Gran Bretagna e Colonie Britanniche - Rarità in asta
Gran Bretagna e Colonie Britanniche - Rarità in asta
Un paio di aste particolarmente ricche di materiale britannico sono comparse in rete. Si tratta dell'asta della Essex Stamp Auction (30 settembre) particolarmente ricca di francobolli ordinari tra cui centinaia di penny black e two pence blue, e dell'asta della Colonial Stamp Company (che ha sede a Los Angeles, asta indetta per il 27 settembre). Tra il materiale proposta in questa seconda vendita figura un francobollo particolarmente ambito dai collezionisti di Regno Unito, il 5 sterline arancio del 1882 con l'effigie della regina Victoria.
A questo francobollo dedica spazio la Stanley Gibbons fra le ''icone'' della filatelia britannica. All'epoca cinque sterline erano una bella cifra e per le corrispondenze un francobollo di questo valore non serviva ma c'era la questione dei telegrammi, assai costosi. Per questo venne predisposto un valore da 5 pounds nel 1877 e recava chiaramente la scritta ''Telegraphs''. Nell'ottobre del 1881 si decise di affrancare i moduli telegrafici con normali francobolli e di ritirare i valori targati telegrafo. Cosi' il bel valore arancione venne ristampato sostituendo la scritta ''Telegraphs'' con la scritta ''Postage''.
L'esemplare offerto (base 2200 dollari) e' usato Gli esemplari usati di questo francobollo, in effetti non sono molto rari ma molti hanno subito vistosi danni per via dell'utilizzo. Il francobollo da 5£ fu anche utilizzato su appositi moduli per pagare invii in massa o saldare debiti contabili interni.
La stessa asta vede offerte anche altri pezzi di un certo pregio dell'area britannica come (per fare qualche esempio a caso) questa serie nuova di segnatasse di Grenada del 1892 (10.000 dollari) e questo frazionato provvisorio di Tobago nuovo del 1880 (5500 dollari)
A questo francobollo dedica spazio la Stanley Gibbons fra le ''icone'' della filatelia britannica. All'epoca cinque sterline erano una bella cifra e per le corrispondenze un francobollo di questo valore non serviva ma c'era la questione dei telegrammi, assai costosi. Per questo venne predisposto un valore da 5 pounds nel 1877 e recava chiaramente la scritta ''Telegraphs''. Nell'ottobre del 1881 si decise di affrancare i moduli telegrafici con normali francobolli e di ritirare i valori targati telegrafo. Cosi' il bel valore arancione venne ristampato sostituendo la scritta ''Telegraphs'' con la scritta ''Postage''.
L'esemplare offerto (base 2200 dollari) e' usato Gli esemplari usati di questo francobollo, in effetti non sono molto rari ma molti hanno subito vistosi danni per via dell'utilizzo. Il francobollo da 5£ fu anche utilizzato su appositi moduli per pagare invii in massa o saldare debiti contabili interni.
La stessa asta vede offerte anche altri pezzi di un certo pregio dell'area britannica come (per fare qualche esempio a caso) questa serie nuova di segnatasse di Grenada del 1892 (10.000 dollari) e questo frazionato provvisorio di Tobago nuovo del 1880 (5500 dollari)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Il 5£ è veramente splendido.
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Ciao Riccardo,somalafis ha scritto: 31 agosto 2018, 17:35 e questo frazionato provvisorio di Tobago nuovo del 1880 (5500 dollari)
interessante materiale!
Faccio solo una considerazione sul frazionato di Tobago nuovo (soprastampa manoscritta su metà del francobollo da 6 pence, come descritto nello Scott), che mi sembra molto un "atto di fede", considerato che un 6 pence "intero" e senza soprastampa manoscritta vale circa la centesima parte...
Più che un perito filatelico, qui ci vorrebbe un perito grafologo, per autenticare la soprastampa


