Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Romagne - Il Baj. 4 ed i suoi difetti di cliché
Salve a tutti,
Apro questo topic per mostrarvi il 4 baj. di cui alla posizione 48 nel primo gruppo di 60 francobolli (foglio di 120, due gruppi da 60 sovrapposti):
(Romagne_1859_4_Baj._fulvo_difetto_di_cliché).
Il difetto consiste in una perdita della superficie stampante (separazione/rottura) alla sommità della A di FRANCO e sulla doppia linea di cornice sovrastante...
Fu forse dovuto ad un urto o a un difetto di fusione?
In teoria ne furono stampati 750 esemplari, ma non so quanti ne esistano allo stato di nuovo con gomma originale *. Cornice esterna toccata in alto a destra.
Apro questo topic per mostrarvi il 4 baj. di cui alla posizione 48 nel primo gruppo di 60 francobolli (foglio di 120, due gruppi da 60 sovrapposti):
(Romagne_1859_4_Baj._fulvo_difetto_di_cliché).
Il difetto consiste in una perdita della superficie stampante (separazione/rottura) alla sommità della A di FRANCO e sulla doppia linea di cornice sovrastante...
Fu forse dovuto ad un urto o a un difetto di fusione?
In teoria ne furono stampati 750 esemplari, ma non so quanti ne esistano allo stato di nuovo con gomma originale *. Cornice esterna toccata in alto a destra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Guido Morolli
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Bellissimo francobollo Paolo.
Sinceramente non conosco quanti siano i francobolli nuovi che presentano questo difetto di clichè.Alivello di usati sono molto rari e su busta se ne conoscono solo due.
Una parte da Bologna ed è diretta a Firenze.
L'altra parte da Ravenna ed è indirizzata a Melzo.
Un caro saluto.
Guido
Sinceramente non conosco quanti siano i francobolli nuovi che presentano questo difetto di clichè.Alivello di usati sono molto rari e su busta se ne conoscono solo due.
Una parte da Bologna ed è diretta a Firenze.
L'altra parte da Ravenna ed è indirizzata a Melzo.
Un caro saluto.
Guido
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Ciao Guido e Antonello,
E grazie... anche delle vostre cordiali parole e informazioni!
Un caro saluto,
paolo
E grazie... anche delle vostre cordiali parole e informazioni!
Un caro saluto,
paolo
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Ciao Paolo,
conosco questa varietà, non sapevo fosse un difetto costante e credevo onestamente fosse occasionale.
Dovrei averne uno usato.
Molto interessante invece la disquisizione dell'amico Frazionato. Mi chiedo: sarà un difetto che si è originato da subito nella pietra oppure si è creato successivamente a causa di una qualche usura?
Dalle vostre parole mi parrebbe che la prima ipotesi è quella corretta.

conosco questa varietà, non sapevo fosse un difetto costante e credevo onestamente fosse occasionale.
Dovrei averne uno usato.
Molto interessante invece la disquisizione dell'amico Frazionato. Mi chiedo: sarà un difetto che si è originato da subito nella pietra oppure si è creato successivamente a causa di una qualche usura?
Dalle vostre parole mi parrebbe che la prima ipotesi è quella corretta.

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
nuovaipeas ha scritto:Ciao Paolo,
conosco questa varietà, non sapevo fosse un difetto costante e credevo onestamente fosse occasionale.
Dovrei averne uno usato.
Molto interessante invece la disquisizione dell'amico Frazionato. Mi chiedo: sarà un difetto che si è originato da subito nella pietra oppure si è creato successivamente a causa di una qualche usura?
Dalle vostre parole mi parrebbe che la prima ipotesi è quella corretta.
I francobolli delle Romagne erano stampati tipograficamente, non in litografia.
Occorre quindi parlare di difetti nella composizione tipografica, non nella lastra di pietra che non venne adoperata per questa emissione.
Nell'ottica di una gestione economica dell'emissione, la composizione degli stereotipi venne effettuata adoperando solo caratteri già esistenti nella tipografia.
Gli angoli, ad esempio, sono formati da cerchietti ("o" oppure zeri) e da Y.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
A parte i lapsus pietra/lastra che mi capita spesso (
) il difetto costante potrebbe essere originario o successivo?



