto_Brer ha scritto: 4 settembre 2018, 17:16 Ciao.
Uso federe trasparenti con multitaladro e metto due A4 in ognuna, dritto e rovescio, soddisfacendo che le serie più lunghe siano contigue. Di quello modo posso vederla di un'occhiata benché stiano in due A4.
Salute e fortuna
Bello, permettimi (da neofita quale sono) qualche domanda:

1.) I fogli che usi di che grammatura sono? Che taschine hai usato?
2.) Quale raccoglitore hai usato per i fogli A4? Ce n'è qualcuno in particolare?
3.) Col tempo c'è rischio che rimanendo all'interno delle federe i francobolli possano danneggiarsi? (la risposta credo di essermela già data da solo)
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da SF2L »

un cordiale saluto a tutti.

volevo segnalare che, dopo lunghe e penose ricerche, ho scovato questo sito http://www.thestampweb.com/ dal quale ho scaricato il programma gratuito AlbumEasy (opensource) che sto utilizzando per autoprodurmi i fogli delle nazioni che colleziono, e che sono in parte non molto popolari e come tali non reperibili in commercio (almeno a livello gratuito).
Sto solo ora prendendo mano col software e le potenzialita' del software sono in gran parte inesplorate. in tre serate di lavoro sono riuscito a produrre 10 annate di Estonia, non e' velocissimo ma al momento sono agli inizi.
Qualcun altro lo usa? come si colloca rispetto ad altri tipi di software?

Stefano
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

SF2L ha scritto: 17 ottobre 2018, 14:01 ...in tre serate di lavoro sono riuscito a produrre 10 annate di Estonia, non e' velocissimo ma al momento sono agli inizi.
Mi complimento con te :clap: :clap:
Non sono poche una decina di annate.

Personalmente non lo conosco, uso altri applicativi.
Quando ho esigenze specifiche e particolarmente difficili e micragnose, Adobe Illustrator ed amen.

Ti riporto mie realizzazioni.
Niente di che come grafica: essenziale, anzi direi minimalista.
Soprattutto mi è piaciuto questo sistema che ho adottato, perché mi ha consentito di levarmi definitivamente dalle scatole tasche, taschine, taglierine e colla!

Ecco un mio "vecchio" esempio.
Dapprima creazione files e stampa:
Algeria 1_01.jpg
Algeria 1_02.jpg
Algeria 1_03.jpg
Poi ho iniziato il montaggio dei francobolli:
DSC_0010b.jpg
DSC_0011b.jpg
...il montaggio in corso...
DSC_0019b.jpg
DSC_0020b.jpg
foglio finito!
DSC_0021b.jpg
guardiamo le gomme?
DSC_0022b.jpg
altro esempio
DSC_0038b.jpg
...e il proprio retro
DSC_0039b.jpg
ma i francobolli staranno al loro posto?
Proviamo a ribaltare il foglio?
Foglio ribaltato.jpg
Album finito!
Si può iniziare a sfogliare
Vista frontale ad album aperto.jpg
...il festival dell'autocostruito!! :cin: :cin: :lugana: :lugana: :moto: :moto:

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da eugenio74 »

SF2L ha scritto: 17 ottobre 2018, 14:01
Qualcun altro lo usa? come si colloca rispetto ad altri tipi di software?

Ciao,
sono alcuni anni che conosco AlbumEasy. Ti posso dire che negli anni è diventato sempre più versatile. Quando l'ho scaricato la prima volta non si potevano inserire nemmeno i francobolli romboidali o a triangolo rovesciato (con la punta in basso, intendo dire), cosa poi possibile dalla versione 3.0 (Novembre 2013).
Rispetto ad altri software i vantaggi principali sono:
1) è stato creato da un collezionista per i suoi album e quindi comprende le necessità e i problemi che si incontrano nella realizzazione degli album "fatti in casa";
2) è gratuito;
3) la curva di apprendimento non è troppo ripida (almeno secondo me);
4) una volta impostati i comandi corretti e i parametri che più ci aggradano il programma "sforna" un album pronto all'uso, cioè non devi stare lì a "combattere" con i vari comandi allinea, distribuisci ecc.

svantaggi:
1) per verificare il risultato di ciò che hai fatto o modificato devi ogni volta creare un file pdf per poterlo visualizzare, il che può essere noioso, se confrontato con quei software con cui vedi cosa stai facendo (ossia posizioni direttamente sulla pagina i vari riquadri, che poi andrai ad allineare ecc.)

Altro non mi viene in mente. Alla fine ritengo sia questione di abitudine.
In allegato una pagina che ho creato recentemente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mrgabriele »

Come mi consigliate di procedere (considerato che sono un neofita) per farmi un album per una collezione ASFE?