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Caro Enrico, il frazionato di Tobago che ho illustrato era appartenuto alla collezione di re Carol di Romania e quindi, come dire, ha un bel pedigree. Era gia' comparso in un'asta Kelleher
Ho trovato anche l'immagine di un altro esemplare nuovo dello stesso provvisorio che venne proposto in un'asta Bennet
In quell'asta Bennet vennero proposti anche un esemplare usato su microframmento
e una bizzarra ''coppia'' usata su frammento
Anche nell'asta che ho citato io e' in vendita un esemplare usato. Eccolo qui
La calligrafia e' peculiare ma certo l'impegno peritale deve essere notevole, come giustamente osservi tuNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Bella carrellata
L'usato è relativamente più facile da verificare, "basta" accertare l'autenticità dell'annullo e assicurarsi che sia impresso sopra la soprastampa.
Comunque ti ringrazio, perché ho scoperto una cosa nuova


L'usato è relativamente più facile da verificare, "basta" accertare l'autenticità dell'annullo e assicurarsi che sia impresso sopra la soprastampa.
Comunque ti ringrazio, perché ho scoperto una cosa nuova


S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Un altro paio di esemplari usati del 5 sterline della regina Vittoria saranno offerti nella prossima asta Argyll
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Aste di materiale UK: anche il £5 di Victoria
Proposti alla prossima asta KelleherRev LB Nov 2019
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Machin..... made in Switzerland !!!
Ok, sono solo dei saggi (senza indicazione del valore facciale) ma realizzati con l'approvazione della Royal Mail. La stampa avvenne nell'ottobre 1997 ad opera della mitica stampatrice svizzera Courvoisier come c'e scritto sul margine destro. L'iniziativa nasce dalla inglese ''Questa'', grande produttrice di ''machin'', che voleva rinnovare i suoi impianti per rispondere alle richieste della Royal Mail e chiese l'assistenza di altri produttori europei per provare cilindri rotocalco.
Un set di tre fogli da 100 esemplari in differenti colori viene offerto nella prossima asta della Daniel Kelleher (10-12 ottobre) con una base di 6000 dollari. I saggi sono stati scoperti solo un ventina d'anni dopo la realizzazione. La stampa e' avvenuta in fogli di 200 esemplari (tagliati a meta'); dentellatura 15x14; carta gessata.
Un set di tre fogli da 100 esemplari in differenti colori viene offerto nella prossima asta della Daniel Kelleher (10-12 ottobre) con una base di 6000 dollari. I saggi sono stati scoperti solo un ventina d'anni dopo la realizzazione. La stampa e' avvenuta in fogli di 200 esemplari (tagliati a meta'); dentellatura 15x14; carta gessata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Machin..... made in Switzerland !!!
Riccardo...sei una miniera!!

Rev LB Nov 2019


Rev LB Nov 2019
Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
prove e saggi di Giorgio V
E' un'asta piccola (una cinquantina scarsa di lotti) ma se uno ama saggi e prove merita una visita. Ecco il link: https://live.spink.com/auctions/4-E4WC/ ... ed-auction
Riguarda le emissioni di Giuorgio V. E' presente ad esempio una foto della ''scultura'' in argilla modellata da Mckennal dell'one penny sono presente poi saggi piu' tradizionali (prove su carta di incisione, colore e dentellatura); e' presente anche questa prova che dovrebbe essere l'unica circolante sul mercato:
Riguarda le emissioni di Giuorgio V. E' presente ad esempio una foto della ''scultura'' in argilla modellata da Mckennal dell'one penny sono presente poi saggi piu' tradizionali (prove su carta di incisione, colore e dentellatura); e' presente anche questa prova che dovrebbe essere l'unica circolante sul mercato:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: prove e saggi di Giorgio V