S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Difficile a dirsi.
Se si trovasse uno di quegli esemplari con annullo primo giorno - ma forse Guido ce l'ha - sarebbe più facile rispondere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Se si trovasse uno di quegli esemplari con annullo primo giorno - ma forse Guido ce l'ha - sarebbe più facile rispondere.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
- Guido Morolli
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Come già detto giustamente da Antonello per sapere se il difetto fosse originario o successivo basterebbe avere una prima data ma ... non c'è.La busta in mio possesso è datata 19 nov 59 (quindi erano poi passati solo 2 mesi dalla creazione del clichè).L'altra che citavo,da Bologna a Firenze è del 6 gen 60.
Come detto da Paolo Bagaglia furono stampati 90.000 francobolli del 4 baj pari a 750 fogli.
Le uniche informazioni sui clichè delle Romagne le ho attinte dal saggio di Emilio Diena.Parlando dei clichè afferma che furono creati dalla fonderia Adriano Amoretti e vennero fatturati al Ministero delle Finanze del Gov. Provvisorio in date differenti:
17 agosto 1859 clichè del 1 baj
25 agosto 1859 clichè del 1/2 e del 5 baj
26 agosto 1859 clichè del 2 e 3 baj
31 agosto 1859 clichè del 4 e del 20 baj
03 settenbre 1859 clichè del 6 e 8 baj.
D'altro sui clichè non ho trovato.
Un caro saluto a tutti. Guido
Come detto da Paolo Bagaglia furono stampati 90.000 francobolli del 4 baj pari a 750 fogli.
Le uniche informazioni sui clichè delle Romagne le ho attinte dal saggio di Emilio Diena.Parlando dei clichè afferma che furono creati dalla fonderia Adriano Amoretti e vennero fatturati al Ministero delle Finanze del Gov. Provvisorio in date differenti:
17 agosto 1859 clichè del 1 baj
25 agosto 1859 clichè del 1/2 e del 5 baj
26 agosto 1859 clichè del 2 e 3 baj
31 agosto 1859 clichè del 4 e del 20 baj
03 settenbre 1859 clichè del 6 e 8 baj.
D'altro sui clichè non ho trovato.
Un caro saluto a tutti. Guido
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Ciao a tutti!
Guido,
Molte grazie degli approfondimenti!
Ricordo che nel catalogo di vendite Burrus vi erano dei mezzi fogli, se non erro però erano della parte inferiore.
Non appena troverò un po' di tempo, mi guarderò un po' di vecchi cataloghi d'asta alla ricerca di blocchi con bordo di foglio inferiore, nel caso li potessi ricondurre alla posizione 48, sempre che nel corso delle tirature l'ordine dei cliché nella forma da stampa non fosse stato alterato. Di nuovo grazie del tuo aiuto!
Paolo,
Nel primo caso si tratterebbe di un difetto non primario, ma costante e più raro di un difetto primario, in quella parte delle tirature con quella tavola che seguirono in ordine di tempo l'insorgere del difetto.
Nel secondo caso si tratterebbe di un difetto primario, presente in tutte le tirature con una data tavola (o in tutte le tirature in cui si usò quel cliché).
Avendo assunto, come mi sembra logico, ci fosse stata una sola tavola ('composizione di cliché').
Comunque, presumo ci fossero state più tirature.
Infatti, nell'opera citata da Guido, secondo la tabella a pagina 18 (della ristampa Vaccari 1989 in italiano) risulta che ci furono ben 10 forniture diverse da parte del Ministero delle Finanze all'Ufficio d'Ispezione delle Poste a Bologna, che poi ebbe ad effettuare "la distribuzione agli Uffici compartimentali di Ferrara, Ravenna e Forlì" in diversi od identici quantitativi, nell'arco di tempo che va dal 2 settembre 1859 (prima fornitura di 3000 esemplari del valore da 4 Baj.) al 9 gennaio 1859 (ultima fornitura di 6000 esemplari di questo valore).