A tal proposito:

come raccoglitori mi sono stati consigliati questi https://www.fila-shop.it/blu-cartella-g ... dia/301687 cosa ne pensate?
come taschine pensavo di utilizzare le Hawid
Fondamentalmente il mio principale dubbio è quale formato di fogli preferire ovvero A4 o quelli da 268x290mm per raccoglitori a 22 anelli (tipo i fogli bianchi "Trento" della Marini) ma questi ultimi prevedono l'utilizzo di una stampante adatta (che non ho).

Ho visto qualche pagina prima qualcuno che inserisce comuni fogli A4 (di grammatura adeguata ovviamente) in buste trasparenti ma mi sembra una soluzione adatta più (poi magari mi sbaglio) a chi fissa i francobolli con le linguelle (che volevo evitare, preferendo le taschine) dal momento che, stando a quanto ho capito, conservando i francobolli nelle loro taschine e i fogli a loro volta all'interno di buste non "respirerebbero" e che quindi sarebbe da evitare
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 250
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da SF2L »

Luciano61 ha scritto: 17 ottobre 2018, 14:32


Poi ho iniziato il montaggio dei francobolli:

DSC_0010b.jpg

DSC_0011b.jpg

...il montaggio in corso...


Ciao: Ciao:
che tipo di tasche usi? sembrano le tasche in poliestere che sto cercando da tempo.

In passato avevo acquistato dal mio pusher di fiducia per poche lire (figurarsi...) una grossa busta con dei ritagli di buste di mylar da cui si potevano ricavare delle taschine molto economiche da fissare all'album (per esempio con l'adesivo spray della 3M). purtroppo stanno per finire e non riesco a trovare lo stesso materiale. A occhio sembra il materiale giusto.
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da eugenio74 »

mrgabriele ha scritto: 17 ottobre 2018, 19:19 come raccoglitori mi sono stati consigliati questi https://www.fila-shop.it/blu-cartella-g ... dia/301687 cosa ne pensate?

Prima scegli che tipo di fogli vuoi usare poi pensa ai raccoglitori, comunque i prodotti Leuchtturm sono molto buoni.

come taschine pensavo di utilizzare le Hawid
Fondamentalmente il mio principale dubbio è quale formato di fogli preferire ovvero A4 o quelli da 268x290mm per raccoglitori a 22 anelli (tipo i fogli bianchi "Trento" della Marini) ma questi ultimi prevedono l'utilizzo di una stampante adatta (che non ho).

Se vuoi usare i fogli tipo Trento, puoi sempre portare i il file da stampare ed i fogli in qualche copisteria o tipografia.

Ho visto qualche pagina prima qualcuno che inserisce comuni fogli A4 (di grammatura adeguata ovviamente) in buste trasparenti ma mi sembra una soluzione adatta più (poi magari mi sbaglio) a chi fissa i francobolli con le linguelle (che volevo evitare, preferendo le taschine) dal momento che, stando a quanto ho capito, conservando i francobolli nelle loro taschine e i fogli a loro volta all'interno di buste non "respirerebbero" e che quindi sarebbe da evitare

In realtà quella di inserire i fogli nelle buste trasparenti è una pratica che proprio chi utilizza le linguelle dovrebbe evitare perché potrebbe esserci il trasferimento del colore del francobollo dalla carta alla plastica (soprattutto il colore blu).
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mrgabriele »

Alla fine mi sono deciso e ho acquistato il raccoglitore A4 della Leuchtturm, per quanto riguarda i fogli pensavo di autocostruirmeli in A4 (magari facendomeli stampare da una copisteria) forarli, e applicargli le taschine (devo però scegliere se le Hawid o le Kanguro della Bolaffi).
Qualcuno sa se esistono già fogli A4 forati con classica cornice già disegnata? (tipo i Trento della Marini per intenderci che però sono più grandi)?
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Ma non hai vantaggio a cercare, ammesso di trovare, dei fogli con una cornice prestampata.
Se costruisci il file, inserisci tu la cornice che più ti piace.

La copisteria non saprei come agisca, se con macchine da bianco e nero, oppure se fa come faccio io.
Io ho uno dei miei brand aziendali che non fa copisteria (non facciamo fotocopie ecc.) bensì server di stampa digitale (con macchine specifiche da arti grafiche) ovvero stampo dal piccolo quanto un francobollo (ed anche meno) al Large Format senza limiti dimensionali (bobine da circa 100 metri).

Ad esempio, che io stampi un foglio con copertura 5/10% (tipo un foglio di album francobolli) oppure con copertura 100% (cataloghi fotografici) il prezzo non cambia.
Per cui penso che la copisteria faccia nello stesso modo...boh??