bello questa prova di conio della "sola testa"
anche ....dei tocchi di colore
Rev LB May 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Saggi De La Rue ''Imperium''
La stamperia De La Rue e' stata coinvolta nei lavori preparatori delle grandi serie dell' Impero Britannico con saggi per serie in cui all'atto pratico veniva inserito il nome della singola colonia. A ricordarci una divertente serie di saggi, con la dicitura generica (e magniloquente) di ''Imperium'', e' una collezione specializzata delle Isole Cayman che la Stanley Gibbons mettera' in asta il 24 settembre. La collezione comprende vari di questi saggi (poi utilizzati per emissioni di Cayman); eccone qualcuno realizzato tra il 1907 ed il 1908
Gironzolando sul web ho scoperto che erano stati prodotti anche saggi con la stessa dicitura ma con l'effigie della Regina Vittoria
Ho visto che la ditta produsse anche saggi con la generica dicitura ''Africa''
in cui compare una testa (di Minerva?) presente anche in saggi pubblicitari aziendaliNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- doppioking
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 marzo 2013, 17:52
Re: Saggi De La Rue ''Imperium''
Salve a tutti.
Ringrazio Riccardo per la presentazione della collezione "James Podger" dedicata alle Isole Caymans che abbiamo il piacere di offrire all'asta il prossimo 24 Settembre.
https://www.stanleygibbons.com/auctions ... 2019-09-24
Se qualcuno desiderasse ricevere il catalogo d'asta mi puo' inviare un messaggio in privato con nome, cognome ed indirizzo, e sara' mia cura farvelo recapitare.
Un saluto da Londra
Michele
Ringrazio Riccardo per la presentazione della collezione "James Podger" dedicata alle Isole Caymans che abbiamo il piacere di offrire all'asta il prossimo 24 Settembre.
https://www.stanleygibbons.com/auctions ... 2019-09-24
Se qualcuno desiderasse ricevere il catalogo d'asta mi puo' inviare un messaggio in privato con nome, cognome ed indirizzo, e sara' mia cura farvelo recapitare.
Un saluto da Londra
Michele
Re: Saggi De La Rue ''Imperium''
Caro Michele, mi fa piacere sentirti e vedere che ogni tanto ci leggi anche da Londra
Rev LB Oct 2020
Rev LB Oct 2020
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Asta Feldman dedicata all'impero britannico
Sara' dedicata all'Impero britannico la prossima asta Feldman. Ecco un link
https://www.davidfeldman.com/dfsa-aucti ... -122963141
Tra i lotti di Mauritius spiccano due multipli della serie ''post paid'', la ''sorella minore'' dei ''post office'':
Il primo e' un blocco di sei usato dell'one penny (massimo multiplo noto); stima di 80-100 mila sterline; e' appartenuto alle collezioni Hind, Burrus, Kanai Il secondo e' una coppia del 2 pence; stima 20-30 mila sterline; e' appartenuta alle collezioni Dale Lichtenstein e Kanai Rev LB Apr 2021
https://www.davidfeldman.com/dfsa-aucti ... -122963141
Tra i lotti di Mauritius spiccano due multipli della serie ''post paid'', la ''sorella minore'' dei ''post office'':
Il primo e' un blocco di sei usato dell'one penny (massimo multiplo noto); stima di 80-100 mila sterline; e' appartenuto alle collezioni Hind, Burrus, Kanai Il secondo e' una coppia del 2 pence; stima 20-30 mila sterline; e' appartenuta alle collezioni Dale Lichtenstein e Kanai Rev LB Apr 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Costosi pezzi inglesi in un'asta ...francese''