Sempre nell'ipotesi di difetto non primario ('urto'), cioè originatosi nell'ambito delle tirature e non presente in tutte le tirature,
da come si mostra, il difetto potrebbe essere stato causato dall'inclusione di un corpo estraneo negli interstizi tra le parti a rilievo del cliché, il quale oggetto estraneo, in fase di pulitura e preparazione della tavola da stampa, sarebbe stato poi eliminato con colpi di spazzola, dopo però aver abbassato rispetto al piano di stampa, cioè ammaccato, la parte superiore della A di FRANCO e qualla porzione di cornice ad essa adiacente, che risulta anche flessa verso l'esterno.
Un caro saluto
e a presto,
Paolo
Guido,
Molte grazie degli approfondimenti!
Ricordo che nel catalogo di vendite Burrus vi erano dei mezzi fogli, se non erro però erano della parte inferiore.
Non appena troverò un po' di tempo, mi guarderò un po' di vecchi cataloghi d'asta alla ricerca di blocchi con bordo di foglio inferiore, nel caso li potessi ricondurre alla posizione 48, sempre che nel corso delle tirature l'ordine dei cliché nella forma da stampa non fosse stato alterato. Di nuovo grazie del tuo aiuto!
Paolo,
Fu forse dovuto ad un urto o a un difetto di fusione?
Nel primo caso si tratterebbe di un difetto non primario, ma costante e più raro di un difetto primario, in quella parte delle tirature con quella tavola che seguirono in ordine di tempo l'insorgere del difetto.
Nel secondo caso si tratterebbe di un difetto primario, presente in tutte le tirature con una data tavola (o in tutte le tirature in cui si usò quel cliché).
Avendo assunto, come mi sembra logico, ci fosse stata una sola tavola ('composizione di cliché').
Comunque, presumo ci fossero state più tirature.
Infatti, nell'opera citata da Guido, secondo la tabella a pagina 18 (della ristampa Vaccari 1989 in italiano) risulta che ci furono ben 10 forniture diverse da parte del Ministero delle Finanze all'Ufficio d'Ispezione delle Poste a Bologna, che poi ebbe ad effettuare "la distribuzione agli Uffici compartimentali di Ferrara, Ravenna e Forlì" in diversi od identici quantitativi, nell'arco di tempo che va dal 2 settembre 1859 (prima fornitura di 3000 esemplari del valore da 4 Baj.) al 9 gennaio 1859 (ultima fornitura di 6000 esemplari di questo valore).
Sempre nell'ipotesi di difetto non primario ('urto'), cioè originatosi nell'ambito delle tirature e non presente in tutte le tirature,
da come si mostra, il difetto potrebbe essere stato causato dall'inclusione di un corpo estraneo negli interstizi tra le parti a rilievo del cliché, il quale oggetto estraneo, in fase di pulitura e preparazione della tavola da stampa, sarebbe stato poi eliminato con colpi di spazzola, dopo però aver abbassato rispetto al piano di stampa, cioè ammaccato, la parte superiore della A di FRANCO e qualla porzione di cornice ad essa adiacente, che risulta anche flessa verso l'esterno.
Un caro saluto

Paolo
- Guido Morolli
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
- Località: prov. Vercelli
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Caro Paolo ho provato a ricercare su vecchi cataloghi d'asta pubblicazioni riguardanti fogli del 4 baj.
Sul catalogo di vendita della collezione di Maurice Burrus vi sono "solo" tutti i valori della emissione in blocchi di 40 esemplari.Vi è un blocco da 20 con interspazio ma è visibile solo fino al francobollo in posizione 45.
Due sono i cataloghi in cui compare tutto il foglio da 4 baj.Il primo riguarda la vendita fatta a Lugano nel 1991 dalla Harmers.Il secondo riguarda la vendita tenutasi a Londra nel 1996 (Alphonse).I 2 fogli (diversi) presentano tutti e due il difetto di clichè.E' presumibile che i 2 fogli rimasti provengano dalle ultime forniture.Anche le date delle due buste conosciute( novembre e gennaio) utilizzano presumibilmente le ultime forniture.Le buste partono da Bologna e da Ravenna dove è presumibile utilizzassero velocemente i francobolli forniti.Non abbiamo cioè nessun francobollo con il difetto che parte da un piccolo centro (Cotignola,Russi,Bagnacavallo ecc) dove le prime forniture sono bastate ed avanzate (non trovi mai francobolli da 8 baj frazionati che partono dai piccoli centri, quindi di 4 baj ne avevono a volontà).
