fildoc ha scritto: 5 settembre 2018, 17:54
io non so da dove hai tratto queste immagini...
ma come vedi il mio è un foglio originale
la tinta è leggermente verdina....
purtroppo non ho molte pagine...
le tue immagini da dove provengono?
Anche le mie immagini mostrano fogli originali dell'Usigli
Le tinte dei fogli eseguiti dall'Usigli sono diverse,
stampa in nero su carta in pasta gialla, rosa, rosso, fulvo, verde e malva.
Stampa su carta bianca con inchiostro giallo, grigio oliva, rosa ed azzurrastra.
Per concludere ciò che scrive (giustamente)
Somaliafis,
il Moens tentò (anche lui) di riprodurre i francobolli ma gli stereopiti ormai consumati erano quasi inservibili,
allora li affidò al suo incisore Valdervondelm affinchè li migliorasse.
Vandervoldelm, correggendo e migliorandoli li rifece praticamente nuovi ma sensibilmente differenti dagli originali.
Quando il Moens, nel 1896, mise sul mercato queste sue produzioni fu duramente criticato e descritto come falsario proprio perchè questi oggetti nulla avevano dei francobolli originali.
Ma, se qualcuno ha ancora dubbi sulla produzione Usigli, basta confrontare le immagini postate e noterete (molto facilmente) come sono evidenti i difetti dei clichè;
difetti assolutamente uguali su francobolli dello stesso valore.
Ad esempio 8 bai
ristampe usigli3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.