Per darti una idea sui costi, se stampo con una ottima ink con inchiostri industriali un foglio da 22 fori classico (27x29 standard tipo Marini, Abafil ecc.) da collezioni filateliche lo paghi € 0,70 fatto e finito: carta (200 grammi) stampa e, se necessario, con uso dei miei files gratuito.
Se uso una Led pentacromia (stampa bianco) più sesto colore (trasparente lucido e selettivo in stampa) maggiorazione di 30 centesimi, per cui un Euro a foglio fatto e finito.
E, preciso, hai già anche il foglio di carta (200 grammi) con le sue belle 22 forature rotonde...

Hai in tutto e per tutto un foglio se non uguale assai simile a quelli di note marche.

Poi qualche volta li faccio anche in A4, e costano meno, indifferentemente con due o quattro fori.
Ora non ricordo, perché qualsiasi collezionista quando vede uno dei miei fogli a 22 fori, si dimentica subito dell'A4 :-)) :-))

Senti la copisteria e regolati per quanto ti chiederanno.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da eugenio74 »

Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

https://www.safe-album.de/briefmarken/safe-dual.html
Grazie :-)

Ho provato a cercare ma non ho trovato il costo di questi...mi sapresti aiutare?

:abb: :abb:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
eugenio74
Messaggi: 120
Iscritto il: 14 settembre 2008, 18:59
Località: Lamezia Terme (CZ)

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da eugenio74 »

Luciano61 ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:39
eugenio74 ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:07 https://www.safe-album.de/briefmarken/safe-dual.html
Grazie :-)

Ho provato a cercare ma non ho trovato il costo di questi...mi sapresti aiutare?

:abb: :abb:
Viaggiamo a più di 2€ a foglio, mi pare di capire:

i fogli per l'album della Germania li trovi qui: https://www.safe-album.de/briefmarken/s ... hland.html

Austria e Svizzera : https://www.safe-album.de/briefmarken/s ... hweiz.html

Paesi Europei : https://www.safe-album.de/briefmarken/s ... uropa.html

Paesi extra Europa: https://www.safe-album.de/briefmarken/s ... ersee.html
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mrgabriele »

Luciano61 ha scritto: 24 ottobre 2018, 18:39 Ho provato a cercare ma non ho trovato il costo di questi...mi sapresti aiutare?
:abb: :abb:
quindi Luciano, volendo, potresti stamparmeli pure te i fogli? :mmm:

A parte questo, mi domando, volessi ricorrere ad una soluzione come ad esempio, usare le tasche tipo le Alfa 260, comprare i relativi fogli bianchi (con o senza cornice) e non avendo i mezzi per stamparli autonomamente, applicarvi poi sopra i vari "decori", didascalie, titoli ecc, stampandoli sopra dei fogli di carta adesiva? sarebbe una cosa tanto strana? ci sarebbero controindicazioni? :mmm: :mmm: :mmm:
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

mrgabriele ha scritto: 2 novembre 2018, 20:11 quindi Luciano, volendo, potresti stamparmeli pure te i fogli? :mmm:
Ne stampo a bizzeffe per i Forumisti...anche per coloro che hanno palati assai esigenti :-))
Nei post precedenti ho scritto come li stampo, che fogli sono, i prezzi e tutto.
Le mie risultanze sono che al prezzo che fornisco un foglio a 22 fori (27x29 standard) con relativa stampa anche da mio file che cedo in uso gratuito, in giro sarà quello che paghi per la sola stampa.
E ti dovrai comprare a parte i fogli e cercare i files...oppure farteli.
Poi magari tu trovi un server di stampa digitale che te li può stampare ad un prezzo più favorevole...devi vedere tu.
mrgabriele ha scritto: 2 novembre 2018, 20:11 ...comprare i relativi fogli bianchi (con o senza cornice) e non avendo i mezzi per stamparli autonomamente, applicarvi poi sopra i vari "decori", didascalie, titoli ecc, stampandoli sopra dei fogli di carta adesiva? sarebbe una cosa tanto strana? ci sarebbero controindicazioni? :mmm: :mmm: :mmm:
A me sembra che ti vuoi fare del male :-)) :-))
Pagati i fogli, le etichette adesive, il tempo per centrare la stampa sull'etichetta (le prime tutte storte) applicarle ai fogli, quelle che si staccheranno, quelle che perderanno collante che andrà a danneggiare i francobolli e, soprattutto, una resa di insieme poco più che penosa.
Spendendo (e spaccandoti la testa) all'incirca il doppio dei miei fogli, che se li metti vicino a quelli di note marche...vedi la differenza, perché cerchi i dettagli.

Si può spendere non poco, pochissimo: stampateli in A4 ed accontentati.
C'è un Forumista che se li stampa lui, a memoria dovrebbe avere all'incirca 400 album, sa che non sono belli come i miei o come quelli di note marche, ma ha una collezione che se la postasse qui nel Forum riceverebbe centinaia di applausi.
Fuorché quelli dei soliti criticoni che altro non sono che invidiosi delle collezioni altrui.