La casa d'aste francese Behr Philatelie propone nella sua prossima asta via internet e per corrispondenza (21 maggio) una serie di pezzi britannici con stime a cinque cifre o persino di piu', pur restando l'asta largamente focalizzata sul materiale francese. Ecco un link:
https://www.behr.fr/liste-ventes-sur-offre-en-cours.php
Questo blocco di esemplari del 1841 (III tavola) viene proposto a 65.000 euro Quest'altro blocco del 1854 ha un'indicazione di ben 150 mila euro! Questa quartina del 1880 e' prezzata 35 mila euro Questo esemplare del 1882 e' proposto a 12.500 euro Questa sterlina del 1884 e' indicata a 25.000 euro Tra i ''servizi'' compare questo esemplare a 48.000 euro Anche tra i francobolli dell' Impero britannico ci sono prezzi sostenuti. Questi due ''Scinde Dawk'' sono proposti ciascuno a 35 mila euro Sempre nel capitolo indiano compare anche questo esemplare di servizio a 15 mila euro Rev LB May 2021
https://www.behr.fr/liste-ventes-sur-offre-en-cours.php
Questo blocco di esemplari del 1841 (III tavola) viene proposto a 65.000 euro Quest'altro blocco del 1854 ha un'indicazione di ben 150 mila euro! Questa quartina del 1880 e' prezzata 35 mila euro Questo esemplare del 1882 e' proposto a 12.500 euro Questa sterlina del 1884 e' indicata a 25.000 euro Tra i ''servizi'' compare questo esemplare a 48.000 euro Anche tra i francobolli dell' Impero britannico ci sono prezzi sostenuti. Questi due ''Scinde Dawk'' sono proposti ciascuno a 35 mila euro Sempre nel capitolo indiano compare anche questo esemplare di servizio a 15 mila euro Rev LB May 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Un'asta di Spink UK di materiale britannico
Un'asta di materiale britannico e' stata indetta , via web, dalla Spink UK per il 24 giugno. Merita un'occhiata soprattutto da parte degli appassionati del penny black. Ecco un link
https://live.spink.com/auctions/4-FY52D ... n?limit=36
La mia attenzione, pero', e' stata attratta dal materiale non strettamente filatelico proposto in vendita, come questo ritaglio del Cambridge Chronicle and Journal, datato 28-9-1839 sul ''penny postage act'' C'e' anche un provvedimento normativo del 1840 Nonche' un avviso contro le falsificazioni di francobolli del 1896 C'e' una cartolina del 1890 che ricorda il giubileo della riforma postale E infine due manifesti, rispettivamente del 1954 e del 1959, che pubblicizzaziono i libretti di francobolli
https://live.spink.com/auctions/4-FY52D ... n?limit=36
La mia attenzione, pero', e' stata attratta dal materiale non strettamente filatelico proposto in vendita, come questo ritaglio del Cambridge Chronicle and Journal, datato 28-9-1839 sul ''penny postage act'' C'e' anche un provvedimento normativo del 1840 Nonche' un avviso contro le falsificazioni di francobolli del 1896 C'e' una cartolina del 1890 che ricorda il giubileo della riforma postale E infine due manifesti, rispettivamente del 1954 e del 1959, che pubblicizzaziono i libretti di francobolli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Un'asta di Spink UK di materiale britannico
Sempre interessanti le aste che proponi.
Il testo completo di quell'Act del 1840 per chi fosse interessato lo si puo' trovare qui:
https://letterstamper.wordpress.com/184 ... ia-cap-96/
Ce ne sono anche altri.

Rev LB Jul 2021

Il testo completo di quell'Act del 1840 per chi fosse interessato lo si puo' trovare qui:
https://letterstamper.wordpress.com/184 ... ia-cap-96/
Ce ne sono anche altri.


Rev LB Jul 2021
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
Re: Feldman: soddisfatti dagli esiti dell'ultima asta
Ci sono ''pescate'' e ''pescate''... Chi non conosce le varie storie sui ritrovamenti casuali di pezzi rari in angoli dimenticati di case, soffitte e cantine?
A ricordarci un caso classico di questo tipo e' proprio la stessa casa d'aste Feldman che offre a trattativa privata questo pezzo: E' una lettera spedita il 13 maggio 1840 da Wakefield a Pontefract, affrancata con un esemplare d'angolo del penny black con il margine inferiore che reca il numero di tavola ''2''. E' un pezzo unico.
A quanto pare venne scoperto in una vecchia scatola di metallo stipata in una credenza: non solo, la lettera era infilata in un vecchio giornale che era stato usato per foderare il fondo della scatola destinata a raccogliere roba da gettare. Dopo il suo rinvenimento la lettera fini' nella collezione di un grande collezionista, Louis Ernest Meinertzhagen (1887-1941), membro - tra l'altro - dello Expert Committee della Royal Philatelic Society di Londra. Dopo la sua morte, la collezione venne venduta nel 1942 e la busta spari' dal mercato per quasi 40 anni. Ricomparve negli anni '80 del secolo scorso quando venne ceduta a trattiva privata ad un altro grande collezionista, sir Humphrey Cripps (1915-2000). La busta fini' all'asta nel 2011 e stabili' pubblicamente un prezzo di 359.600 sterline! Adesso e' di nuovo in vendita ma a trattativa privata presso la Feldman...
Rev LB Jul 2021
A ricordarci un caso classico di questo tipo e' proprio la stessa casa d'aste Feldman che offre a trattativa privata questo pezzo: E' una lettera spedita il 13 maggio 1840 da Wakefield a Pontefract, affrancata con un esemplare d'angolo del penny black con il margine inferiore che reca il numero di tavola ''2''. E' un pezzo unico.
A quanto pare venne scoperto in una vecchia scatola di metallo stipata in una credenza: non solo, la lettera era infilata in un vecchio giornale che era stato usato per foderare il fondo della scatola destinata a raccogliere roba da gettare. Dopo il suo rinvenimento la lettera fini' nella collezione di un grande collezionista, Louis Ernest Meinertzhagen (1887-1941), membro - tra l'altro - dello Expert Committee della Royal Philatelic Society di Londra. Dopo la sua morte, la collezione venne venduta nel 1942 e la busta spari' dal mercato per quasi 40 anni. Ricomparve negli anni '80 del secolo scorso quando venne ceduta a trattiva privata ad un altro grande collezionista, sir Humphrey Cripps (1915-2000). La busta fini' all'asta nel 2011 e stabili' pubblicamente un prezzo di 359.600 sterline! Adesso e' di nuovo in vendita ma a trattativa privata presso la Feldman...
Rev LB Jul 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
-
- Messaggi: 527
- Iscritto il: 29 luglio 2007, 21:30
Bolaffi alla conquista della terra di Albione …
Bolaffi alla conquista della terra di Albione …
Cari amici, per Vs. info, è disponibile in rete il catalogo della nuova asta che la "Harmers of London” batterà il 24 settembre in Londra, dopo diversi anni di inattività in questo settore.
Questa importante casa d’asta inglese, fu fondata nel 1884 da Mr. Henry Revel Harmer e la prima asta fu tenuta nel 1918 in Bond Street a Londra, da allora il nome Harmers è sinonimo di tutto ciò che c’è di meglio nelle aste filateliche.
Come già saprete, la proprietà e l’attività di questa società, è stata nel 2018, acquisita dalla Bolaffi di Torino diventando così parte della “Bolaffi Auction Group” importante società italiana specializzata nella vendita di francobolli, monete e beni da collezione.
In asta diverso materiale con molti buoni pezzi della filatelia prettamente inglese e del "British Commonwealth".
I migliori auguri per questa nuova impresa di una società italiana in terra straniera.
Il catalogo d’asta è visionabile sul sito:
https://harmers.com/
Cordialità !
Franco
Cari amici, per Vs. info, è disponibile in rete il catalogo della nuova asta che la "Harmers of London” batterà il 24 settembre in Londra, dopo diversi anni di inattività in questo settore.
Questa importante casa d’asta inglese, fu fondata nel 1884 da Mr. Henry Revel Harmer e la prima asta fu tenuta nel 1918 in Bond Street a Londra, da allora il nome Harmers è sinonimo di tutto ciò che c’è di meglio nelle aste filateliche.
Come già saprete, la proprietà e l’attività di questa società, è stata nel 2018, acquisita dalla Bolaffi di Torino diventando così parte della “Bolaffi Auction Group” importante società italiana specializzata nella vendita di francobolli, monete e beni da collezione.
In asta diverso materiale con molti buoni pezzi della filatelia prettamente inglese e del "British Commonwealth".
I migliori auguri per questa nuova impresa di una società italiana in terra straniera.
Il catalogo d’asta è visionabile sul sito:
https://harmers.com/
Cordialità !
Franco