Tutto questo per dire che a "sensazione" il difetto non era presente nelle prime forniture.Poi verrà Antonello che ci dirà,giustamente,che sono solo castelli in aria.
Magari il buon tipografo romagnolo in quel momento " us magneva un quadret ad pida" (cioè si mangiava un pezzo di piadina),una briciola cadeva sul clichè e noi dopo 150 anni siamo qui che...
Un caro saluto a tutti. Guido
Sul catalogo di vendita della collezione di Maurice Burrus vi sono "solo" tutti i valori della emissione in blocchi di 40 esemplari.Vi è un blocco da 20 con interspazio ma è visibile solo fino al francobollo in posizione 45.
Due sono i cataloghi in cui compare tutto il foglio da 4 baj.Il primo riguarda la vendita fatta a Lugano nel 1991 dalla Harmers.Il secondo riguarda la vendita tenutasi a Londra nel 1996 (Alphonse).I 2 fogli (diversi) presentano tutti e due il difetto di clichè.E' presumibile che i 2 fogli rimasti provengano dalle ultime forniture.Anche le date delle due buste conosciute( novembre e gennaio) utilizzano presumibilmente le ultime forniture.Le buste partono da Bologna e da Ravenna dove è presumibile utilizzassero velocemente i francobolli forniti.Non abbiamo cioè nessun francobollo con il difetto che parte da un piccolo centro (Cotignola,Russi,Bagnacavallo ecc) dove le prime forniture sono bastate ed avanzate (non trovi mai francobolli da 8 baj frazionati che partono dai piccoli centri, quindi di 4 baj ne avevono a volontà).
Tutto questo per dire che a "sensazione" il difetto non era presente nelle prime forniture.Poi verrà Antonello che ci dirà,giustamente,che sono solo castelli in aria.
Magari il buon tipografo romagnolo in quel momento " us magneva un quadret ad pida" (cioè si mangiava un pezzo di piadina),una briciola cadeva sul clichè e noi dopo 150 anni siamo qui che...
Un caro saluto a tutti. Guido
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
La mia ipotesi è che non si tratti di difformità dovuta alla fusione....perchè - ripeto - questi francobolli erano dovuti a composizione tipografica con i caratteri a disposizione.
Non si vede dunque il motivo di usare nello stesso francobollo un insieme di piccoli caratteri (filetti, ecc.) tutti difettosi.
Si evince, quindi, il difetto è dovuto ad un danneggiamento successivo alla composizione originaria.
La mia domanda agli specialisti è: "I fogli del 4 bajocchi furono stampati in un'unica soluzione o in diverse provviste?"
Nel primo caso, il danneggiamento sarebbe sopravvenuto ab origine, poichè una volta fissata la composizione nella macchina da stampa, mi è difficile immaginare un urto di una tale violenza da incidere in quel modo sulla tavola stessa.
Nel secondo caso, invece, non sarebbe impossibile che il danno sia avvenuto in un qualche momento successivo, a seguito delle operazioni di fissaggio e smontaggio della composizione.
Consentitemi, infine, un'ultima riflessione.
I francobolli di Romagna furono stampati con un'unica composizione in cui, di volta in volta, venivano sostituiti gli importi indicanti i valori.
E dunque, se questo difetto si rileva solo su valori da 4 bajocchi, vuol dire che o questo valore (il 4 baj.) venne stampato per ultimo, oppure una volta scoperto, venne sostituito quello stereotipo, magari approfittando del momento in cui venivano sostituiti i caratteri "4" con altri per procedere alla stampa di altri valori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non si vede dunque il motivo di usare nello stesso francobollo un insieme di piccoli caratteri (filetti, ecc.) tutti difettosi.
Si evince, quindi, il difetto è dovuto ad un danneggiamento successivo alla composizione originaria.
La mia domanda agli specialisti è: "I fogli del 4 bajocchi furono stampati in un'unica soluzione o in diverse provviste?"
Nel primo caso, il danneggiamento sarebbe sopravvenuto ab origine, poichè una volta fissata la composizione nella macchina da stampa, mi è difficile immaginare un urto di una tale violenza da incidere in quel modo sulla tavola stessa.
Nel secondo caso, invece, non sarebbe impossibile che il danno sia avvenuto in un qualche momento successivo, a seguito delle operazioni di fissaggio e smontaggio della composizione.
Consentitemi, infine, un'ultima riflessione.
I francobolli di Romagna furono stampati con un'unica composizione in cui, di volta in volta, venivano sostituiti gli importi indicanti i valori.
E dunque, se questo difetto si rileva solo su valori da 4 bajocchi, vuol dire che o questo valore (il 4 baj.) venne stampato per ultimo, oppure una volta scoperto, venne sostituito quello stereotipo, magari approfittando del momento in cui venivano sostituiti i caratteri "4" con altri per procedere alla stampa di altri valori.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
La ripresa di questo topic mi consente di tornare, con spirito di approfondimento delle reciproche conoscenze e di dialogo, su un aspetto del quale ebbi occasione di parlare, davanti ad una pizza, con Antonello a Bologna.Antonello Cerruti ha scritto:La mia ipotesi è che non si tratti di difformità dovuta alla fusione....perchè - ripeto - questi francobolli erano dovuti a composizione tipografica con i caratteri a disposizione.....
Anche se la composizione originaria di questo francobollo fosse stata ricavata da un assemblaggio di caratteri ed elementi tipografici preesistenti, cioè disponibili in tipografia, (e la cosa meriterebbe un approfondimento sotto l'aspetto tecnico, e magari lo faremo in seguito) resta il fatto che questa "composizione" di un prototipo così assemblato avrebbe dovuto costituire l'originale (il "master") per ricavare successivamente i cliché in lega tipografica.
Infatti i singoli francobolli sono stampati da altrettanti cliché tipografici in lega (come è ampiamente accertato) e non da tante "composizioni" ottenute assemblando caratteri tipografici.
Quindi riporterei il discorso al quesito iniziale di Paolo: difetto di fusione o urto che ha generato la falla e deformato il filetto

Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
giandri ha scritto:.... "composizione" di un prototipo così assemblato avrebbe dovuto costituire l'originale (il "master") per ricavare successivamente i cliché in lega tipografica.
Non potrebbe essere diversamente
.....urto che ha generato la falla e deformato il filetto...
idem come sopra
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005
http://www.delcampe.net/negozi/giellefil
www.ebay.it/gielle-fil
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7166
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Antonello Cerruti ha scritto:La mia ipotesi è che non si tratti di difformità dovuta alla fusione....perchè - ripeto - questi francobolli erano dovuti a composizione tipografica con i caratteri a disposizione.
Non si vede dunque il motivo di usare nello stesso francobollo un insieme di piccoli caratteri (filetti, ecc.) tutti difettosi.
Si evince, quindi, il difetto è dovuto ad un danneggiamento successivo alla composizione originaria.
La mia domanda agli specialisti è: "I fogli del 4 bajocchi furono stampati in un'unica soluzione o in diverse provviste?"
Nel primo caso, il danneggiamento sarebbe sopravvenuto ab origine, poichè una volta fissata la composizione nella macchina da stampa, mi è difficile immaginare un urto di una tale violenza da incidere in quel modo sulla tavola stessa.
Nel secondo caso, invece, non sarebbe impossibile che il danno sia avvenuto in un qualche momento successivo, a seguito delle operazioni di fissaggio e smontaggio della composizione.
............
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Come hanno detto giustamente Andrea e Luigi, il danneggiamento non può che essere avvenuto, successivamente, in uno dei cliché duplicati dall'originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
O in fase di duplicazione del clichè dallo stereotipo originale.Antonello Cerruti ha scritto:.....il danneggiamento non può che essere avvenuto, successivamente, in uno dei cliché duplicati dall'originale.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché

Ho appena ritrovato questo esemplare, nuovo, che mostra una vistosa interruzione
della cornice superiore in alto a destra e della sottile linea di riquadro verticale sottostante:
La presenza della randdrucke presso il margine superiore ed il fatto che mi sembra di averlo
individuato nel foglio alla posizione 9, prima riga del gruppo di 60 superiore,
potrebbe fargli forse meritare la promozione a varietà di stampa costante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
- Paolo Bagaglia
- Messaggi: 386
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
- Località: Soesterberg (NL)
- Contatta:
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
P.S. vi sono altri piccoli difetti di stampa.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.
Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché

interessanti le tue considerazioni. Volevo condividere una piccola riflessione.
Mi sembra se non ricordo male, correggimi se sbaglio, che furono stampati 750 fogli di questo valore: praticamente il lavoro di meno di un giorno con i mezzi dell'epoca. E' presumibile che la tiratura, venne fatta tutta in una volta quindi. Anche lo studio su altri stati, sempre con stampa tipografica, tipo pontificio e granducato, mi fà propendere nel dire che 750 fogli vennero stampati tutti in una volta , quindi quasi sicuramente senza spostare nessun clichè, a meno di incidenti gravi (più gravi del difetto sopra la A s'intende: tipo spaccatura completa della tavola). Nel pontificio, i clichè tiporafici di valori con tirature più elevate di questa, ma non elevatissime tipo 2 e 5 baj, ma più 4 e 7 baj intendo, vennero spostati pochissimo, quasi mai e forse mai: anche tenendo conto che la romagna ha il valore mobile e il pontificio no, qualche riflessione si può fare. Un'altra cosa , e anche qui correggimi se sbaglio, questi valori avevano la cornice sempre uguale e il tassello centrale con valore mobile: indi per cui i difetti dovuti a usura dovrebbero trovarsi tutti, quelli evidenti, solo nella struttuta esterna del disegno.Da ciò poi deriverebbe che il valore da 4 baj fù stampato per ultimo, altrimenti , questi stessi difetti dovrebbero trovarsi , allo stesso stato di usura ben inteso, anche in altri valori.
Purtroppo di Romagna non ho praticamnete niente...ma lo stimolo da te impresso...



Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
Attenzione:giorgio ha scritto:...tenendo conto che la romagna ha il valore mobile....
...questi valori avevano la cornice sempre uguale e il tassello centrale con valore mobile...
il punzone originario (la matrice) era senza cifra.
Poi veniva inserita la cifra e da questo si passava alla produzione dei cliché necessari a formare la tavola di stampa.
I clichè usati per la stampa non avevano parti mobili.
Ciao

Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
-
- Messaggi: 2264
- Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20
Re: Romagne 4 Baj. difetto di cliché
giandri ha scritto:giorgio ha scritto:...il punzone originario (la matrice) era senza cifra.
Poi veniva inserita la cifra e da questo si passava alla produzione dei cliché necessari a formare la tavola di stampa.
I clichè usati per la stampa non avevano parti mobili.
Ciao
..grazie Andrea per la precisazione.
Quindi, se così era, allora , i difetti sono solo sui clichè prodotti da ultimo dalla matrice. Quindi ogni clichè , per ogni valore ha un suo proprio difetto, come per pontificio. Cioè il clichè 48 del 4 baj è unico e irripetuto. Detto questo è ancora più probabile che la composizione fosse tenute ferma , tipo pontificio sempre e diversamente da granducato, e mai smontata a meno di sotituzione di uno o più clichè resasi necessaria per danni molto gravi ed evidenti. Nel caso del 4 baj , vista la bassissima tiratura di 750 fogli, a rigor di logica questo smontaggio penso non dovrebbe essere mai avvenuto: accorgersi di un difetto grave poteva avvenire dalla prova di stampa, molto poco probabile in fase di stampa stessa di soli 750 fogli.
Visto il procedimento che tu dici mi viene da osservare che se il danno che si vede nel clichè 48 del 4 baj si fosse prodotto nell'atto di fondere i clichè dalla matrice formata da parte esterna e interno mobile, allora tale difetto, poichè interessa anche la parte fissa e riutilizzabile della matrice stessa, si dovrebbe vedere almeno in altri clichè dl 4 baj se non anche in altri valori, che da quanto menzionato da Frazionato sono 20, 6 e 8 bajocchi.
Quindi il difetto dovrebbe essersi prodotto in fase di stampa per interposizione di corpo duro: infatti 750 fogli mi sembrano troppo pochi per creare tale danno per cedimento della legha tipografica.
Mah ,




Revised by Lucky Boldrini - March 2008