Li stampa da un server?
No.
Usa la carta da 200 grammi, che arriva dalla Luna, che è priva di sale, pepe, olio ed aceto?
No, usa quella dei mercatoni cinesi.
Usa album a 22 anelli?
No, usa le copertine con i fogli trasparenti che in cartoleria compri con il termine di "portalistini".

Poi, se vuoi spendere poco più di zero (come il Forumista, che non nomino ma mi piacerebbe intervenisse :-) ) ed averli assai simili a quelli di note marche, ti rivolgi ad uno di quelli che produce i "compatibili" come me.
Al prezzo di un album di marca con 70 fogli (con taschine applicate) ti do più album per contenere 250 fogli...ed i 250 fogli (senza taschine: te le compri e te le metti) poi vedi tu.

Ciao: Ciao:
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
Luciano61
Messaggi: 2172
Iscritto il: 3 gennaio 2011, 17:43

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da Luciano61 »

Mi arrivano richieste in privato, od alla mia mail, alle quali ovviamente rispondo con estremo piacere :-)
Quando possibile, ritengo di collettiva utilità riportarle qui, per aiutare tutti nel proprio percorso "album, fogli ecc.: piccola guida per non spender troppo" :-)
Elimino solo dettagli e ciò che può ricondurre a persone in particolare.

Incollo le domande:
La mia è una collezione ASFE in particolare sarà un album dedicato ai francobolli emessi da una singola entità, come devo comportarmi per il file da inviarle?
Posso stampare da qualsiasi file.
Per praticità e per questo genere di cose, preferisco un normalissimo pdf multipagina.
Multipagina: un singolo pdf che contenga tutte le pagine da stampare.
Che margini devo considerare (ad esempio per la cornice)?
Quello che vuoi.
Ti suggerisco di guardare i file de ibolli oppure attieniti a questo esempio, che secondo me è migliore:
http://tim.mond.free.fr/f_aland/aland2009.pdf
aland2009.pdf
Poi, in definitiva, sono scelte soggettive dell’utilizzatore.
Comunque io mi atterrei di più all’esempio Aland.
I fogli che usa sono compatibili con accessori tipo tasche (tipo quelle usate da te in uno dei tuoi album) e/o fogli in pergamino?
Se per “tasche” intendi quei trasparentoni nei quali inserisco i francobolli, tipo l’album Algeria, devo fare dei files specifici.
Se invece vuoi chiedere se si possono applicare normalissime taschine o strisce, ovviamente sì, si possono usare ovunque: poiché le tagli in base alle esigenze.
Mentre i trasparentoni no: hanno le loro quote precise, e si deve adattare il foglio retrostante stampato alle quote del trasparentone.
Per la domanda “pergamino” non ho capito.
Di che grammatura sono?
Vuoi sapere in quale grammatura stampo i fogli?
Di quella che vuoi.
Gli A4 li stampo tranquillamente fino ai 400 grammi, anche se per questi usi la carta da circa 200 grammi basta ed avanza.
Quelli a 22 fori 27x29 li stampo più che altro in 200 grammi.
Ha senso procurarmi il pergamino se sui fogli fosse mia intenzione applicargli le taschine Hawid o è pratica più diffusa per chi utilizza le linguelle senza le taschine?
Non comprendo bene la tua domanda.
Pergamino cosa?
Il pergamino lo trovi nei classificatori a listelli, ma non (che io sappia) nelle taschine o strisce da applicare.
Hawid è una ottima marca per taschine e/o strisce.
Vuoi sapere se è meglio usare taschine o strisce Hawid o linguelle?
Per i nuovi taschine o strisce, assolutamente.
Per gli usati a piacere: io uso taschine o strisce solo per quel singolo pezzo il cui valore di catalogo è eccedente ai 50,00 Euro.
Altrimenti linguello tutto l’usato il cui valore di catalogo è da € 49,00 in giù.

Disponibile a rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni.

Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!
Immagine

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da debene »

Non comprendo bene la tua domanda.
Pergamino cosa?
credo che intenda la pagina intera come separatore in pergamino.

in questo caso la risposta è che non serve in quanto
ha un senso solo negli album a listelli dove i francobolli non sono messi nelle taschine.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
mrgabriele
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 marzo 2018, 22:25

Re: Consigli per l'album "fai da te"

Messaggio da mrgabriele »

Ho visto anche chi si stampa i fogli su A4 di idonea grammatura poi li rifila (se sono da rifilare) e li incolla su fogli tipo Marini o i Bolaffi, non ho ben capito però che colla usino
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM