Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
Itaca "o" minuscola
Salve a tutti,
volevo chiedervi un parere sull'originalità di questi due francobolli Emissioni di Itaca - Lettera "o" minuscola numero 6 e 9 del catalogo Sassone.
Vi ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità
volevo chiedervi un parere sull'originalità di questi due francobolli Emissioni di Itaca - Lettera "o" minuscola numero 6 e 9 del catalogo Sassone.
Vi ringrazio fin da ora per la vostra disponibilità
Re: Itaca "o" minuscola
Ecco le foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Itaca "o" minuscola
Le soprastampe mostrate e di cui si richiede un parere sono false. Mi dispiace.
Re: Itaca "o" minuscola
Peccato... per fortuna non li ho pagati tanto... l'affare era forse troppo ghiotto...
Per le prossime volte, come faccio ad evitare di ricadere nello stesso errore? Da cosa è possibile riconoscere che le sovrastampe sono false? Ci sono delle caratteristiche chiave a cui stare attenti? Perdonate le domande che possono sembrare banali ma nel campo delle occupazioni sono alle prime armi.
Grazie mille per l'aiuto
Per le prossime volte, come faccio ad evitare di ricadere nello stesso errore? Da cosa è possibile riconoscere che le sovrastampe sono false? Ci sono delle caratteristiche chiave a cui stare attenti? Perdonate le domande che possono sembrare banali ma nel campo delle occupazioni sono alle prime armi.
Grazie mille per l'aiuto
Re: Itaca "o" minuscola
La prima regola è osservare la corretta distribuzione nello spazio della soprastampa, in relazione innanzitutto agli assi verticali: ad esempio cosa si trova perpendicolarmente alla "i" di italiana (cioè esattamente sotto), quale lettera della parola "Itaca"?
Osserva tu stesso l'originale che allego e confrontalo con il tuo falso.
Naturalmente il falsario accorto starà attento a non commettere errori di questo tipo ed allora bisogna prendere in considerazione altri fattori, ma le produzioni a mano di Cefalonia e Itaca (da cui il neofita dovrebbe stare alla larga) non sono l'occasione migliore per illustrarli.
Osserva tu stesso l'originale che allego e confrontalo con il tuo falso.
Naturalmente il falsario accorto starà attento a non commettere errori di questo tipo ed allora bisogna prendere in considerazione altri fattori, ma le produzioni a mano di Cefalonia e Itaca (da cui il neofita dovrebbe stare alla larga) non sono l'occasione migliore per illustrarli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Originali e falsi dei francobolli sovrastampati "Italia - Occupazione Militare Italiana isola Cefalonia e Itaca"
ciao
ho trovato questo francobolo con una sigla, io non la conosco, e voi?
mi aiutate per cortesia.
si tratta d un francobollo di Cefalonia dal sass. n° 48.
vi ringrazio, e vi auguro ua buona sera.
ho trovato questo francobolo con una sigla, io non la conosco, e voi?
mi aiutate per cortesia.
si tratta d un francobollo di Cefalonia dal sass. n° 48.
vi ringrazio, e vi auguro ua buona sera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: perizia?
Mi dispiace, ma non riconosco nessuna sigla in quello scarabocchio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: perizia?
Ruotando il fb, io leggo da una parte 48 e dall'altra 45/450


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5688
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: perizia?
Credo che Patty si riferisca a quei segni vicino al "48"andy66 ha scritto: 6 dicembre 2018, 20:28 Ruotando il fb, io leggo da una parte 48 e dall'altra 45/450
![]()
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: perizia?
Si può vedere il francobollo a fronte?
Ciao
Ciao
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: perizia?
un grazie a tutti voi, e scusatemi se non so muovermi bene nel forum.
paolo vi metto lo scanner grazie
paolo vi metto lo scanner grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: perizia?
spero che sia meglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: perizia?
Premesso che non sono un grande esperto di francobolli di Grecia, mi pare che quello scansionato sia fasullo, conseguentemente la soprastampa non può che essere falsa anch'essa.
A verso non vi sono sigle ma solo dei numerini.
Provo ad inserire un confronto che spero aiuti, del n. 47 con medesima soprastampa a mano dell'emissione di Argostoli.

A verso non vi sono sigle ma solo dei numerini.
Provo ad inserire un confronto che spero aiuti, del n. 47 con medesima soprastampa a mano dell'emissione di Argostoli.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di spcstamps il 7 dicembre 2018, 18:06, modificato 1 volta in totale.
S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: perizia?
vi ringrazio, vi auguro una buona sera.
Re: perizia?
Premesso che il francobollo base (80 lepta) è senz'altro originale è più difficile esprimersi sull'originalità della soprastampa. L'esemplare è (o vorrebbe essere) uno stato avanzato di consunzione del timbro, però in tale caso sorgono delle incongruenze e mi riferisco in particolare alla parte sinistra della soprastampa, in particolare la O di occupazione, che dovrebbe essere molto più deteriorata, con lo spazio bianco interno alla lettera occluso. Infatti pare che il timbro andasse deteriorandosi più in fretta da quella parte (anche se esistono originali con consunzione simmetrica delle estremità e zone centrali meno alterate). Personalmente boccerei questa soprastampa. In genere quasi tutti i falsi sono stati avanzati di deterioramento del timbro perchè sono più complicati da analizzare e come è noto in filatelia in dubio pro reo. Sulle produzioni a mano di Cefalonia e Itaca io suggerisco di collezionare l'usato perchè il timbro originale garantisce la soprastampa, al contrario nel nuovo vi sono troppi elementi opinabili. In allegato un originale Sassone 48, (usato) con il fenomeno della consunzione del timbro sul versante sinistro chiaramente visibile.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: perizia?
Allora la scansione è veramente fatta male, perchè a me sembra una fotoriproduzione a colori di un francobollo originale...medor ha scritto: 8 dicembre 2018, 1:57 Premesso che il francobollo base (80 lepta) è senz'altro originale

Comunque ubi maior minor cessat

S T A F F
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Paolo Cardillo - Consulente filatelico.
Perizio e catalogo tutti i francobolli dell'Area Italiana.
Lotti delle aste BidInside prenotabili per email
Visita il mio sito personale
spcstamps@hotmail.it
SOCIO USC
SOCIO USFI
SOCIO CIFT
Re: perizia?
un grazie a MEDOR e SPCSTAMP per la loro attenta analisi.
comunque grazie anche a tutti, e vi auguro buona giornata.
Rev LB Mar 2020
comunque grazie anche a tutti, e vi auguro buona giornata.
Rev LB Mar 2020
Re: Itaca "o" minuscola
Ciao Paolo
Esistono dei riferimenti bibliografici con cui approfondire l'argomento delle soprastampe a mano di Itaca e Cefalonia?
Esistono dei riferimenti bibliografici con cui approfondire l'argomento delle soprastampe a mano di Itaca e Cefalonia?
Re: Itaca "o" minuscola
Non conosco monografie specifiche sull'argomento. Il perito greco Raftopulos ha pubblicato una serie di interventi sulla rivista "Bollettino filatelico d'Italia" durante il 1960 e 1961.jakapurra ha scritto: 8 aprile 2019, 20:03 Ciao Paolo
Esistono dei riferimenti bibliografici con cui approfondire l'argomento delle soprastampe a mano di Itaca e Cefalonia?
Re: Itaca "o" minuscola
Lo sospettavo. Quelle sono introvabili.